Programma dell’evento Women and Girls in Science 2020
Scarica il programma – Vai alla mappa della cittadella
8:30 Registrazione e Accoglienza di tutte le studentesse partecipanti (Aula Boscolo)
9:00 Saluti di benvenuto delle autorità e introduzione alla giornata (Aula Boscolo)
9:30 Donne e Scienza: Clara Silvia Roero, Presidente del Centro di Studi per la Storia dell’Università di Torino, presenterà “Agnesi e la matematica. Il successo europeo delle sue “Instituzioni analitiche“. (Aula Boscolo)
10:30 Attività sperimentali di Geologia (Laboratorio Didattico di Ateneo – Blocco H):
1) Acqua ed organismi: gli indicatori della qualità ambientale
Carla Buosi – Come stanno i nostri mari? Ce lo raccontano i foraminiferi al microscopio
L’osservazione di microoganismi che abitano i nostri mari, le loro caratteristiche morfologiche, la diversità specifica e i sedimenti che li ospitano ci aiuteranno a capire la qualità ambientale dei nostri paesaggi marini e costieri
Francesca Podda, Stefania Da Pelo, Elisabetta Dore e Franco Frau – Oltre l’acqua che beviamo…
Impariamo tutte le procedure che, a partire dal campionamento permettono di costruire i report sui dati analitici delle acque che beviamo. Quali strumenti grafici ci consentono di valutarne le diverse caratteristiche qualitative?
2) Ricostruiamo il paesaggio…presente e passato
Antonio Funedda – Le forme del paesaggio nella realtà aumentata
Impariamo a leggere le carte topografiche e a riconoscere le forme in esse rappresentate utilizzando la realtà aumentata. Quali sono i processi che le hanno generate? Quali sono gli effetti delle variazioni di forma e pendenza sul movimento dei fluidi (acqua o lave)?
Rita Melis e Guido Mariani – Il paesaggio nascosto
Descriviamo e interpretiamo i sondaggi stratigrafici per la ricostruzione dei paesaggi ormai sepolti dove migliaia di anni fa vivevano i nostri antenati
3) La piana alluvionale: un ambiente in continuo mutamento
Maria Teresa Melis– Il paesaggio in 3D
Usiamo le foto aeree per visualizzare in 3D le forme del paesaggio generate in una piana alluvionale durante l’evoluzione dei corsi d’acqua e scopriamo le implicazioni applicative nell’utilizzo del territorio.
Maria Chiara Porru e Valentino Demurtas – La scienza dei fiumi e i principi di conservazione dimostrati con il simulatore di processi fluviali
Il simulatore Emriver ci aiuterà a visualizzare in tempo reale i processi fluviali e a riconoscere quelli che danno origine alle forme che osserviamo nel paesaggio reale.
13:30 Pausa pranzo (Sala Riunioni – Blocco A)
14:30 Condivisione del lavoro svolto durante le esperienze laboratoriali fra i diversi gruppi– Consegna degli attestati (Aula 211 – Blocco A)
16:00 Collegamento e videointerviste con le scienziate e ricercatrici del del CERN di Ginevra (Aula Boscolo)
16:30 Gioco dibattito sui temi legati alla differenza di genere e alla partecipazione femminile nella scienza e nella società. (Aula Boscolo)
Per informazioni
Irene Marras summerschoolgeo@unica.it
Stefania Da Pelo sdapelo@unica.it
M. Teresa Melis titimelis@unica.it