Orientamento Chimica 2025

 

Le Giornate di Orientamento si svolgono nei giorni 24 – 25 – 26 febbraio 2025 nella cittadella universitaria di Monserrato. Il corso di Laura di Chimca partecipa come ogni anno per fornire alle studentesse e studenti delle scuole informazioni utili sulla materie della chimica, sul corso di laurea e sugli sbocchi occupazionali. Le attività comprendono la presentazione del corso di Laurea di Chimica e gli sbochi professionali, tre seminari e attività di laboratorio. Tutte le attività per Chimica si svolgono nel blocco H2 (vedi mappa).

Vi aspettiamo ogni giorno (24, 25 e 26 febbraio 2025) dalle ore 9 – 13 nel laboratorio didattico di Chimica dell’ateneo (Blocco H2 pianoterra). Non è necessario la prenotazione. Piu informazioni si trovano qui >>>

  • 24 febbraio ore 11.00 – 11.20 aula gamma Dr.ssa Deborah Biggio
  • 25 febbraio ore 10.00 – 10.20 aula 7 Prof.ssa Marzia Fantauzzi
  • 25 febbraio ore 12.00 – 12.20 aula gamma Prof.ssa Tiziana Pivetta
  • 26 febbraio ore 09.00 – 09.20 aula gamma Prof.ssa Tiziana Pivetta
  • 26 febbraio ore 10.00 – 10.20 aula 7 Dottor Giulio Casula
  • 24 febbraio ore 11.30 – 11.50 aula gamma: La Chimica in Dogana, dott.ssa Claudia Zedda e dott. Marco Salidu. Agenzia delle Dogane Cagliari
  • 24 febbraio ore 09.30 – 09.50 aula 7: Il ruolo del chimico nel settore di ricerca e sviluppo industriale, dott. Claudio Cara (Fluorsid)
  • 25 febbraio ore 10.30 – 10.50 aula 7: Rimozione di zinco dalle acque inquinate: uno studio mediante XPS, XAES e ICP –AES, dott.ssa Silvia Liscia Dipartimento di Fisica
  • 25 febbraio ore 12.30 – 12.50 aula gamma: La libera professione del Chimico: il chimico di porto e il contributo del chimico alla salvaguardia dell’ambiente, Dott. Pierluca Mameli (Stet.silambiente SRL)
  • 26 febbraio ore 09.30 – 09.50 aula gamma: La Chimica nelle indagini forensi, dott.ssa Enrica Tuveri, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
  • 26 febbraio ore 10.30 – 10.50 aula 7: La ricerca chimica per la salute, l’ambiente, l’energia, dott.ssa Deborah Biggio Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
  • 24 febbraio ore 09.30 – 09.50 aula 7: Il ruolo del chimico nel settore di ricerca e sviluppo industriale, dott. Claudio Cara (Fluorsid)
  • 24 febbraio ore 11.00 – 11.20 aula gamma: Presentazione del corso di laurea di chimica L-27 e sbocchi professionali, Dr.ssa Deborah Biggio
  • 24 febbraio ore 11.30 – 11.50 aula gamma: La Chimica in Dogana, dott.ssa Claudia Zedda e dott. Marco Salidu.
  • 25 febbraio ore 10.00 – 10.20 aula 7 Presentazione del corso di laurea di chimica L-27 e sbocchi professionali, Prof.ssa Marzia Fantauzzi
  • 25 febbraio ore 10.30 – 10.50 aula 7: Rimozione di zinco dalle acque inquinate: uno studio mediante XPS, XAES e ICP –AES, dott.ssa Silvia Liscia Dipartimento di Fisica
  • 25 febbraio ore 12.00 – 12.20 aula gamma Presentazione del corso di laurea di chimica L-27 e sbocchi professionali, Prof.ssa Tiziana Pivetta
  • 25 febbraio ore 12.30 – 12.50 aula gamma: La libera professione del Chimico: il chimico di porto e il contributo del chimico alla salvaguardia dell’ambiente, Dott. Pierluca Mameli (Stet.silambiente SRL)
  • 26 febbraio ore 09.00 – 09.20 aula gamma Presentazione del corso di laurea di chimica L-27 e sbocchi professionali, Prof.ssa Tiziana Pivetta
  • 26 febbraio ore 09.30 – 09.50 aula gamma: La Chimica nelle indagini forensi, dott.ssa Enrica Tuveri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
  • 26 febbraio ore 10.00 – 10.20 aula 7 Presentazione del corso di laurea di chimica L-27 e sbocchi professionali, Dottor Giulio Casula
  • 26 febbraio ore 10.30 – 10.50 aula 7: La ricerca chimica per la salute, l’ambiente, l’energia, dott.ssa Deborah Biggio Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy