Prof. Francesco Floris

 

Francesco Floris è professore associato presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari nelle seguenti discipline “Generatori di Vapore” e “Combustione e Trasmissione del Calore”, nel corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica. Consulente della Commissione Europea sulle “Reti Tematiche”.
E’ esperto in:
– problemi di produzione di potenza elettrica da impianti a carbone/olio/gas convenzionali e innovativi
– tecnologie necessarie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico
– sviluppo di dissalatori a energia solare
– filiere impiantistiche atte allo smaltimento di rifiuti urbani ed industriali tossici e nocivi
– modellistica fisica e numerica dei processi termici e fluidodinamici per applicazioni alle innovazioni di processo e prodotto.
Le consulenze/ricerche nei settori succitati hanno visto il prof. Francesco Floris lavorare su commessa delle seguenti aziende:
1. ENEL Centro di Ricerca Termica e Nucleare–Pisa (consulenza sulla messa a punto di bruciatori per carbone a bassa emissione di NOx)
2. Ansaldo S.p.A. Genova (caldaie e impianti termoelettrici)
3. Centro RicercHE InnovatIVE Sud–Napoli (impianti termoelettrici a carbone del Sulcis)
4. Asea Brown Boveri Ricerca–Milano (progettazione di generatori di vapore)
5. Pirelli Cavi–Milano (consulenza sui metodi di produzione di fibre ottiche)
6. Acciaierie Hoogovens IjMuiden–Olanda (tecniche di diagnostica laser)
7. Fluent Inc.–New Hampshire Stati Uniti (programmi al calcolatore per la modellistica dei fluidi viscosi)
8. CYBERTECHNICS–Inghilterra (codici per la risoluzione del Millennium Bug)
9. Remosa S.p.A.–Cagliari (consulenza alla progettazione di valvole a farfalla e a saracinesca)
10. ECORACCOLTA–Cagliari (recupero energetico per il condizionamento delle Poste e dell’Aerostazione Elmas)
11. GrAnital–Cagliari (tecniche per il processo ottimale di taglio del granito in officina)
12. Fornaci Scanu (individuazione di “hot spot” nei forni di cottura laterizi)
13. Idrotecnica–Roma (problemi di impermeabilizzazione vasche per acqua potabile)
14. SINI Officine Meccaniche–Nuoro (certificazione di qualità per macchine di taglio della roccia in cava)
15. SIPSA Ecologica–Oristano (qualificazione dei processi innovativi per il trattamento dei rifiuti: pirolisi)
16. BRUCIATORI SERE–Maranello Italia (consulenza nella progettazione di bruciatori)
17. ELIOGEA–Pordenone (consulenza nella progettazione di sverniciatori)
18. SARAS Petrolchimica–Cagliari (consulenze nella progettazione ottimale di valvole per il processo di cracking catalitico ed expander)
19. CAM ed ATLANTE–Brescia (consulenza per la progettazione di forni a riscaldamentoindiretto nel recupero di trucioli d’ottone, alluminio e bronzo inquinati da oli)
20. CROCCHIAS–Sanluri (CA) (consulenza nella riprogettazione di una friggitrice industriale per cuocere pani guttiau)
21. UNIVERSITA’ BEN GURION NEGEV ISRAELE-Collaborazione per il brevetto di dissalatori ad energia solare
22. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BUDAPEST-Collaborazione per il brevetto di dissalatori ad energia solare
23. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BUDAPEST-Collaborazione per il brevetto della foto-ossidazione catalitica ad energia solare UV del policlorobenzene nei suoi isomeri vari.
Il prof. Floris è stato titolare di due borse di studio:
– NATO Junior/CNR Novembre 1982/Aprile 1984: in godimento presso il Department of
Mechanical Engineering MIT-Boston Massachusetts USA
– NATO Senior/CNR Gennaio/Aprile 1987: in godimento presso il Department of Mechanical
Engineering MIT-Boston Massachusetts USA.
Ha svolto le seguenti attività scientifiche all’estero:
1. Department of Mechanical and Process Engineering University of Sheffield Gran Bretagna – Settembre 1990/Novembre 1990; Gennaio 1991/Aprile 1991; Luglio/Settembre1992, nonché in vari periodi brevi
2. Department of Mechanical Engineering MIT USA – Oltre al periodo di godimento delle borse NATO (1982-1984) ha trascorso altri periodi brevi al MIT negli anni 81, 84, 85, 86, 88, 90, 92 e 96.
3. Università della Lettonia e Riga Technical University 1994-1997, Università Cirillo e Metodio di Skopje 1999-2000: promoter della realizzazione di un Centro di Calcolo Computazionale -dotato di risorse hardware e software di avanguardia- per lo studio di processi termici, chimici e meccanici di interesse nella progettazione di nuovi manufatti e processi e le seguenti attività didattiche all’estero:
– “Visiting Professor” presso il Department of Mechanical Engineering del MIT e collaboratore alle lezioni di “Fluidization” e “Radiation” tenute dal Prof. Leon Glicksman Gennaio 1987 – Aprile 1987
– Titolare del corso “Mass and Heat Transfer ” offerto agli allievi master in Ingegneria Meccanica e Chimica dell’Universita’ di Sheffield in Gran Bretagna – Gennaio 1991 – Aprile 1991
– Seminari ed incontri presso le Università di Latvia e Riga Technical University, Lettonia, in diversi periodi negli anni 1994, 95, 96, 97, 98.
– Seminari presso l’Università Cirillo e Metodio di Skopje negli anni 1998, 1999 e 2000.

