Cala di Trana: introduzione e inquadramento generale

Inquadramento generale dell’area costiera di Palau
L’area costiera tra Porto Liscia e il Golfo delle Saline (Frau, 2005; DeMuro e Pusceddu, 2010a) è caratterizzata da coste basse e rocciose alternate a profonde baie.
Le baie di Porto Liscia, Porto Puddu, Cala di Trana, Mezzo Schifo (La Sciumara) e Continua a leggere

Cala di Trana: caratteristiche sedimentologiche e modelli

Caratteristiche sedimentologiche

I sedimenti che caratterizzano la spiaggia di Cala di Trana sono costituiti da ghiaie nell’estremità occidentale e da sabbie (da grosse a medio-fini) nel resto della spiaggia (Pusceddu, 2009). Composizionalmente sono costituiti da litoclasti, quarzo, feldspati, miche e da subordinata componente bioclastica.
I principali apporti terrigeni provengono dai corsi d’acqua, dalle ripe d’erosione e dalle falesie circostanti.
La componente bioclastica/biogenica (Adey e Macintyre, 1973) presente è legata principalmente alla produttività della prateria di Posidonia oceanica e subordinatamente allo spiaggiamento di organismi a guscio carbonatico (molluschi, echinidi, briozoi, foraminiferi, alghe calcaree e ostracodi).

Modelli d’onda, modelli idrodinamici e dinamica della zona di frangimento (surfzone)

Cala di Trana presenta un fetch massimo di circa 250km compreso tra 14° e 19°N e risulta esposta agli eventi meteo-marini compresi in un settore di traversia di 65° (341°N – 46°N). Di seguito sono riportati, a titolo di esempio, i soli modelli relativi ai venti di Levante e Grecale (DeMuro et alii, 2008; Pusceddu, 2009; De Muro et alii, 2010b), rispettivamente con velocità di 15 e 20m/s. Il vento di Levante a 15m/s genera una corrente lungoriva (longshore) con direzione NW-SE, nell’area occidentale della spiaggia, ed una rip-current con direzione SW-NE.
A 24h dall’inizio dell’evento si formano due ordini di barre e truogoli nella zona occidentale, della spiaggia, che si riducono ad uno nella parte centrale.
Le barre e i truogoli sono disposti parallelamente alla spiaggia e delineano una zona di frangenza (surfzone), ampia circa 50m.
Il vento di Grecale a 20m/s genera una corrente lungoriva-longshore (settore nord-occidentale della spiaggia) con direzione NW-SE. Nel settore SE invece si innesca una rip-current con direzione NNE con angolo finale di 20°. Il processo innescato genera la formazione di due ordini di barre e truogoli nella zona occidentale della spiaggia, che si riduce ad uno nella parte centrale, e diventa più irregolare e discontinuo in quella orientale. Barre e truogoli descritti sono disposti parallelamente alla spiaggia e delineano la parte più attiva della zona di frangenza ampia circa 50 metri (surfzone). Durante l’evento l’ampiezza della zona di frangenza aumenta con il passare delle ore. Dopo 24h si originano strutture più ampie fino a circa 100 metri dalla battigia.


  

Da: De Muro S., Kalb C., Pusceddu N. (2012) – “Evoluzione recente, regime, assetti, criticità, tendenza del sistema spiaggia di Cala di Trana”; in De Muro S., Pusceddu N. (Eds.) (2012) – “ATLANTE DELLE SPIAGGE DELLA GALLURA” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978 88 8467 732 7; p.65-81 (In press)

Cala di Trana: evoluzione dell’area in tempi storici

 

Dagli anni ‘50 iniziano le prime significative modificazioni (DeMuro e Pusceddu, 2010b) che hanno originato l’attuale assetto del sistema di spiaggia. In questo periodo si costituisce la base dell’attuale reticolo stradale dell’areale di Punta Sardegna e comincia l’urbanizzazione delle coste che procede fino alla metà degli anni ’80. Il riconoscimento delle principali modificazioni avvenute in tempi storici sull’area di Cala di Trana è derivato dall’analisi delle foto aeree di differenti annate (1968, 1977, 1994, 1997, 2000, 2003, 2006 vedi navigatore) integrata (Regione Autonoma della Sardegna, 1998) con le ricerche sul campo effettuate negli ultimi 10 anni (De Falco et alii, 2010; DeMuro et alii, 2010b).
Le modificazioni macroscopiche, dagli anni ’60 ad oggi, possono essere cronologicamente inquadrate attraverso le seguenti immagini e la sequenza sotto riportata:

  • aumento delle aree edificate sul promontorio di Punta Sardegna tra il 1968 e il 1997;
  • aumento dei sentieri;
  • aumento della frammentazione della zona dunare;
  • modificazione e/o accelerazione, dei processi evolutivi naturali delle conche dei canali di deflazione e aumento delle aree soggette a dilavamento;
  • avanzamento progressivo della linea di riva documentato nelle foto aeree degli ultimi quindici anni (vedi mappatura storica di macro-indicatori anno 2006) a spese della duna.

Da: De Muro S., Kalb C., Pusceddu N. (2012) – “Evoluzione recente, regime, assetti, criticità, tendenza del sistema spiaggia di Cala di Trana”; in De Muro S., Pusceddu N. (Eds.) (2012) – “ATLANTE DELLE SPIAGGE DELLA GALLURA” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978 88 8467 732 7; p.65-81 (In press)

Cala di Trana: esempi significativi di pressioni-minacce-criticità e impatti

Gli studi sedimentologici condotti (DeMuro e Pusceddu, 2010c,d,e), l’analisi storica delle principali modificazioni morfologiche e sedimentologiche (legate all’attività antropica) e gli studi pluriennali sul campo, hanno permesso di individuare i principali fattori di pressione/minaccia che generano impatti e criticità sul sistema di spiaggia ed in particolar modo nella zona dunare e nelle sue componenti (Williams et alii, 1995; Atzeni et alii, 2003; Interreg IIIA GERER, 2006 e 2007: De Muro e De Falco, 2010).
Nelle seguenti immagini sono riportati alcuni esempi delle principali modificazioni morfologiche e sedimentologiche dovute al transito sulla zona dunare.

no images were found

Nelle immagini da A ad F si evidenziano gli effetti provocati dal transito, calpestio e stazionamento sulle dune. Questi sono rappresentati principalmente da incisioni (d), lungo gli assi di transito principali (c). Evidenti sono i processi legati all’accelerazione di processi gravitativi e/o di dilavamento (e), con la conseguente esumazione degli apparati radicali.
Questo provoca la rottura degli equilibri fisici (scalzamento, zappatura ed esumazione delle radici) e delle naturali dinamiche sedimentarie del sistema di spiaggia. Il tratteggio in giallo indica quello che poteva essere il profilo originario della duna (g).
Una parte dei sedimenti della zona dunare forma dei coni di deiezione alla base della stessa (h).

