La Prof.ssa Carla Buosi presenterà al Salone dello Studente Isole Sicilia e Sardegna
il corso di laurea in Geologia martedì 22 febbraio dalle ore 9.15 alle ore 9.45
La Prof.ssa Carla Buosi presenterà al Salone dello Studente Isole Sicilia e Sardegna
il corso di laurea in Geologia martedì 22 febbraio dalle ore 9.15 alle ore 9.45
Lunedì 20 dicembre si è tenuto il Welcome Day, la tradizionale giornata dedicata alle nuove studentesse e ai nuovi studenti del corso di Geologia. L’incontro si è svolto all’aperto.
Per vedere le foto dell’evento vai alla pagina
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
In questa data ormai da diversi anni, in tante città in Italia e nel mondo, si svolgono numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico.
GUARDA DOVE SI CELEBRA LA WinS 2022 – GEOLOGIA in Italia
Il Corso di Laurea in Geologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2022 una serie di attività laboratoriali ed un concorso, a cui saranno ammessi a partecipare anche i ragazzi, in una percentuale massima del 40% delle iscrizioni.
Maggiori informazioni alla pagina sulla Masterclass WinS2022
GUARDA L’EVENTO IN STREAMING su YOUTUBE o sulla nostra PAGINA FACEBOOK
CORSI BASE & MONOGRAFICI per gli studenti delle classi III, IV e V
Il Corso di Laurea in Geologia propone una serie di seminari nell’ambito dei Corsi Base e Monografici offerti dall’Università degli Studi di Cagliari agli studenti delle classi 3a, 4a e 5a delle scuole superiori.
I Corsi Base sono corsi che hanno lo scopo di illustrare agli studenti il funzionamento, l’organizzazione e le principali caratteristiche dei corsi di studio offerti dall’Università degli Studi di Cagliari.
I Corsi Monografici sono corsi della durata di 10 ore con un focus su aspetti particolarmente innovativi di natura teorica o metodologica e caratterizzanti le diverse discipline. Daranno la possibilità di vivere l’esperienza della frequenza di un insegnamento universitario e aiuteranno a orientarti nella scelta del futuro corso di laurea.
Il 28 ed il 29 ottobre 2021 presso il Minerario di Iglesias si sono svolte due lezioni frontali teoriche e pratiche sulla geologia, paleontologia e geomorfologia del territorio con approfondimenti sull’interazione tra acqua e roccia.
Si farà inoltre un’escursione in barca da Masua a Canalgrande al fine di analizzare il territorio dal mare.
Obiettivo: fornire agli studenti delle scuole superiori, gli strumenti didattici fondamentali con i quali lo studente può prendere contatto con la realtà geologica del proprio territorio, della sua evoluzione nel corso delle ere geologiche, delle sue risorse e dei suoi pericoli.
Target: studenti degli anni 3°, 4°, e 5° GEO dell’I.I.S. IT Minerario Asproni – ITCG Fermi di Iglesias (15 studenti).
La Prof.ssa Carla Buosi presenterà al Salone dello Studente di Umbria, Lazio e Sardegna il corso di laurea in Geologia Giovedì 18 Novembre
Inizia la Summer School 2021 presso la casa delle Dame a Posada
Pre-evento Sharper, Notte europea dei Ricercatori – 19- 23 luglio
Il Prof. Ignazio Efisio Putzu, Prorettore delegato per la Didattica dell’Università di Cagliari, il Dott. Giuseppe Ciccolini Presidente del Parco di Tepilora e Sindaco di Bitti, la Prof.ssa Luciana Mocco Presidente AIIG (sezione Sardegna)
il Dott. Salvatore Ruiu Sindaco di Posada
e la Prof.ssa Elisabetta Piro Presidente dell’ANISN (sezione Sardegna) danno il benvenuto ai partecipanti alla scuola.
