Le competenze del laureato in Scienze Geologiche sono sempre più richieste sia nel settore pubblico che in quello privato.
Per la sua formazione fortemente multidisciplinare il geologo sviluppa naturalmente l’attitudine a lavorare in “equipe”.
Per la complessità dell’oggetto del suo studio è costretto a trovare soluzioni non convenzionali e quindi è fortemente orientato al “problem solving”.
Applica l’osservazione, la descrizione e la rappresentazione cartografica del territorio al reperimento e utilizzo sostenibile delle georisorse: acqua, materie energetiche e minerarie.
Studia l’evoluzione passata del nostro pianeta, anche climatica, per capire come si evolverà in futuro.
Il geologo fornisce fondamentali indicazioni per la pianificazione, per la difesa dell’ambiente naturale dai rischi derivanti dall’attività antropica (inquinamento, contaminazione, effetto serra), conservazione del patrimonio naturalistico, paesaggistico, archeologico-monumentale e museale.