Visualizza Atlante-Cala diTrana in una mappa di dimensioni maggiori

In definitiva le principali modificazioni indotte dalla fruizione sono rappresentate dalla creazione di varchi e aperture sulle dune che diventano facile preda della deflazione (originando conche e canali). Le incisioni, innescate dal transito e ampliate dalla deflazione, dal dilavamento e dalla gravità, possono essere individuate principalmente lungo le vie di transito sulla duna. Le più importanti di queste forme erosive producono una “conoide“ in sabbia che a discapito della duna alimenta la spiaggia. Il libero transito sulle dune è dovuto principalmente alla mancata gestione degli accessi alla spiaggia. Per quanto riguarda la spiaggia sottomarina si segnala che le modificazioni più significative sono state rilevate sulla prateria di fanerogame antistante. Si tratta prevalentemente di incisioni e scalzamento degli apparati radicali ad opera degli ancoraggi amplificati dall’idrodinamica delle rip-current.

Da: De Muro S., Kalb C., Pusceddu N. (2012) – “Evoluzione recente, regime, assetti, criticità, tendenza del sistema spiaggia di Cala di Trana”; in De Muro S., Pusceddu N. (Eds.) (2012) – “ATLANTE DELLE SPIAGGE DELLA GALLURA” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978 88 8467 732 7; p.65-81 (In press)

Cala di Trana: stato attuale e tendenza evolutiva

Dall’analisi della copertura aerofotogrammetrica (annate di riferimento 1968, 1977, 1994, 1997, 2000, 2003, 2006) e dalle ricerche sul campo effettuate negli ultimi anni (Frau, 2005; Bua, 2005, 2008; De Muro et alii, 2008; Pusceddu, 2009; De Falco et alii, 2010, 2011a,b; DeMuro et alii, 2010a,b,c,d, 2011), la spiaggia di Cala di Trana può essere considerata in equilibrio, soggetta a moto ondoso intenso e ad importanti modificazioni stagionali. Si evidenzia una riduzione dell’estensione della zona dunare e un aumento della sua frammentazione (vai al navigatore).
La zona di spiaggia emersa mostra una tendenza all’accrescimento; le cause sono riferibili sia alla migrazione di sedimenti dalla duna alla berma (vedi “conoide a destra della foto“) sia ai cicli stagionali di deposizione ed erosione della berma vegetale costituita da fogliame di Posidonia oceanica (Simeone et alii, 2008) e sedimento misto bioclastico-terrigeno.

Da: De Muro S., Kalb C., Pusceddu N. (2012) – “Evoluzione recente, regime, assetti, criticità, tendenza del sistema spiaggia di Cala di Trana”; in De Muro S., Pusceddu N. (Eds.) (2012) – “ATLANTE DELLE SPIAGGE DELLA GALLURA” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978 88 8467 732 7; p.65-81 (In press)

