Organizzazione

Organizzazione

Il master in Sceneggiatura è un percorso formativo di durata biennale che si svolge indicativamente fra novembre 2025 e giugno 2027 nella sede di Carbonia.
È un master di primo livello e per poter partecipare bisogna essere in possesso di laurea triennale o corrispondente titolo AFAM (conservatorio, accademia di belle arti ecc.). Sono inoltre previsti dei posti per uditori, ossia per studenti non laureati che possono frequentare tutte le attività formative senza però poter conseguire il titolo.
L’impegno orario virtuale è di 1.500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi, per ogni annualità. L’impegno reale è così articolato:
primo anno: 231 ore per le attività teorico-metodologiche e di 336 ore per le attività laboratoriali;
secondo anno: 168 ore per le attività teorico-metodologiche e di 432 ore per le attività laboratoriali; è inoltre previsto un tirocinio in azienda di 150 ore.
La frequenza è obbligatoria pur con una tolleranza di assenze pari al 20% del monte ore di didattica erogata.
L’attività formativa, di norma, si svolge la mattina dal lunedì al venerdì con incontri di quattro ore per la didattica frontale e di 5 ore per le attività laboratoriali, ma potrà esserci una diversa articolazione per particolari esigenze operative.
Nella sede in cui si svolgono le attività didattiche è presente un laboratorio di produzione audiovisiva che potrà essere utilizzato in determinati orari anche al di fuori della normale didattica.
La quota di iscrizione è fissata in 1.000 euro (800 per gli uditori) annui e può essere pagata in rate da 500 euro (400 per gli uditori)
Il direttore del master è Antioco Floris, professore ordinario di cinema, fotografia, televisione e media digitali al Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali.

L’iscrizione al master è compatibile con l’iscrizione a un altro corso di laurea, corso di dottorato e di specializzazione della medesima o di altre università.

BANDO E DETTAGLI PER L’ISCRIZIONE