Introduzione alla geologia della Sardegna con il Prof. Antonio Funedda
Viaggio tra le rocce: creare una collezione per la didattica Seminari e laboratorio con il Prof. Alfredo Loi
Dalla realtà aumentata (sandbox) alla rappresentazione cartografica della superficie terrestre -Prof. Antonio Funedda
Riconoscimento macroscopico di minerali Seminari e laboratori – Prof. Franco Frau
Climi e ambienti del passato geologico della Terra: contributo della paleontologia Seminari e laboratori – Dott.ssa Carla Buosi, Dott. Daniel Zoboli
“GEOLOGIA E AMBIENTE – SOSTENIBILITÀ TRA MODELLI E STRUMENTI, IN LABORATORIO E SUL TERRENO”
che si terrà presso la sede del CEAS di Posada Casa delle Dame,
piazza Eleonora D’Arborea – 08020 Posada dal 19 al 23 luglio 2021
La scuola si svolge nell’ambito dei Pre-eventi Sharper Cagliari – Notte Europea dei Ricercatori 2021
Summer School 2021
La Scuola è stata inserita a catalogo nel Portale SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti) con l’identificativo 19400 – Edizione 87777.
I partecipanti potranno quindi procedere con l’accreditamento delle attività.
ISCRIVERSI PRIMA sul portale SOFIA dove sarà disponibile il link al modulo telematico disponibile anche a partire dal menu “Piano Lauree Scientifiche —> Summer School 2021”
Sarà data la precedenza a chi non ha partecipato alle precedenti edizioni
Coloro che avessero partecipato alle precedenti edizioni saranno accettati con riserva e ammessi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (21).
Vedi le immagini delle scorse edizioni
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
In questa data ormai da diversi anni, in tante città in Italia e nel mondo, si svolgono numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico.
GUARDA DOVE CI CELEBRA LA WinS 2021 – GEOLOGIA in Italia
Il Corso di Laurea in Geologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2021 un’edizione speciale, che si svolgerà interamente on line, a cui saranno ammessi a partecipare anche i ragazzi, in una percentuale massima del 40% delle iscrizioni.
Quest’anno, per rendere ancora più protagonisti le studentesse e gli studenti partecipanti alle attività, l’evento si svolgerà in due fasi: una preparatoria e una di presentazione e condivisione delle attività sperimentali realizzate.
I ragazzi e le ragazze lavoreranno per piccoli gruppi di massimo 5 studenti guidati da un Team di ricerca che proporrà loro attività a distanza. L’impegno previsto per le studentesse e gli studenti, dell’ultimo triennio è di massimo 8-10 ore di attività con i ricercatori, più l’attività individuale.
L’attività è parte integrante del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e potrà essere rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per un totale di 20 ore riconosciute.
Le attività saranno così articolate:
Per ogni istituto scolastico, il/la docente referente potrà iscrivere 5 studenti (massimo 2 studenti maschi) frequentanti l’ultimo triennio. Saranno accettati massimo 50 studenti. Gli studenti dovranno compilare l’apposito modulo di iscrizione entro il 24 gennaio 2021, indicando la scuola di appartenenza e il docente referente. Eventuali richieste in esubero saranno messe in lista d’attesa e valutate in caso di posti disponibili.
Gli orari delle attività e tutte le istruzioni per gli accessi alla piattaforma saranno comunicati agli iscritti entro il 27 gennaio.
Inizia la Summer School presso la casa delle Dame a Posada
Il Benvenuto del Dott. Roberto Tola, Presidente del Parco di Tepilora e Sindaco di Posada, ai partecipanti alla scuola
La Dott.ssa Maria Teresa Melis presenta il Progetto ENGIE ai docenti
Introduzione alla Geologia della Sardegna con il Prof. Antonio Funedda
Dalla realtà aumentata (sandbox) alla rappresentazione cartografica della superficie terrestre.
Climi e ambienti del passato geologico della Terra: contributo della paleontologia con il Prof. G.L. Pillola, la Dott.ssa C. Buosi e il Dott. D. Zoboli
Viaggio tra le rocce con il Prof. A. Loi
Dinamica fluviale (simulazione dell’evoluzione di alvei a letto mobile) con il Dott. G. Deiana
La permeabilità dei terreni con la Prof.ssa S. Da Pelo
Esperienze in laboratorio: visualizzazione 3D della superficie terrestre con l’utilizzo di metodologie analogiche (stereovisori, foto- aeree) con la Dott.ssa Maria Teresa Melis
La piana del Posada vista dal castello della Fava – Escursione in canoa
Il rischio idrogeologico e le strategie di gestione del Parco di Tepilora Prof.ssa S.Da Pelo e Dott. R.Tola
Presentazione del Progetto: “Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora”. Dot.ssa Marta Battaglia