Bibliografia

A.P.A.T. (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici) (2003) – “Atlante delle coste – Il moto ondoso al largo delle coste italiane”. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine – Servizio Difesa delle Coste;
AA.VV. (1990) – “Manuale per la difesa del mare e della costa”. Fondazione Giovanni Agnelli. ISBN 8878600377. pp. 289;
Adey W.H. e Macintyre I.G. (1973) – “Crustose coralline algae: a re-evaluation in the geological sciences”. Geol. Soc. Am. Bull., 84, 883-904;
Atzeni A., De Muro S., Di Gregorio F., Piras G. (2003) – “Carta del rischio ambientale nelle coste della Sardegna (scala 1:250.000)”. Medcoast 2003. Stampato da Selca – Firenze;
Bacelle L. e Bosellini A. (1965) – “Diagrammi per la stima visiva della composizione percentuale nelle rocce sedimentarie”. Annali Univ. di Ferrara, sez. IX, vol. 16, 19-40;
Baroli M., De Falco G. e Piergallini G. (2003) – “Cartografia ad alta risoluzione dei popolamenti bentonici della fascia costiera dell’Area Marina Protetta del Sinis – Penisola di Mal di Ventre finalizzata alla gestione del diporto nautico”. Biologia Marina Mediterranea 10(2): 644-646;
Bartole R. e De Muro S. (2009) – “Morphology and sedimentary forms of the last eustatic cycle in the La Maddalena Archipelago (North Sardinia, Italy) from high-resolution acoustic data”. Atti del Convegno “27th IAS Meeting of Sedimentology – Sedimentary environments of Mediterranean Island(s)” – 20-23 settembre 2009 – Alghero, Italy;
Batzella T. (2006) – “Corsica Sud-Orientale” (studio preliminare In-Time, sintesi attività di dottorato);
Batzella T. (2010) – “Studio dei processi di sedimentazione nella piattaforma interna delle Bocche di Bonifacio”. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra, XXII Ciclo, Università degli Studi di Cagliari, pp. 242;
Batzella T., Pusceddu N., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. & De Muro S. (2011) – “Bars/troughs dynamics and evolution trend of the La Cinta beach (San Teodoro OT) – NE Sardinia.” – Atti del Convegno GEOSED 2011. Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 17 (2011), pp. 17-23, 5 figs., (DOI: 10.3301/ROL.2011.45) © Società Geologica Italiana, Roma 2011;
Batzella T., Pusceddu N., Kalb C., Ibba A., Ferraro F. e De Muro S. (2011) – “Bars and troughs dynamic and short-term evolution of two beaches on NE Sardina: La Cinta (San Teodoro, OT) and Budoni (OT) – 28th IAS Meeting of Sedimentology, Zaragoza – Spagna, 05-08 luglio 2011, Abstract Book pp. 145;
Bijker E.W. (1971) – “Longshore transport computations”. J. Wtrwy, Harbor & Coast. Engrg. Div., ASCE, 97(4), 687-701;
Bird E. (2008) – “Coastal Geomorphology. An introduction”. John Wiley & Sons Inc. England;
Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata, vol. 39(2); p. 145-161, ISSN: 0006-6729;
Booij N., Ris R.C., Holthuijsen L.H. (1999) – “A third-generation wave model for coastal regions – 1. Model description and validation”. Journal of Geophysical Research, Vol. 104, NO. C4, pp. 7649–7666, april15, 1999;
Boudoresque C.F., Meinesz A. e Verlaque M. (1992) – “Guides des algue des mers d’Europe – Mediterranee” – Delachaux et Niestlé, 139-219;
Brambati A. e De Muro S. (1992a) – “Notes on the geomorphological map of the area between Capo Testa and Punta di Li Francesi. Northern Sardinia”. Convegno Alassio Ottobre 1991- Boll. Oceanol. Teor. Appl., Vol. X, N° 2 – 3 – 4, pp.133-148;
Brambati A. e De Muro S. (1992b) – “Submerged coastlines in the sector between Capo Testa and Punta di Li Francesi (Northern Sardinia) – Geomorphological and Sedimentological aspects”. Boll. Oceanol. Teor. Appl., Vol. X, N° 2 – 3 – 4, pp.149-164;
Brambati A. e De Muro S. (1992c) – “Dynamics of the bar and trough zone between Capo Testa e Punta di Li Francesi. Northern Sardinia”. Boll. Oceanol. Teor. Appl., Vol. X, N° 2 – 3 – 4, pp. 165-179;
Brambati A., De Muro S., Marocco R., Selivanov A. (1995) – Barrier island evolution in relation to sea level changes: the example of the Grado Lagoon (Northern Adriatic Sea, Italy);
Brambilla W. (2008) – “Cartografia tessiturale preliminare del Golfo di Arzachena, Sardegna Nord-Orientale”. Tesi di Laurea inedita, Relatori Prof. S. De Muro e Dott. N. Pusceddu – Università degli Studi di Cagliari, pp.1-43;
Bua S. (2005) – “Caratteristiche sedimentologiche e cartografia dei fondali marini compresi tra P.ta Sardegna e l’Isola di Spargi, Arcipelago di La Maddalena – Bocche di Bonifacio”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Bua S. (2008) – “Evoluzione e dinamica della spiaggia di Porto Puddu e sedimentologia della parte sommersa”. Tesi di Laurea inedita, Relatori Prof. S. De Muro e Dott. N. Pusceddu – Università degli Studi di Cagliari, pp.58;
C.N.M.C.A (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia dell’Aeronautica Militare italiana), http://www.meteoam.it/modules.php?name=informazioniGenerali&page=cnmca;
Cabras M. (2002) – “Caratteristiche sedimentologiche dell’area marina compresa tra P.ta Sardegna e Capo d’Orso – Arcipelago di La Maddalena”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro, correlatori Prof. G.P Fanzutti. e Dott.ssa R. Piani – Università degli Studi di Cagliari;
Cabras M. (2007) – “La sedimentazione sui fondali meridionali dell’Arcipelago di La Maddalena, in rapporto alla loro morfologia e alla distribuzione spaziale delle praterie di Posidonia oceanica – Sardegna settentrionale”. Tesi di Dottorato in Ambiente Fisico Marino e Costiero, XIX Ciclo, Università degli Studi di Trieste;
Camin M. (1997) – “Sedimentologia e geomorfologia della fascia costiera tra Punta Don Diego e la penisola di Culuccia (Sardegna settentrionale)”. Tesi di Laurea inedita Università degli Studi di Trieste;
Cancemi G., Baroli M., De Falco G., Agostini S., Piergallini G. e Guala I. (2000) – “Cartografia integrata delle praterie marine superficiali come indicatore dell’impatto antropico sulla fascia costiera”. Biologia Marina Mediterranea 7(2): 509-516;
Cancemi G., De Falco G. e Pergent G. (2003) – “Effects of organic matter input from a fish farming facility on a Posidonia oceanica meadow”. Estuarine Coastal and Shelf Science. 56: 961-968;
Carmignani L., Carosi R., Di Pisa A., Gattiglio M., Musumeci G., Oggiano G., Pertusati P.C. (1994) – “The Hercynian chain in Sardinia (Italy)”. Geodinamica Acta: 7, 31- 47, Paris;
Carmignani L., Oggiano G., Barca S., Conti P., Salvadori I., Eltrudis A., Funedda A., Pasci S. (2001) – “Memorie descrittive dalla carta geologica d’Italia – Geologia della Sardegna”. Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato;
Carmignani L., Oggiano G., Pertusati P.C., Barca S., Conti P., Salvatori I., Eltrudis A., Funedda A., Pasci S. (2001) – “Carta Geologica della Sardegna” scala 1:200.000;
Carobene L. e Brambati A. (1975) – “Metodo per l’analisi quantitativa morfologica delle spiagge” – Boll. Soc. Geol. It., 94, pp. 479-793;
Carta M., Del Fa’ C., Ulzega A., Uras I. (1986) – “La piattaforma continentale sarda, studi geogiacimentologici, geofisici, sedimentologici e di valorizzazione dei minerali contenuti”. In P.F. Oceanografi a e Fondi Marini, sottoprogetto Risorse Minerarie, Rapporto tecnico finale, CNR, Roma 1986, 1-35;
Consorzio di Bonifica della Gallura, http://www.cbgallura.it/collaudo.htm;
Cossellu M. (2003) – “Prima zonazione tessiturale e composizionale dei sedimenti attuali della piattaforma continentale del Golfo di Cagliari (parte orientale)” – Tesi di laurea inedita, relatori Prof. L. Lecca e Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Cossellu M. (2007) – “Sedimentologia e processi deposizionali della piattaforma continentale di Cagliari dal Last Glacial Maximum all’attuale”. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari;
Cucco A., Perilli A., De Falco G., Ghezzo M. e Umgiesser G. (2006) – “Water Circulation and Transport Time Scales in the Gulf of Oristano”. Chemistry and Ecology 22 (supplement 1), 307-331;
D’Angelo G. e Gargiullo S. (1978) – “Guida alle conchiglie mediterranee”. Fabbri ed., Milano, pp.224;
De Falco G., Baroli M., Cucco A. e Simeone S. (2008) – “Intrabasinal conditions promoting the development of a biogenic carbonate sedimentary facies associated with the seagrass Posidonia oceanica”. Continental Shelf Research 28/6, 797-812;
De Falco G., Baroli M., Murru E., Piergallini G. e Cancemi G. (2006) – “Sediment analysis evidences two different depositional phenomena influencing seagrass distribution in the Gulf of Oristano (Sardinia – western Mediterranean)”. Journal of Coastal Research 22(5) 1043-1050;
De Falco G., Cucco A., Magni P., Perilli A., Baroli M., Como S., Guala I., Simeone S., Santoro F. e De Muro S. (2007) “Risposta dei sistemi costieri alle variazioni climatiche globali”. In Carli L., Cavarretta G., Colancino M. e Fuzzi S. (eds.) – “Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR”. pp 557- 560;
De Falco G., Ferrari S., Cancemi G. e Baroli M. (2000) – “Relationships between sediment distribution and Posidonia oceanica seagrass”. Geo marine letters 20:50-57;
De Falco G., Ferrari S., Piergallini G. e Cancemi G. (1997) – “Relazione tra la granulometria dei sedimenti e la prateria a Posidonia oceanica del settore Nord del Golfo di Oristano (Sardegna occidentale)”. 1° Forum italiano di Scienze della Terra, Geoitalia ‘97; Bellaria 5-9 Ottobre 1997;
De Falco G., Magni P. e Terasvuori L. (2004) – “Sediment grain size and organic carbon distribution in the Cabras lagoon (Sardinia, western Mediterranean)”. Chemistry and Ecology 20 (Supplement 1) S367-S377;
De Falco G., Molinaroli E. e Portaro R. (1999) – “Confronto tra Granulometro al laser, Coulter Counter e Sedigrafo utilizzando materiali di riferimento e sedimenti marini”. Boll. Soc. Geol. It. 118, 3-12;
De Falco G., Molinaroli E., Baroli M. e Bellacicco S. (2003a) – “Grain size and compositional trends of sediments from Posidonia oceanica meadows to beach shore, Sardinia, Western Mediterranean”. Estuarine Coastal and Shelf Science 58 (2) 299-309;
De Falco G., Molinaroli E., Baroli M., Bellacicco S. (2003b) – “Influenza delle praterie di Posidonia oceanica sulla composizione dei sedimenti delle spiagge della penisola del Sinis (Sardegna occidentale)”. Biologia Marina Mediterranea 10(2): 671-674;
De Falco G., Murru E., Baroli M., Cancemi G. e Piergallini G. (2000) – “Photo-aerial image processing and sediment analysis as indicators of environmental impact on Posidonia oceanica in the Mediterraneansea”. Proced. Fourth International Seagrass Biology Workshop, Balagne Corsica (France), 26 Sept.-2 Oct 2000, Pergent G., Pergent- Martini C., Buia M.C. e Gambi M.C. (eds.), Biol. Mar. Medit 7(2) pp 349-352;
De Falco G., Piergallini G (eds.) (2003) – “Mare, Golfo, Lagune – Studi e ricerche”. Editrice S’Alvure (Oristano, Italia) 205 pp;
De Falco G., Simeone S. e Baroli M. (2008) – “Management of beach-cast Posidonia oceanica seagrass on the island of Sardinia (Italy, Western Mediterranean)”. Journal of Coastal Research 24(4C): 69-75;
De Falco G., Simeone S., Batzella T., Cancemi G., Cancemi M. e De Muro S. (2008) – “Arretramento della linea di riva e rimozione della banquette di Posidonia oceanica nella spiaggia di Peragan (Corsica meridionale)”. Atti del “84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana” 15-17 Settembre 2008, Sassari – Rend.online Soc. Geol. It., 3 (2008) ISSN: 2035-8008 – pp. 296-297;
De Falco G., Simeone S., Solinas G., Batzella T. , Cancemi G., Cancemi M., De Muro S. (2008) – “Relazione tra arretramento della linea di riva e rimozione delle banquette di Posidonia oceanica nella spiaggia di Paragan (Corsica meridionale)”. Atti conclusivi del Progetto INTERREG IIIA GERER;
