L’ateneo di Cagliari nel quadro del piano “università diffusa” ha attivato tre master di primo livello di ambito cinematografico e audiovisivo nella città di Carbonia.
Il progetto formativo nasce su specifica richiesta della Amministrazione regionale che, al fine di ampliare l’offerta formativa universitaria valorizzando le specificità del Sulcis-Iglesiente, nella legge di stabilità regionale del 2025 ha deciso di finanziare i tre corsi corsi rivolti al racconto del reale alla scrittura e alla produzione: Regia e produzione di documentari, Sceneggiatura, Management per il cinema e l’audiovisivo.
I primi due hanno durata biennale e dipendono dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, mentre il terzo, di durata annuale, vede coinvolto anche il Dipartimento di scienze economiche e aziendali. Accanto all’Università di Cagliari, il progetto vede la partecipazione di partner strategici: Sardegna Film Commission, Società Umanitaria–Cineteca Sarda e Premio Solinas e la collaborazione del consorzio AUSI (associazione università del Sulcis-Iglesiente) e la Provincia del Sulcis-Iglesiente che mette a disposizione le aule.
L’intervento si colloca nel quadro delle azioni di sviluppo dell’industria cinematografica isolana in cui emerge la necessità di intervenire sulla formazione di figure professionali con una adeguata competenza di settore, ma è aperto a chiunque sia interessato a specializzarsi nell’ambito di intervento ben oltre i confini dell’isola.
Alla base dei master c’è un notevole know how in campo cinematografico e audiovisivo sviluppato dall’Università di Cagliari in più di vent’anni e rafforzato da una ricca rete di stakeholder (professionisti, aziende, istituzioni…) con cui si progettano e attuano le attività formative. Queste competenze scientifiche e organizzativo-gestionali possono contare sul supporto di strutture laboratoriali professionali all’interno delle quali studenti e studentesse possono costruire le loro abilità.
La didattica dei tre master è tenuta da docenti universitari e da professionisti provenienti anche da fuori Sardegna e il piano formativo si sviluppa attraverso lezioni teorico-metodologiche (circa un terzo del monte ore) e attività laboratoriali e prevede anche un breve periodo di tirocinio.
La progettazione e direzione è affidata ad Antioco Floris, professore ordinario di cinema, fotografia e immagine all’università di Cagliari con esperienza pluriennale nel coordinamento di attività formative.
Le iscrizioni sono aperte dall’8 agosto al 20 ottobre 2025 ore 12:00 e l’attività didattica si svolgerà a partire da metà novembre 2025 come meglio specificato nelle pagine dei singoli master.
Bandi e dettagli per l’iscrizione:
