Le attività dei 19 gruppi

Ore 10:05

  1. Gruppo 1 e 2 – La geologia come chiave per la prevenzione dei rischi naturali – Maria Chiara Porru e Michela Ebau – L’attività prevista consiste nell’introdurre l’importanza della prevenzione nella pianificazione territoriale soprattutto in relazione al dissesto idrogeologico. Introdurremo il PAI e realizzeremo insieme una carta della pericolosità geomorfologica e idraulica, una per ciascun gruppo, a partire dal materiale che noi stesse forniremo loro, con la proposta di eventuali accorgimenti che si potrebbero attuare per mitigare il rischio e la pericolosità nelle aree in esame.

Ore 10:17

  1. Gruppo 3 – Influenza della litologia sulla composizione chimica delle acque  – Francesca Podda, Christian Ambu – Durante l’attività i ragazzi impareranno a leggere un’analisi delle acque e come la roccia serbatoio ne influenzi la geochimica. L’uso di diversi diagrammi sarà utile ai fini di una classificazione delle acque.

Ore 10:23

  1. Gruppo 4 e 5  – Attività mineraria e impatto sulla qualità delle acque – Elisabetta Dore, Daniela Medas, Christian Ambu – Durante le ore di attività verranno illustrati i processi che influenzano la composizione e la qualità delle acque e verrà spiegato come elaborare i risultati delle analisi delle acque. Nello specifico, verrà approfondita l’interpretazione dei risultati in relazione alla geologia dell’area e alla presenza dei residui dell’attività mineraria.

Ore 10:35

  1. Gruppo 6 e 7 – Non solo le carote di Bugs Bunny – Cristina Buttau Maria Teresa Melis, Miriana Pani – L’attività fornirà gli strumenti culturali per la descrizione dell’interno della TERRA attraverso la conoscenza dei metodi di esplorazione, quali i sondaggi geognostici per ricerca scientifica (geochimica, geofisica, cambiamenti climatici), esplorazione petrolifera, mineraria, ricerca d’acqua, caratterizzazione di un terreno. Durante il laboratorio virtuale gli studenti verranno guidati nella lettura analisi e descrizione semplificata del materiale estratto dal sondaggio (carota) e impareranno ad utilizzare gli strumenti on line per la loro ubicazione geografica (Google Earth).

Ore 10:47

  1. Gruppo 8 e 9- Il Granito, dall’affioramento al suo utilizzo – Marcello Franceschelli, Gabriele Cruciani e Yelena Caddeo – Campione a mano e microscopio virtuale. I graniti della Sardegna – Le rocce ornamentali della pavimentazione dei Portici di via Roma a Cagliari.

Ore 11:00

  1. Gruppo 10 – Sai riconoscere un minerale? – Franco Frau, Alfredo Idini e Gianluca D’Ippolito – L’attività sarà finalizzata all’osservazione di alcune proprietà macroscopiche (p.es. frattura/sfaldatura, durezza, lucentezza, colore, reazione con HCl) di 4 minerali non metallici (quarzo, calcite, barite, gesso) attraverso semplici test diagnostici finalizzati all’identificazione di ciascun campione mineralogico.

Ore 11:07

  1. Gruppo 11 – Ferro e Piombo – In quali minerali li troviamo? – Franco Frau, Alfredo Idini e Gianluca D’Ippolito – L’attività sarà finalizzata all’osservazione di alcune proprietà macroscopiche (p.es. frattura/sfaldatura, durezza, lucentezza, colore, magnetismo, colore dello striscio) di 4 minerali metallici (pirite, galena, magnetite, ematite) attraverso semplici test diagnostici finalizzati all’identificazione di ciascun campione mineralogico.

Ore 11:12

  1. Gruppo 12 – Copiare il passato – i calchi dei fossili tra didattica e musei – Daniel Zoboli e Agata Masala – Gli studenti dovranno preparare un elaborato (possibilmente un breve video) nel quale verranno mostrate le fasi di realizzazione del calco in gesso si un reperto fossile partendo da uno stampo in gomma siliconica e finendo con la colorazione del modello ottenuto tramite acquarelli.

Ore 11:17

  1. Gruppo 13 – I materiali lapidei della Cattedrale di Cagliari: caratterizzazione petrografica e loro degrado – Stefano Columbu e Vittorio Fancello – Inquadramento storico-architettonico dell’edificio e vicende costruttive – Le litologie utilizzate nella cattedrale e loro degrado – Metodi di studio dei lapidei in situ e in laboratorio – Mappatura litologica e del degrado della facciata del monumento.

Ore 11:24

  1. Gruppo 14 -I fenomeni delle maree del Mediterraneo: il mareografo del Porto di Cagliari – Alfredo Loi e Francesca Cherchi – Il processo delle maree controlla la deposizione dei sedimenti litorali che si preservano nella storia geologica. Conoscere questo processo permette di interpretare i depositi Tidali attraverso lo studio della ciclicità lunare preservata in queste rocce. I ragazzi dovranno costruire una curva delle variazioni delle maree semidiurne e semilunari misurate dal mareografo di Cagliari, ubicato presso la sezione velica della Marina Militare nella Darsena Antica del Porto di Cagliari. Si ringrazia la Marina Militare e in particolare il Luogotenente R. Siguri per l’ospitalità e la collaborazione.

Ore 11:32

  1. Gruppo 15 – I microfossili raccontano: climi e ambienti del passato – Carla Buosi, Veronica Corda – L’analisi di microrganismi che abitavano i nostri mari, le loro caratteristiche morfologiche, la diversità specifica e i sedimenti che li ospitano ci aiuteranno a ricostruire gli ambienti del passato, il clima e di valutare lo stato di qualità ambientale in sistemi costieri attuali.

Ore 11:39

  1. Gruppo 16 (classe 3) – Gruppo 17 (classe 4) – Gruppo 18 (classe 5 Terzaghi) – Gruppo 19 classe 5 (Taglio) – Masterclass Special: Attività speciali destinati agli studenti dell’Istituto Minerario “Asproni” di Iglesias – Stefania Da Pelo, Stefano Naitza, Matteo Deidda e Lorenzo Sedda – Le classi 3°, 4° e 5° dell’indirizzo GEO saranno coinvolte interamente per gruppi guidati dalle studentesse delle tre classi. I temi, dalla “mineralogia nel percorso museale”, alla “scoperta dell’acque nelle rocce”, a “l’angolo di resistenza al taglio…scopriamo come si misura”.