De Falco G., Tonielli R., Di Martino G., Innangi S., Simeone S. e Gavrilov A. (2008) – “Sedimentazione carbonatica olocenica e morfologia dei fondali nel Golfo di Oristano (Sardegna centro occidentale)”. Riassunti 84° Congresso Nazionale SGI – Rendiconti online Soc. Geol. It., Vol. 3 (2008), 294-295;
De Muro S, Kalb C., Pusceddu N., Batzella T. (2007) – “Carta geo-litologica dei fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la Baia di Porto Pozzo in scala 1:10.000 (Sardegna Nord-Orientale – Italia)” – Sessione Poster della Conferenza: “Decalogo per la gestione sostenibile delle spiagge” nell’ambito del progetto INTERREG IIIA GERER: “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione” – 21 aprile 2007, Palau (OT);
De Muro S. (1990a) – “Dinamica dei litorali e geomorfologia della piattaforma prossimale tra Capo Testa e Punta di Li Francesi (Sardegna settentrionale)”. Tesi di Dottorato in Scienze Ambientali Marine – Oceanografia geologica e risorse – Università degli Studi di Trieste 1990;
De Muro S. (1990b) – “Carta Geomorfologica del settore compreso tra Capo Testa e Punta di Li Francesi – Sardegna Settentrionale. Scala 1:25.000”. Tesi di Dottorato in Scienze Ambientali Marine – Oceanografi a geologica e risorse – Università di Trieste 1990;
De Muro S. (2003) – “EUROSION case study. Lu Litarroni – La Liccia – Isle of Sardinia (Italy)”. WP 4.1 report of UAB Pilot Sites Eurosion. http://www.eurosion.org/shoreline/table.htm;
De Muro S. (2004) – “Cartografia sedimentologica e geologico-marina nell’Arcipelago di La Maddalena – Bocche di Bonifacio, Sardegna Nord Orientale, Italia”. Atti del “IV Congrès International – Environnement et Identité en Méditerranée”, pp. 104-105. Corte, Corsica;
De Muro S. e De Falco G. (2010) – “Manuale di buone pratiche per lo studio, il monitoraggio e la gestione delle spiagge della Sardegna” in De Muro S. e De Falco G. (A cura di) “Manuale per la gestione delle spiagge – Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge Sarde e Corse” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978-88-8467-629-0 – pp. 15-56;
De Muro S. e De Falco G. (2011) – “Manuale per la gestione delle spiagge – Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge Sarde e Corse” – University press – Scienze Costiere e Marine, CUEC. ISBN 978- 88-8467-629-0 – pp.365;
De Muro S. e Dore G.P. (2008) – “Dove inizia il mare”. Atti scientifici e divulgativi Interreg IIIA GERER (Documentario in DVD) – Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino (OCEANS) Palau (OT);
De Muro S. e Kalb C. (2002) – “Schema Geologico-Morfologico delle coste e dei fondali della Baia di Porto Pozzo – Sardegna Nord-Orientale. Scala 1:10.000”. Rapporto Tecnico sulle campagne di rilevamento costiero e sottomarino nell’area di Porto Pozzo;
De Muro S. e Kalb C. (2003) – “Carta Geo-litologica dei fondali marini compresi tra Capo Boi e Torre de su Fenugu – Sardegna Sud-Orientale . Scala 1:7.000”. Presentata alla “Congresso Nazionale GEOSED, Alghero – Sardegna”;
De Muro S. e Orrù P. (1998) – “Il contributo delle beach-rock nello studio della risalita del mare olocenico. Le beach-rock post-glaciali della Sardegna Nord-Orientale”. Il Quaternario, 11(1), 19-39;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010a) – “Spiaggia di Li Junchi – Comune di Badesi. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010b) – “Spiaggia di Lu Litarroni – Comune di Aglientu. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010c) – “Spiaggia di Rena Majori – Comune di Aglientu. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”.;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010d) – “Spiaggia di La Colba – Comune di Santa Teresa Gallura. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010e) – “Spiaggia di Porto Liscia – Comune di Santa Teresa Gallura e Comune di Palau. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010f) – “Spiaggia di Cala di Trana – Comune di Palau. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010g) – “Spiaggia di Le Saline – Comune di Palau e Comune di Arzachena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010h) – “Spiaggia di Cala Ciaccaro – Comune di La Maddalena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010i) – “Spiaggia di Cala Corsara – Comune di La Maddalena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010l) – “Spiaggia Cavalieri – Comune di La Maddalena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010m) – “Spiaggia di Cala Majore – Comune di La Maddalena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010n) – “Spiaggia di Cala Portese – Comune di La Maddalena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010o) – “Spiaggia di Grande Pevero – Comune di Arzachena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010p) – “Spiaggia di Capriccioli – Comune di Arzachena. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010q) – “Spiaggia di Cala Sassari – Comune di Golfo Aranci. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010r) – “Spiaggia di Le Saline – Comune di Olbia. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010s) – “Spiaggia di Cala Brandinchi – Comune di San Teodoro. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Pusceddu N. (2010t) – “Spiaggia di Cala Budoni – Comune di Budoni. Tav. dalla 1 alla 5: Inquadramento generale dell’area; Evoluzione storica dell’area; Principali modificazioni indotte sugli areali spiaggia-duna; Risposte per la mitigazione degli impatti e riduzione delle criticità; Posizionamento degli interventi per la mitigazione degli impatti – cartellonistica e dissuasori”. Atti conclusivi “Convenzione per l’attuazione delle azioni di salvaguardia dei sistemi dunari e litorali da rischio di erosione nella Provincia Olbia Tempio – anno 2009”;
De Muro S. e Ulzega A. (1985) – “Il Golfo di Arzachena nella Sardegna settentrionale. Ricerche di geomorfologia costiera e sottomarina”. Boll. Soc. Geol. It., pp. 104, 551-560;
