Il master in Sceneggiatura è organizzato in stretta collaborazione con il Premio Solinas, un organismo nato nel 1985 e impegnato nel settore strategico della scoperta e promozione di nuovi talenti per il cinema italiano a partire dalla sceneggiatura e dalla scrittura delle storie.
Il mercato cinematografico oggi attraversa un momento di grande fermento in quanto i modi consolidati che hanno segnato la cosiddetta “settima arte” per più di un secolo si sono modificati radicalmente. Da un lato le nuove tecnologie digitali non hanno limitato il loro influsso agli aspetti tecnici, ma si sono riflesse anche nei linguaggi e, per quanto attiene la sceneggiatura, nella scrittura; dall’altro le forme della narrazione si sono dilatate e ristrette per rispondere al boom del racconto seriale e al rinnovato interesse verso i film brevi (corti e mediometraggi). Sono cambiamenti che richiedono competenze nuove, che vanno oltre la creatività e la semplice capacità di scrivere.
Il piano formativo del master è impostato per offrire gli strumenti teorico-metodologici della costruzione del racconto e la loro applicazione nelle diverse forme di sceneggiatura richieste per i vari ambiti della produzione audiovisiva contemporanea: il racconto di finzione del corto e lungometraggio, il racconto seriale per la TV e il web, il documentario e il racconto del reale.
La prima parte viene sviluppata attraverso didattica frontale tenuta principalmente da docenti universitari, la seconda parte, quella applicativa, viene sviluppata in forma laboratoriale da un corpo docente composto da professionisti del settore.
L’obiettivo è di formare figure capaci di ideare i prodotti audiovisivi attingendo alla fantasia, ma anche a opere letterarie e alla realtà quotidiana, e di svilupparli con i modelli di costruzione per scene nel rispetto delle regole di settore consolidate. La sceneggiatura, infatti, non è un testo letterario in sé autonomo, ma uno strumento al servizio della produzione cinematografica e audiovisiva e pertanto deve essere formulato in una prospettiva pratica.
Accanto alle discipline più legate alla produzione cinematografica sono previsti dei moduli di ambito giuridico (diritto d’autore e del lavoro) e un focus sull’intelligenza artificiale, strumento oggi con cui la creatività non può non fare i conti.
La partnership con il prestigioso Premio Solinas, il principale premio italiano di sceneggiatura con una storia ormai quarantennale, è garanzia della solidità dell’offerta formativa.