Summer School 2023 per gli insegnanti della scuola secondaria

AGGIORNAMENTO del 4 LUGLIO 2023

SI INFORMANO I DOCENTI INTERESSATI CHE E’ STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione 

“GEOLOGIA E AMBIENTE – SOSTENIBILITÀ TRA MODELLI E STRUMENTI, IN LABORATORIO E SUL TERRENO”

che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria di Monserrato, dal 17 al 21 luglio 2023

Summer School 2023

L’iscrizione potrà essere effettuata ata tramite il modulo telematico disponibile nel menu  “Piano Lauree Scientifiche —> Summer School 2023

La Scuola  sarà inserita a catalogo nel Portale SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti) 

I partecipanti potranno quindi procedere con l’accreditamento delle attività.

Sarà data la precedenza a chi non ha partecipato alle precedenti edizioni 

Coloro che avessero partecipato alle precedenti edizioni saranno accettati con riserva e ammessi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20). 

Il termine ultimo per l’iscrizione è l’11 luglio 2023

Tutte le informazioni 

La Summer School nelle pagine di Unica

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

Il video prodotto dai docenti che hanno frequentato la Summer School 2023

 

Pubblicato in 2023

Al via la 6a Edizione della Master Class Women and Girls in Science – febbraio 2023

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.

In questa data ormai da diversi anni, in tante città in Italia e nel mondo, si svolgono numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico.  

Quest’anno la giornata verrà svolta il 10 febbraio2023_LOCANDINA_women in science_GEOLOGIA

GUARDA DOVE SI CELEBRA LA WinS 2023 – GEOLOGIA in Italia (in aggiornamento)

Il Corso di Laurea in Geologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2023 una serie di attività laboratoriali, a cui saranno ammessi a partecipare anche i ragazzi, in una percentuale massima del 40% delle iscrizioni.

Maggiori informazioni alla pagina sulla Masterclass WinS2023

 

 

FESTIVALSCIENZA 2022

Dal 10 al 13 Novembre 2022 si è tenuta la XVa Edizione del FESTIVALSCIENZA 2022 CAGLIARI.

La Commissione PLS/Orientamento del Corso di Laurea in Geologia ha organizzato l’attività dal titolo: ‘’Dove trovare gli elementi indispensabili per la tecnologia: i minerali”.

Gli studenti e le studentesse della Laurea Triennale e Magistrale in Geologia hanno accolto tantissimi bambini, ragazzi e curiosi pronti ad imparare come riconoscere i minerali, dove trovarli e a scoprire gli elementi indispensabili per la produzione di materiali e nuove tecnologie.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

Pubblicato in 2022

Notte dei Ricercatori 2022

L’Università di Cagliari anche per il 2022 è partner del progetto SHARPER (SHAring Researches’ Passion for Enhanced Roadmaps), che coinvolge 14 città italiane, e organizza una serie di attività volte a diffondere la cultura scientifica in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini.

La manifestazione principale intitolata ‘NOTTE DEI RICERCATORI’ si è tenuta il 30 settembre 2022 presso l’Orto Botanico di Cagliari, ma anche nei giorni e nelle settimane precedenti sono state realizzati pre-eventi e varie attività di coinvolgimento.

La Commissione PLS/Orientamento del Corso di Laurea in Geologia ha contribuito alla realizzazione della manifestazione con il laboratorio interattivo ‘Antropocene – scoperte geologiche per l’ambiente’, numerosi podcast sulle nuove scoperte geologiche e uno spazio informale dedicato ai ricercatori per parlare e presentare al pubblico le proprie ricerche sulla salute dei nostri mari.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

Pubblicato in 2022

Aperte le iscrizioni alla Summer School 2022 per gli insegnanti della scuola secondaria

AGGIORNAMENTO dell’11 LUGLIO 2022 

SI INFORMANO I DOCENTI INTERESSATI CHE E’ STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI

 

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione 

“GEOLOGIA E AMBIENTE – SOSTENIBILITÀ TRA MODELLI E STRUMENTI, IN LABORATORIO E SUL TERRENO”

che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria di Monserrato, dal 18 al 22 luglio 2022

Summer School 2022

L’iscrizione può essere effettuata tramite il modulo telematico disponibile nel menu “Piano Lauree Scientifiche —> Summer School 2022

La Scuola  sarà inserita a catalogo nel Portale SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti) 

I partecipanti potranno quindi procedere con l’accreditamento delle attività.

Sarà data la precedenza a chi non ha partecipato alle precedenti edizioni 

Coloro che avessero partecipato alle precedenti edizioni saranno accettati con riserva e ammessi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20). 

Declaratoria 2022

PROGRAMMA

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

La Summer School nelle pagine di Unica

 

Pubblicato in 2022

Rilevamento aerofotogrammetrico con gli studenti del Convitto di Cagliari

Giovedì12 maggio, il Dott. Giacomo Deiana ha tenuto un’attività laboratoriale sul rilevamento aerofotogrammetrico con l’obiettivo di illustrare le nuove principali tecniche e le competenze da acquisire nel campo del rilevamento con l’uso di droni. Attualmente l’aerofotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tre le più affidabili, economiche, precise e che permettono di investigare aree pericolose e inaccessibili come aree inquinate, aree interessate da frane, alluvioni ecc. L’aerofotogrammetria opera attraverso la creazione di modelli digitali del terreno e ortofoto, e produce rilievi per la creazione di modelli 3D.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina 

Pubblicato in 2022

Catalogazione dei reperti fossili all’Istituto Asproni di Iglesias

Mercoledì 11 maggio la Dott.ssa Carla Buosi ed il Dott. Daniel Zoboli hanno  tenuto un’attività laboratoriale presso l’istituto Minerario Asproni di Iglesias. L’attività è consistita nella catalogazione di reperti paleontologici conservati presso i due musei dell’IT Minerario “Asproni” di Iglesias: il Museo Mineralogico e il Museo dell’Arte Mineraria. La catalogazione dei beni culturali è la base di partenza delle attività di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, poiché pone l’attenzione sul Bene catalogato e stimola l’interesse e il rapporto con la comunità. La catalogazione dei reperti fossili dei due musei della scuola è stata eseguita secondo gli standard catalografici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) attraverso la compilazione delle schede Beni Naturalistici: Paleontologici (BNP). La scheda rappresenta il modello ufficiale di riferimento nazionale per la catalogazione informatizzata dei reperti fossili e delle Collezioni paleontologiche museali.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

Pubblicato in 2022

Al via la 5a Edizione della Master Class Women and Girls in Science – febbraio 2022

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.

In questa data ormai da diversi anni, in tante città in Italia e nel mondo, si svolgono numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico.  

GUARDA DOVE SI CELEBRA LA WinS 2022 – GEOLOGIA in Italia

Il Corso di Laurea in Geologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2022 una serie di attività laboratoriali ed un concorso, a cui saranno ammessi a partecipare anche i ragazzi, in una percentuale massima del 40% delle iscrizioni.

Maggiori informazioni alla pagina sulla Masterclass WinS2022

GUARDA L’EVENTO IN STREAMING su YOUTUBE  o sulla nostra PAGINA FACEBOOK

Pubblicato in 2022