De Muro S., Bartole R., Colautti W., Ligas G., Maggiani F., Pipan M. (2000) – “Risultati preliminari della campagna oceanografica PALEOCLI.GE 2000 (Bocche di Bonifacio – Arcipelago di La Maddalena)”. 2° Convegno Nazionale sulle Scienze del Mare CONISMA – Genova, Novembre 2000;
De Muro S., Bartole R., Ramella R. e Donda F. (2003) – “Acoustic facies and morphologies of the Holocene deposits within the La Maddalena Archipelago (Bocche di Bonifacio – NW Sardinia, Italy).” – Atti del Convegno “Geosed 2003”, pp. 119-123. Alghero, Italia;
De Muro S., Batzella T., Kalb C., De Falco G. e Pusceddu N. (2011) – “Modern inner-shelf sedimentation: a comparison between Bonifacio Straits and Gulf of Cagliari (Sardinia – IT)” – 12th IASWS Dartington – Inghilterra, 19-23 giugno 2011, Abstract Book pp. 82;
De Muro S., Batzella T., Kalb C., Pusceddu N. (2008) – “Processi sedimentari, idrodinamica e modellizzazione delle spiagge di Santa Margherita, Solanas, Cala di Trana e La Sciumara (Sardegna – Italia)”. Rend. online Soc. Geol. It., 3 (2008) ISSN: 2035-8008 – pp. 308-309;
De Muro S., Batzella T., Kalb C., Pusceddu N. e De Falco G. (2011) – “Modern inner-shelf sedimentation in the Mediterranean Sea. A comparison between Bonifacio Straits and Gulf of Cagliari (Sardinia – Italy)” – Journal of Soil and Sediments ISSN: 1439-0108 (JSSS-D-11-00191) (in press);
De Muro S., Cossellu M. , Kalb C., Pusceddu N. (2004) – “Carta geo-litologica dei fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la baia di Porto Pozzo in scala 1:10.000 – Sardegna Nord-Orientale – Italia”. Atti del “IV Congrès International – Environnement et Identité en Méditerranée”, p. 103. Corte, Corsica;
De Muro S., De Falco G. e Costa M. (2007) – “Decalogo per la gestione delle Spiagge Sarde – Come salvaguardare e conservare questo bene ambientale”. Atti Conferenza Intermedia Progetto INTERREG IIIA GERER “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione” Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino (OCEANS) Palau (OT), 21 aprile 2007;
De Muro S., Donda F., Ligas G., Maggiani F., Ramella R. (2000) – “Primi risultati della campagna oceanografica PALEOCLI.GE 1999 (Bocche di Bonifacio – Arcipelago di La Maddalena)”. 2° Convegno Nazionale sulle Scienze del Mare CONISMA – (Genova, Novembre 2000);
De Muro S., Fanzutti G. P., Cabras M., Piani R. (2003) – “Carta tessiturale dell’area marina compresa tra P.ta Sardegna e Capo d’Orso – Sardegna settentrionale”. Atti del Convegno “Geosed 2003”, pp. 97-101. Alghero, Italia;
De Muro S., Fanzutti G. P., Cabras M., Piani R. (2004) – “Carta tessiturale dell’area marina compresa tra P.ta Sardegna e Capo d’Orso – Sardegna settentrionale” – Scala 1:10.000;
De Muro S., Fanzutti G. P., Camin M. (2000) – “Carta geomorfologica terra-mare del settore compreso tra Punta Don Diego e la Penisola di Culuccia (Sardegna Nord-orientale – Italia)”.Scala 1:10.000. – 2° Convegno Nazionale sulle Scienze del Mare CONISMA – (Genova, Novembre 2000);
De Muro S., Fanzutti G.F., Cabras M. e Piani R. (2003) – “Carta tessiturale dell’area marina compresa tra P.ta Sardegna e Capo D’Orso – Sardegna Settentrionale”. Scala 1:10.000. Presentata alla “Congresso Nazionale GEOSED, Alghero – Sardegna”;
De Muro S., Fanzutti G.P. e Camin M. (1997) – “Carta Geomorfologica Terra-Mare del settore compreso tra Punta Don Diego e la penisola di Culuccia – Sardegna Nord-Orientale – Italia”. Scala 1:10.000. Presentata alla “IV Conferenza Internazionale di Geomorfologia, Bologna”;
De Muro S., Ferrara C., Follesa R., Ibba A. (2002) – “Caratteristiche sedimentologiche delle spiagge tra Capo Testa e Punta di Li Francesi – Nord Sardegna”. Proceeding International Congress: Environment and Identity in the Mediterranean. Tome 4. pp 559, 575;
De Muro S., Ferrara C., Follesa R., Ibba A. (2004) – “Caratteri sedimentologici e dinamica delle spiagge e della piattaforma interna tra Capo Testa e Punta di Li Francesi (Sardegna Settentrionale)”. Studi costieri, numero 8, pp. 99-117;
De Muro S., Ferraro F., Kalb C., Ibba A., Ferrara C. (2009a) – “Analisi degli impatti da fruizione sull’habitat prioritario *2250 “Dune costiere con juniperus spp.” – SIC “Porto Campana” (ITB042230)” Report ACTION A.5 Progetto Life+ Nature & Biodiversity Providune (LIFE07NAT/IT/000519), pp.1-193;
De Muro S., Follesa R., Ibba A. (2002) – “Regime, dynamics and balance on the coast between Punta di Li Francesi and Capo Testa – Northern Sardinia”. Proceeding International Congress: Environment and identity in the Mediterrane Tome 4. pp 577, 589;
De Muro S., Furcas V., Pugliese N. (2003) – “Actuopaleontological aspects and cartography of seafloors of Porto Pozzo bay – NE Sardinia”. Atti del Convegno “Geosed 2003”, pp. 133-136. Alghero, Italia;
De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A., Ferrara C. (2009c) – “Studi sedimentologici e dinamica marino costiera – SIC “Porto Campana” (ITB042230)” Report ACTION A.2 Progetto Life+ Nature & Biodiversity Providune (LIFE07NAT/IT/000519), pp.1-62;
De Muro S., Kalb C., Pusceddu N., Batzella T. (2007) – “Carta geo-litologica dei fondali marini compresi tra Punta Sardegna e la baia di Porto Pozzo in scala 1:10.000 (Sardegna Nord-orientale – Italia)” – Sessione Poster della Conferenza: “Decalogo per la gestione sostenibile delle spiagge” nell’ambito del progetto INTERREG IIIA GERER: “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione” – 21 aprile 2007, Palau (OT);
De Muro S., Marras G.P., Pugliese N. (2003) – “Environmental markers of the seafloors among Budelli, Razzoli e Santa Maria islands (NE Sardinia – Italy)”. Atti del Convegno “Geosed 2003”, pp. 109-113. Alghero, Italia;
De Muro S., Pusceddu N., Batzella T., Ibba A., Ferraro F. e Kalb C. (2010) – “Evolution trend of La Cinta beach (San Teodoro) after the flooding on 24th September 2009”. Geosed 2010, Abstract Book pp. 25-26;
