Inizia la Summer School 2023 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato
Danno il benvenuto ai partecipanti alla scuola le Coordinatrici

Prof.ssa Carla Buosi

Prof.ssa Stefania Da Pelo
il Direttore del Dipartimento

Prof. Antonio Funedda
La protettrice delegata per l’orientamento e Alumni

Prof.ssa Valentina Onnis
Il Prorettore delegato per la didattica, welfare allo studente e Università diffusa

Prof. Ignazio Efisio Putzu
Il Consigliere dell’ANISN

Prof.ssa Elisabetta Piro
Il Presidente dell’AIIG – Sezione Sardegna

Prof.ssa Luciana Mocco
Le lezioni si avviano con Eventi ‘ripetibili’ e ‘irripetibili’. Il problema della ‘accertabilità’ nelle scienze naturali e nelle scienze umane: dalla geologia alla linguistica

Prof. Ignazio Efisio Putzu
Si prosegue con Introduzione alla geologia della Sardegna

Prof. Antonio Funedda
Le lezioni continuano con Riconoscimento macroscopico di minerali

Prof. Franco Frau

Prof. Franco Frau
ll 18 Laboratorio di terreno: distretto Minerario di Montevecchio con i professori Franco Frau, Stefano Naitza, Stefania da Pelo ed Antonio Funedda “Fiume di metalli – La miniera di Montevecchio, il giacimento, i metodi di coltivazione e le problematiche ambientali”

Prof. Antonio Funedda e Prof. Franco Frau

Prof. Stefania Da Pelo

Prof. Franco Frau
Si prosegue il 19 con “Viaggio tra le rocce: creare una collezione per la didattica – Seminari e laboratori”

Prof. Alfredo Loi

Prof. Alfredo Loi

Prof. Alfredo Loi

Prof. Alfredo Loi
Il 20 “Climi e ambienti del passato geologico della Terra: contributo della paleontologia – Seminari e laboratori”

Dott. Daniel Zoboli

Dott. Daniel Zoboli
Si prosegue con “Le georisorse minerarie e loro sfruttamento in un’ottica di sostenibilità ambientale”

Prof. Stefano Columbu

Prof. Stefano Columbu
Pomeriggio con “Percorso paleontologico- stratigrafico, geominerario e geoculturale nella città di Cagliari”

Prof. Gian Luigi Pillola

Prof. Gian Luigi Pillola

Prof. Gian Luigi Pillola
Il 21 “Dalla realtà aumentata (sandbox) alla rappresentazione cartografica della superficie terrestre”

Dott. Cyrill Labry

Dott. Cyrill Labry

Dott. Cyrill Labry

Dott. Cyrill Labry
Si prosegue con “Esperienze in laboratorio: visualizzazione 3D della superficie terrestre con l’utilizzo di metodologie analogiche e progettazione delle attività da riproduzione con i propri studenti in classe”

Dott.ssa Cristina Buttau

Dott.ssa Cristina Buttau
Gli elaborati cartografici realizzati
Il pomeriggio “Le proprietà di terreni e rocce e le applicazioni nella dinamica fluviale (simulazione dell’evoluzione di alvei a letto mobile) e permeabilità dei terreni”

Prof.ssa Stefania da Pelo

Prof.ssa Stefania Da Pelo e Prof. Antonio Funedda