Le sue ricerche hanno riguardato:
– la fluidodinamica esterna ed interna confinata attraverso modelli di calcolo e modellistica termo fluidodinamica
– applicazione alla progettazione di pompe per liquidi ad alta viscosità (piombo, zinco fusi) e bassa viscosità (acqua) e ventilatori di tiraggio forzato e indotto
– teoria e tecnica della combustione in applicazioni ad impianti generatori di vapore
– modellistica dello scambio termico radiativo
– studio delle emissioni in bruciatori industriali a più combustibili
– modellistica termofluidodinamica di camere di combustione di impianti di termodistruzione
– regolazione ed autocontrollo in impianti inceneritori
– studi e ricerche sperimentali e teoriche sull’idrodinamica dei letti fluidizzati per applicazioni di potenza e sullo scambio termico convettivo negli stessi sistemi fluidizzati
– studi sulla progettazione ottimale di impianti termodistruttori intermittenti per smaltimento di rifiuti industriali e sulla loro autoregolazione e controllo
– sviluppo di sistemi di tenuta meccanica per forni rotanti
– modellistica termica e CFD di valvole a ghigliottina e a farfalla per impianti di cracking catalitico
– studio di nuove tecnologie per il recupero dei rifiuti speciali come materie prime residue attraverso trattamenti prevalentemente termici
– sviluppo di dissalatori ad energia solare per acque basse che sfruttano la tecnica del doppio o multiplo effetto
– studio di metodologie atte alla dismissione/smontaggio di impianti industriali abbandonati e bonifica dei terreni attraverso l’applicazione della simulazione al calcolatore
– messa a punto di processi per la mineralizzazione di prodotti inquinanti organoclorurati attraverso il trattamento di ossidazione fotocatalitica ad energia solare, banda UV,
– qualificazione di tecniche innovative a basso impatto ambientale nella combustione di carbone e miscele acqua-carbone, in particolare: messa a punto di bruciatori a carica stratificata per l’abbattimento dell’NOxò.

Ha svolto diverse attività per conto della Commissione Europea:
– Coordinatore di una rete didattica ERASMUS in Ingegneria Meccanica dal 1991, che
coinvolge, tra le altre, le università di Sheffield, Siviglia, Lione, Lille, Parigi, Dresda, Bochum e
Cagliari e di una rete ERASMUS/ECTS tra 32 dipartimenti di ingegneria meccanica di tutte le 15
nazioni della Unione Europea
– Coordinatore di una rete didattica ERASMUS in Ingegneria Elettronica tra le università di
Cagliari e Lancashire
– Delegato dell’Università di Cagliari per i progetti Socrates e Leonardo dell’Unione Europea
– Promoter della Commissione Europea per l’Italia dei progetti Socrates ed ECTS negli anni accademici 1995 e 1996
– Rappresentante per l’Italia nella Conferenza Europea di Valutazione del Progetto ERASMUS 1987-1995, Lione Febbraio1997
ed ha coordinato due progetti Tempus Phare:
1. con i paesi baltici, Lettonia in specie, 1995-1997 per la realizzazione di un Centro di Tecnologia Computazionale a Riga
2. con la FYROM per gli A.A. 1999-2001 per la realizzazione di un centro di modellistica CFD.

Fra le altre attività di rilievo svolte dal professor Francesco Floris, si annoverano anche quelle di:
– Delegato italiano nel gruppo di lavoro UNESCO, Commissione Europea DG XXII e Consiglio d’Europa per la messa a punto di un European Diploma Supplement entro il 1999
– Valutatore presso la stessa Commissione Europea per i progetti di formazione avanzata Europa/Canada e con l’est europeo
– Lead Expert della Commissione per i progetti TEMPUS Institution Building mirati alla formazione degli adulti ed alla ricostruzione del sistema amministrativo nei Paesi della ex URSS, Albania, Macedonia, Bosnia e Mongolia.
Il Prof. Floris è stato ideatore di tre brevetti industriali estesi al mercato europeo e statunitense:

1. Invenzione industriale di cui al deposito presso Ufficio Brevetti Italiano n.4843890 A/90 del 2/XII/1990 ed Ufficio Brevetti Europeo dell’Aia n.91830476.7 – Brevetto valido per gli Stati: Belgio, Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Olanda.
“Bruciatore di polverino di carbone o altri combustibili solidi in genere, a funzionamento automatico” – Inventori: F. Floris, C. Partesotti. Brevetto depositato da ENEA – Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo della energia nucleare e delle energie alternative.