Fadda A. F., Pala A. (1992) – “Le acque della Sardegna” – Edizione CO.EDI.SAR. Cagliari – pp. 156-170;
Fanzutti G. P. e Piani R. (2003) – “Pattern distribution of bottom sediments in the se area of Caprera island (Archipelago of La Maddalena, Northern Sardinia).” – Atti del Convegno “Geosed 2003”, pp. 171-172. Alghero, Italia;
Federici P.R., Ginesu S., De Muro S., Deroma M., Sias S. (1998) – “Atlante nazionale delle spiagge – Foglio 168 La Maddalena” – A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – SELCA, FIRENZE;
Frau A. (2005) – “I sistemi di spiaggia tra Porto Liscia e il Golfo delle Saline (Sardegna Nord-Orientale). Sedimentologia, carico antropico e carta del rischio geoambientale”. Tesi di laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Furcas V. (2002) – “Aspetti geologico marini e actuopaleontologici dei fondali della ria di Porto Pozzo”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro, correlatore Prof. Pugliese N. – Università degli Studi di Cagliari;
Ginesu S. (1999) – “Sardegna. Lineamenti geografico-fisici di un microcontinente”. Sassari, Edizioni Poddighe;
Guala I., Simeone S., Buia M.C., Flagella S., Baroli M. e De Falco, G. (2006) – “Posidonia oceanica ‘banquette’ removal: environmental impact and management implications”. Proc. Mediterranean Seagrass Workshop, Malta, May 29-June 4 2006, Biologia Marina Mediterranea 13(4) pp 149-153;
I.G.M.I. (1994) – “Carta topografica d’Italia – serie 25L, scala 1:25.000” varie sezioni – Istituto Geografico Militare;
I.I.M.I. (1990) – “Carta nautica 324: Arcipelago di La Maddalena, foglio EST” – scala 1:25.000 – Istituto Idrografico della Marina Italiana – Genova, aprile 1992;
I.I.M.I. (1990) – “Carta nautica 325: Arcipelago di La Maddalena, foglio OVEST” – scala 1:25.000 – Istituto Idrografico della Marina Italiana – Genova, aprile 1992;
INTERREG IIIA GERER “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione” (2006) – Atti della conferenza di Avvio “Gestione sostenibile dei sistemi di spiaggia” – 30/06/2006 – Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino (OCEANS) – Palau (OT);
INTERREG IIIA GERER “Gestione ambientale integrata in località ad elevato rischio di erosione” (2007) – Atti della conferenza Intermedia “Decalogo per la gestione sostenibile delle spiagge” – 21/04/2007 – Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino (OCEANS) – Palau (OT);
Jiménez J.A., Osorio A., Marino-Tapia I., Davidson M., Medina R., Kroon A., Archetti R., Ciavola P., Aarnikhof S.G.J. (2007) – “Beach recreation planning using video-derived coastal state indicators”. Coastal Engineering 54 (2007) 507–521;
Johnson J.H. (1962) – “The algal genus lithothamnium and its fossil rapresentatives”. Golden, Colorado, Colorado School of Mines, vol. 57, 1, 1-111;
Johnson J.H. e Adey W.H. (1965) – “Studies of lithophyllum and related algal genera”. Golden, Colorado, Colorado School of Mines, vol. 60, 1, 1-105;
Kalb C. (2002) – “Bilancio sedimentario e zonazione dell’area costiera e marina tra Torre de su Fenugu e Capo Boi”. Tesi di Laurea inedita, Università degli Studi di Cagliari;
Kalb C. (2008) – “I sedimenti superficiali della piattaforma interna del Golfo di Cagliari. Relazioni tra moto ondoso, correnti indotte e processi di sedimentazione su sistemi di spiaggia campione”. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari, pp.1-297;
Komar P.D. (1976) – “Beach processes and sedimentation”. Prentice-Hall Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, USA, pp. 429;
Lecca L., De Muro S., Cossellu M. e Pau M. (2005) – “I sedimenti terrigeno-carbonatici olocenici della piattaforma continentale del Golfo di Cagliari”. Il Quaternario (Italian Journal of Quaternary Sciences) 18(2), 2005, pp.201-221;
Lorenti M. e De Falco G. (2003) – “Stima dei principali parametri abiotici”. In Gambi M.C. e Dappiano M. (eds.) – “Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marini Mediterraneo”. Sponsored by Italian Society of Marine Biology and National Environmental Protection Agency. Biologia Marina Mediterranea Volume 10 (supplemento): pp. 1-42;
Marras G. (2002) – “Aspetti geologico marini e actuopaleontologici dei fondali della zona compresa tra le isole di Razzoli, Budelli e S. Maria – Arcipelago di La Maddalena”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro, correlatore Prof. Pugliese N. – Università degli Studi di Cagliari;
Masselink G. e Hughes M.G. (2003) – “An Introduction to Coastal Processes and Geomorphology”. Edward Arnold publishers, 354 pp;
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Servizio difesa del mare (2002) – “Mappatura delle praterie di Posidonia oceanica lungo le coste della Sardegna e delle piccole isole circostanti”. Cooperativa Nautilus di Vibo Valentia – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Servizio difesa del mare 1999-2002;
Molinaroli E., De Falco G., Rabitti S. e Portaro R. (2000) – “Stream scanninig laser system, electric sensing Counter and settling grain size analysis: a comparison using reference materials and marine sediments”. Sedimentary Geology 130/3-4, 269-281.
Nichols M.M. e Allen G. (1981) – Sedimentary Processes in Coastal Lagoons. UNESCO Technical Paper Marine Science, 33, pp 27-80;
Orton G.J e Reading H.G. (1993) – “Variability of deltaic processes in terms of sediment supply with particular emphasis on grain size”. Sedimentology, 40, pp.475-512;
Ozer A. (1976) – “Geomorphologie du versant septentrional de la Sardaigne”. Thèse de Doctorat. Univ. Liege, 3, 287 pp., 125pp., 218 pp;
Ozer A., Piccazzo M., Ulzega A. (1980) – “Osservazioni sulla paleogeografia delle Bocche di Bonifacio”. IV Conv. AIOL, 1, 11, 4 pp;
Picazzo M., Tedeschi D. e Vannucci G. (1981) – “Analisi dei sedimenti marini superficiali della Sardegna Meridionale”. Quad. Ist. Geol. Chim. Univ. Genova. 2(2), 39-60;
