Programma Masterclass Chimica 2025

 

Il Corso di Laurea in Chimica del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2025 una serie di attività nei laboratori di ricerca. L’evento si svolgerà martedì 11 febbraio 2025 presso la cittadella universitaria di Monserrato. Dopo un’accoglienza iniziale, le ragazze ed i ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi e, guidati da giovani ricercatrici e ricercatori, potranno conoscere i temi di ricerca nel campo della Chimica.

Grande successo – più di 80 ragazze e ragazzi di 12 scuole hanno partecipato alla Masterclass di Chimica nella cittadella di Monserrato. Ecco le prime impressioni…

   

Programma della giornata del 11 febbraio 2025

08.45 – 09.15 Accoglienza (Aula Magna Boscolo)
  Intervento della prorettrice prof.ssa Valentina Onnis
  Saluti del Ufficio Scolastico Regionale USR Sardegna dottor Fabrizio Floris
  Intervento Dott.ssa Susi Ronchi Coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna
   
09.15 – 10.15 Introduzione alla giornata e seminario “The unknown unknowns: dove tutto è possibile”,  dott.ssa Noemi Boldrini, Business Development Manager presso EIT RAW MATERIALS (Aula Magna Boscolo)
10.15 – 10.30 Registrazione e Accoglienza delle studentesse e degli studenti partecipanti alla masterclass Chimica
10.30 – 13.00 Attività sperimentali di Chimica (vedi tematiche sotto)
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.45 Prosecuzione delle attività
16.00 – 17.00 Dibattito e discussione su donne e scienza (Aula Magna Boscolo) coordinato dalla giornalista Susi Ronchi. Prenderanno parte al dibattito la prorettrice Ester Cois, la prof.ssa Miriam Melis e la dott.ssa Noemi Boldrini
   

Tematiche della Masterclass in Chimica     scarica qui il file pdf

Tematica  1 L’evoluzione della strumentazione in Chimica Attraverso l’Esposizione di Alcuni Strumenti Usati nel Secolo Scorso, Davide Atzei
Tematica 2 I Falsi d’Arte svelati tramite la Chimica Analitica: La verità nascosta, Deborah Biggio  Tematica_2
Tematica 3 Preparazione di Gel Supramolecolari per la Rimozione di Inquinanti da Matrici Acquose, Claudia Caltagirone, Jessica Milia        Tematica_3
Tematica 4 Un Ciclo di Reazioni del Rame, Anna Caria e Massimiliano Arca  Tematica_4
Tematica 5 Nanomateriali per la Rimozione di Inquinanti dalle Acque, Cristina Carucci e Michela Tozzi    Tematica_5
Tematica 6 Polimeri e Stampa 3D, Annalisa Chiappone, Rossella Delpiano, Luciano Atzori e Maria Vittoria Piras   Tematica_6
Tematica  7 Alla Ricerca di Elementi Rari: con la Chimica Catturiamo le Terre Rare (REE), Marzia Fantauzzi e Giulio Casula    Tematica_7
Tematica 8 Energia sostenibile – Produzione di Idrogeno Verde, Raouaa Hannachi    Tematica_8
Tematica 9 I Colori della Chimica: Saggi alla Fiamma, Riccardo Lai, M. Carla Aragoni   Tematica_9
Tematica 10 Nuovi Materiali Molecolari per la Separazione della CO2, Mariangela Oggianu e Maria Laura Mercuri 
Tematica 11 Acque Pulite e Futuro Sostenibile: Nanomateriali a base di Ferro per Combattere l’Inquinamento da Arsenico, Francesca Perra, Alessandra Fantasia   Tematica_11
Tematica 12 Estrazione di principi attivi da matrici vegetali e preparazione di una crema per le mani, Tiziana Pivetta, Francesca Pettinau   Tematica_12
Tematica 13 Quando la Chimica Profuma: gli Oli Essenziali, Silvia Porcedda, Alessandra Piras  Tematica_13
Tematica 14 Cattura e Conversione della CO2 con Nanomateriali: una Sfida per il Clima, Nicoletta Rusta, Chiara Busonera    Tematica_14
Tematica 15 Studi sulla Permeabilità di Membrane Biologiche Modello per il Design di Farmaci Innovativi, M. Andrea Scorciapino    Tematica_15
Tematica 16 Il Riuso dell’Acqua: Come la Chimica Guida l’Innovazione, Enrica Tuveri 
Tematica 17 Una mattina nel laboratorio di Chimica Supramolecolare, Claudia Caltagirone e Alessandra Garau     Tematica_17
   

Iscrizione alla Masterclass in Chimica

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy