Aperte le iscrizioni alla Summer School 2022 per gli insegnanti della scuola secondaria

AGGIORNAMENTO dell’11 LUGLIO 2022 

SI INFORMANO I DOCENTI INTERESSATI CHE E’ STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI

 

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione 

“GEOLOGIA E AMBIENTE – SOSTENIBILITÀ TRA MODELLI E STRUMENTI, IN LABORATORIO E SUL TERRENO”

che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Cittadella Universitaria di Monserrato, dal 18 al 22 luglio 2022

Summer School 2022

L’iscrizione può essere effettuata tramite il modulo telematico disponibile nel menu “Piano Lauree Scientifiche —> Summer School 2022

La Scuola  sarà inserita a catalogo nel Portale SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti) 

I partecipanti potranno quindi procedere con l’accreditamento delle attività.

Sarà data la precedenza a chi non ha partecipato alle precedenti edizioni 

Coloro che avessero partecipato alle precedenti edizioni saranno accettati con riserva e ammessi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20). 

Declaratoria 2022

PROGRAMMA

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

La Summer School nelle pagine di Unica

 

Pubblicato in 2022

Rilevamento aerofotogrammetrico con gli studenti del Convitto di Cagliari

Giovedì12 maggio, il Dott. Giacomo Deiana ha tenuto un’attività laboratoriale sul rilevamento aerofotogrammetrico con l’obiettivo di illustrare le nuove principali tecniche e le competenze da acquisire nel campo del rilevamento con l’uso di droni. Attualmente l’aerofotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tre le più affidabili, economiche, precise e che permettono di investigare aree pericolose e inaccessibili come aree inquinate, aree interessate da frane, alluvioni ecc. L’aerofotogrammetria opera attraverso la creazione di modelli digitali del terreno e ortofoto, e produce rilievi per la creazione di modelli 3D.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina 

Pubblicato in 2022

Catalogazione dei reperti fossili all’Istituto Asproni di Iglesias

Mercoledì 11 maggio la Dott.ssa Carla Buosi ed il Dott. Daniel Zoboli hanno  tenuto un’attività laboratoriale presso l’istituto Minerario Asproni di Iglesias. L’attività è consistita nella catalogazione di reperti paleontologici conservati presso i due musei dell’IT Minerario “Asproni” di Iglesias: il Museo Mineralogico e il Museo dell’Arte Mineraria. La catalogazione dei beni culturali è la base di partenza delle attività di tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, poiché pone l’attenzione sul Bene catalogato e stimola l’interesse e il rapporto con la comunità. La catalogazione dei reperti fossili dei due musei della scuola è stata eseguita secondo gli standard catalografici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) attraverso la compilazione delle schede Beni Naturalistici: Paleontologici (BNP). La scheda rappresenta il modello ufficiale di riferimento nazionale per la catalogazione informatizzata dei reperti fossili e delle Collezioni paleontologiche museali.

Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina

Pubblicato in 2022