La Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre, con l’intento di condividere i risultati della ricerca scientifica e l’impatto che la scienza ha sulla vita di tutti i giorni. L’evento coinvolge università e centri di ricerca in tutta Europa e rappresenta un’occasione unica di incontro tra cittadini, ricercatrici e ricercatori e si sviluppa attraverso linguaggi e modalità informali e coinvolgenti, favorendo lo scambio reciproco e la diffusione della cultura scientifica, quali motori di sviluppo della società.
L’Università degli studi di Cagliari è capofila del consorzio locale SHARPER Cagliari, che coinvolge INFN (Istituto nazionale di Fisica nucleare), INAF (Istituto nazionale di Astrofisica), Sardegna Ricerche, le associazioni Scienza Società Scienza e Laboratorio Scienza, Sardegna Teatro, i comuni di Cagliari e Nuoro e il consorzio universitario UniNuoro. La radio studentesca UNICA Radio è media partner di SHARPER Cagliari.
Il Programma del 26 settembre 2025 si svolgerà dalle 16.30 alle 23.30 presso il Centro Comunale d’arte e cultura La Vetreria, in via Italia 63 a Pirri (Cagliari). I percorsi organizzati dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e dei gruppi PNLS Chimica e PNLS Geologia comprendono tre eventi con giochi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche:
- LABORATORIO INTERATTIVO La Chimica per l’ambiente, l’energia e il benessere del futuro
- LABORATORIO INTERATTIVO Sotto la superficie: storie e sfide della Terra che cambia
- SPAZIO GIOVANI Divertirsi con la Chimica e la Geologia
Ulteriori informazioni sul evento si trovano qui:
- Leggi di più: il programma SHARPER
- Leggi di più: tutti gli eventi a Cagliari
- Leggi di piu: Centro Comunale d’arte e cultura La Vetreria, via Italia 63, Pirri
- Leggi di più: Programma dell’ evento in formato pdf