Pontee N.I., Pye K., Blott S. J. (2004) – “Morphodynamic behaviour and sedimentary variation of mixed sand and gravel beaches, Suffolk, UK”. Journal of Coastal Research, 20(1), pp. 256-276;
Porta M. (2008) – “Caratterizzazione sedimentologica della piattaforma interna dell’area compresa tra l’arcipelago di Lavezzi e l’Isola di Spargi, Bocche di Bonifacio”. Tesi di Laurea inedita, Relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Pusceddu N. (2003) – “Elaborazione di dati ecografici e sismici – Applicazioni per la cartografi a geologica marina in Sardegna” – Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Pusceddu N. (2009) – “Caratterizzazione sedimentologica della piattaforma interna dell’Arcipelago di La Maddalena: studio e modellizzazione di tre spiagge campione”. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra, XX ciclo. Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Terra. pp.1-186;
Pusceddu N., Batzella T., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. & De Muro S. (2011) – “Short-term evolution of the Budoni beach on NE Sardinia (Italy).” – Atti del Convegno GEOSED 2011. Rend. Online Soc. Geol. It., Vol. 17 (2011), pp. 155-159, 5 fi s., (DOI: 10.3301/ROL.2011.45) © Società Geologica Italiana, Roma 2011;
Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Turismo Artigianato e Commercio (1987) – “Studi di piano per il recupero, salvaguardia e valorizzazione ai fi ni turistici delle fasce costiere della Sardegna” – Progensar SPA Cagliari – Novembre 1987;
Regione Autonoma della Sardegna (1998) – “Carta Tecnica Regionale dell’Assessorato degli Enti Locali, Finanze, Urbanistica – Servizio Informatico e Cartografico – Scala 1:10.000”. Area Arcipelago di La Maddalena, varie sezioni;
Ribotti A., De Falco G., Arrichiello V. (2002) – “Experimentation of an innovative lagrangian coastal drifter”. In Flemming N., Vallerga S., Pinardi N., Behrens H.W.A., Manzella G., Prandle D. e Stel J.H. (eds.) – “Operational Oceanography: Implementation at the European and regional scales”. Elsevier science: pp 335-340;
Riedl R. (1991) – “Fauna und flora des mitterlmeeres“. Verlag Paul Parey, Hamburg – Berlin, 777 pp;
Ris R.C., Holthuijsen L.H. Booij N. (1999) – “A third-generation wave model for coastal regions 2. Verification”. Journal of Geophysical Research, Vol. 104, NO. C4, pp.7667–7681, april 15, 1999;
S.A.R. (Servizio Agrometeorologico della Regione Sardegna), http://www.sar.sardegna.it/;
Segre A.G. (1969) – “Linee di riva sommerse e morfologia della piattaforma continentale italiana relative alla trasgressione marina Versiliana”. Quaternaria XI, pp. 141-154;
Simeone S., Cucco A., Como S., De Falco G., Magni P. e Perilli A. (2006) – “Sediment distribution and hydrodynamic patterns in the Cabras lagoon, Sardinia (Italy)”. Atti SITE – XVI Congresso Società Italiana di Ecologia;
Simeone S., De Falco G., Como S., Olita A. e De Muro S. (2008) – “Dinamica deposizionale delle banquettes di Posidonia oceanica nelle spiagge”. Atti del “84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana” 15-17 Settembre 2008, Sassari – Rend.online Soc. Geol. It., 3 (2008) ISSN: 2035-8008 – pp. 726-727;
Simeone S., Dessy C., Di Gregorio F., Paliaga B., Cucco A. e De Falco G. (2007) – “Analisi della vulnerabilità dei litorali sabbiosi dell’Area Marina Protetta – Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre”. Studi Costieri 13:3-11;
Swanson R.G. (1985) – “Sample examination manual” – AAPG, 35 pp;
Tigny V., Ozer A., De Falco G., Baroli M. e Djenidi S. (2007) – “Relationship between the evolution of the shoreline and the Posidonia oceanica meadow limit in a Sardinian coastal zone”. Journal of Coastal Research 23:787–793;
Tocco F. (2005) – “Caratteristiche sedimentologiche e cartografi a dei fondali marini compresi tra l’Isuledda e l’Isola di Spargi, Arcipelago di La Maddalena – Bocche di Bonifacio”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari;
Tocco F. (2008) – “Evoluzione e dinamica costiera della spiaggia emersa del Liscia e sedimentologia della parte sommersa”. Tesi di Laurea inedita, relatore Prof. S. De Muro – Università degli Studi di Cagliari, pp.64;
Ulzega A. e Hearty P.J. (1986) – “Geomorphology, stratigraphy, of late Quaternary marine deposits in Sardinia”. Z.Geomorph. N.F – Suppl- Bd.62 pp.119-129;
UNESCO (1977) – “Marine ecosystem modelling in the Mediterranean – Report of the second UNESCO workshop on marine ecosystem modelling” – UNESCO Reports in Marine Sciences, 1-111;
Vardabasso Bonicelli S. (1972) – “Genesi del reticolo idrografi co della Sardegna”. Rendiconti del seminario della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Cagliari – Vol XLI;
Ward J.H. (1963) – ”Hierachical grouping to optimize an objective function”. J. Am. Statist. Assoc. 58, 236-244;
Wentworth C.K. (1922) – “A scale of grade and class terms for clastic sediments”, J. Geology V. 30, 377- 392;
Werner F., Newton R.S. (1975) – “The pattern of large-scale bed forms in the Langeland belt (Baltic Sea)”. Marine Geology 19, 29-59;
Werner F., Unsöld G., Koopmann B., Stefanon A. (1980) – “Field observation and flume experiments on the nature of comet marks”. Sedimentary Geology, 26 (1980) 233-262;
Williams A.T., Davies P., Curr R.C.F., Koh A., Bodèrè J.C1., Hallegouet B., Meur C., Yoni, C. (1993) – “A checklist assessment of dune vulnerability and protection in Devon and Cornwall, U.K”. In: Coastal Zone ‘93 (ed.) Magoon, O.T. pp.3394-3408. American Society of Civil Engineers. New York;
Wright L.D. e Short A.D. (1984) – “Morphodynamic variability of surf zones and beaches: a synthesis”. Marine Geology, v. 56, p. 93-118;
Wright L.D., Chappell J., Thom B.G., Bradshaw M.P., Cowell P. (1979) – “Morphodynamics of reflective and dissipative beach and inshore systems: Southeastern Australia”. Mar. Geol., 32, 105-140.