2. Invenzione industriale di cui al deposito presso Ufficio Brevetti Italiano N. CA2005A000018 del 2 Settembre 2005.
“Foto-ossidazione ad energia solare di acque inquinate da organo-clorurati” – Inventori: F. Floris, P. Mulas, G. Mink, L. Horvath.
3. Invenzione industriale di cui al deposito presso Ufficio Brevetti Italiano N. CA2005A000017 del 2 Settembre 2005.
“Distillazione ad energia solare ad effetto multiplo per acqua salmastra o acqua di mare” – Inventori: F. Floris, P. Mulas, G. Mink, L. Horvath.

e ha oltre 60 pubblicazioni, perlopiù come primo autore e in sede internazionale di cui si riportano le più significative:
1. F. Floris, N. Dessalvi, P. Tuveri “La pirolisi lenta dei rifiuti ospedalieri: analisi del processo e simulazione termodinamica”, III Convegno Nazionale ATI –Utilizzazione Termica dei Rifiuti- Abano Terme Italy 31 Maggio 1 Giugno 2001
2. F. Floris, D. Deidda “Applicazione della teoria del Bluff Body nella frittura industriale del pani guttiau” FLUENT User Group Meeting, Politecnico di Milano – Milano 24-25 Settembre 2001
3. F. Floris, M. Lai “Analisi delle prestazioni di una pompa per piombo fuso” FLUENT User Group Meeting, Politecnico di Milano – Milano 24-25 Settembre 2001
4. F. Floris, P. P. Tuveri “Evaluation of Pyrolysis of Municipal and Industrial Solid wastes” International Symposium Energy and Environment 2002 Capri Italy June 6-8 2002
5. F. Floris, G. Scarpa, G. Mink, L. Horvath “Low cost, all plastic solar still, designed to operate on shallow saline ponds” 4th ISES Europe Solar Congress EUROSUN 2002 Bologna Italy 24-26 June 2002
6. F. Floris, G. Mink, G. Scarpa, L. Horvath “Development of a low cost, floating type, multi-effect solar still module” Energy and Environment Congress Opatija Croatia October 2002
7. F. Floris, G. Mink, L. Horvath “Construction of and preliminary test results on the plant module of a floating type solar still” Energy and Environment Congress Opatija Croatia 22 October 2004
8. F. Floris, G.Mink et al. “Integrated solar photocatalytic and stripping reactor for the purification of water containing chlorinated aromatics” ESTEC International Conference 20 June 2005 Freiburg Germany
9. F. Floris, G. Mink et al. “Purification of Groundwater by Chlorobenzenes Using a Combined Solar Photocatalitic/Stripping Reactor” ENERGY, WATER AND ENVIRONMENT SYSTEMS Dubrovnik Croatia June 2005
10. E. Colombo, F. Floris, F. Inzoli, R. Mereu “Modellazione CFD di un dissalatore ad energia solare e confronto con I dati sperimentali” FLUENT FORUM 2005 POSTER SESSION MILANO 11 OTTOBRE 2005
11. E. Colombo, F. Floris, F. Inzoli, R. Mereu “Modellazione Numerica della Evaporazione eCondensazione in un Dissalatore ad Energia Solare” XXIV CONGRESSO NAZIONALE UIT SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE, Napoli Italy 21-23 Giugno 2006
12. F. Floris, G. Ibba “Determinazione del campo di temperatura in una pala di turbina esposta a flussi termici non simmetrici, e parzialmente refrigerata al contorno” 61° Congresso Nazionale A.T.I. Perugia Italy September 11-15 2006
13. L. Horvath G. Mink, F. Floris, P. Mulas, G. Méder, K. Welther, I. Házi “Design and Optimization of a 50 m3/d Capacity Solar Photocatalytic/Stripping Reactor for Water Purification” International Congress on Energy and Environment Opatija Croatia October 25-27
2006
14. F. Floris, G. Mink, L. Horvath, R. Mereu “Performance Testing and CFD Analysis of a New Design Multi-Effect Solar Still for Salt Water Distillation” International Congress on Energy and Environment Opatija Croatia October 25-27 2006
15. F. Floris “Applicability of Multi-Effect Solar Still for salt Water Distillation and Purification of Water Contaminated by Chlorobenzene by means of Solar Radiation” 9th International Symposium of Young Engineers, PG Students Engineering and Technological Researches for
Sustainable Development 21-23 November 2007 Moscow Russia
16. F. Floris et al. “Validazione di un modello di simulazione del flusso termico in una giunzione Friction Stir Welded” 1° Congresso Nazionale del Coordinamento della Meccanica Italiana, Palermo 21-22 Giugno 2010
17. F. Floris “Energia e Ambiente Motori dello Sviluppo” Italia Energia, Settembre 2010, pp.318-324
18. F. Floris, G. Scarpa, G. Mink, L. Horvath “Solar Still Distillation of Shallow Waters with an Air Blown, All Plastic Module” Energia e Acqua nelle Isole, Sassari Italy 22-23-24 Novembre 2001

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy