Inizia la Summer School 2022 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato
Danno il benvenuto al partecipanti alla scuola la Coordinatrice

Prof.ssa Carla Buosi
il Direttore del Dipartimento

Prof. Antonio Funedda
il Presidente dell’ANISN –Sezione Sardegna

Prof.ssa Elisabetta Piro
il Segretario dell’AIIG –Sezione Sardegna

Dott.ssa Rachele Piras

Prof.ssa Maria Teresa Melis

Prof.ssa Stefania Da Pelo
Le lezioni si avviano con l’ Introduzione alla geologia della Sardegna

Prof. Antonio Funedda

Prof. Antonio Funedda
Si prosegue con il Viaggio tra le rocce: creare una collezione per la didattica

Prof. Alfredo Loi

Prof. Alfredo Loi

Prof. Alfredo Loi
Si prosegue il 19 mattina “Dalla realtà aumentata (sandbox) alla rappresentazione cartografica della superficie terrestre”

Dott. Cyrill Labry
Il pomeriggio un laboratorio di terreno in città “Percorso geomorfologico e cartografico a Calamosca: facciamo il punto (esperienza pratica di lettura delle carte topografiche e geologiche)”

Prof. Giacomo Deiana
Il 20 “Visualizzazione 3D della superficie terrestre con l’utilizzo di metodologie analogiche e progettazione delle attività da riproduzione con i propri studenti in classe”

Dott.ssa Cristina Buttau
“Climi e ambienti del passato geologico della Terra: contributo della paleontologia – Seminari e laboratori”

Prof. Daniel Zoboli
Il pomeriggio “Percorso paleontologico-stratigrafico nella città di Cagliari”

Prof. Gian Luigi Pillola
Il 21 “Riconoscimento macroscopico di minerali – Seminari e laboratori”

Prof. Franco Frau
Il pomeriggio “Le proprietà di terreni e rocce e le applicazioni nella dinamica fluviale (simulazione dell’evoluzione di alvei a letto mobile) e permeabilità dei terreni”

Prof.ssa Stefania Da Pelo
Presentazione del progetto “ENGIE Project: Esperienze di insegnamento della geologia in Europa”

Prof.ssa Maria teresa Melis
Il 22 Laboratorio di terreno: distretto Minerario di Montevecchio con i professori Franco Frau, Stefano Naitza, Stefania da Pelo ed Antonio Funedda “La miniera di Montevecchio, il giacimento, i metodi di coltivazione e le problematiche ambientali (Fiume di metalli)”

Prof. Franco Frau

Prof. Stefano Naitza

Prof. Franco Frau

Prof.ssa Stefania Da Pelo

Prof. Antonio Funedda