PROGETTO NAZIONALE DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
Università capofila
Università degli Studi di Catania
Coordinatore del Progetto Nazionale
prof.ssa Bianca Maria Lombardo
Referente locale del PNLS Biologia e Biotecnologie di UNICA
prof. Paolo Follesa
RASSEGNA STAMPA E WEB
L’UNIONE SARDA di venerdì 10 febbraio 2023 / Hinterland – Pagina 26
Monserrato. Oggi nella Cittadella universitaria la masterclass
DONNE E SCIENZA, LEZIONE CON 300 STUDENTI
Domani si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’Onu. E per l’occasione, oggi alla Cittadella di Monserrato andrà in scena il “Masterclass Women and Girls in Science 2023”, con circa 300 studentesse e studenti di oltre 20 scuole superiori della Sardegna, che incontrano le ricercatrici dell’Università di Cagliari per parlare di equità di genere e di come facilitare l’accesso e la partecipazione delle donne nella scienza. L’evento, organizzato dall’Ateneo cagliaritano nell’ambito del “Piano nazionale lauree scientifiche”, mira a orientare le giovani per proseguire negli studi scientifici. Il programma della giornata (dalle 9 alle 18), dopo i saluti istituzionali nell’aula magna “Boscolo”, prevede attività sperimentali nei laboratori didattici e di ricerca, suddivise per discipline: Informatica, Matematica, Geologia, Biologia e Biotecnologie, Scienze ambientali e naturali. Alle 14,30 verranno presentati i risultati. Gli istituti che partecipano all’iniziativa odierna si sono preparati all’evento individuando gli alunni dell’ultimo biennio che intendono studiare all’Università nell’ambito scientifico. Poi si prosegue con un dibattito dal titolo “Il mio futuro nella scienza”, moderato da Matteo Tuveri, ricercatore dell’Università di Cagliari e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e da Paola Carboni, responsabile del settore Promozione della ricerca nell’Ateneo; interverranno Simona Deidda, ricercatrice presso il dipartimento di scienze chirurgiche di Unica e Susi Ronchi, presidente di Giulia giornaliste Sardegna. (ste. lap.)
L’evento è stato registrato sul sito ufficiale:
https://www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day/
Sito ufficiale Women and Girls in Science
Referente PNLS per il CdS di Biologia e Biotecnologie: Prof. Paolo Follesa Coordinatore PNLS UNICA: Prof.ssa Antonella Rossi
Pagina web del Piano Nazionale Lauree Scientifiche
Pagina web del Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sardegna
Archivio
Archivio 2022
Qui l’elenco dei programmi individuali 2022 in formato pdf e il link alla pagina web dei diversi corsi di studio dove si trovano anche le modalita di iscrizione (lavoro in corso).
Programma 11 febbraio di Biologia e Biotecnologie Link Biologia Biotecnologie |
Programma Masterclass Biologia Biotecnologie 2022
“Women and Girls in Science 2022” Biologia e Biotecnologie
Archivio 2021
11 febbraio 2021: WINGS
Trova qui la diretta streaming su Youtube della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021 promosso dal PLS Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica e Matematica.
“Care ragazze, sono felice di avervi con noi e il messaggio che vi trasmetto è laureatevi bene, scegliete le cose che vi piacciono, concentratevi e scoprite cose nuove. Trovate un percorso che vi porti avanti. In bocca al lupo per il vostro futuro” l’intervento empatico e motivante del rettore Maria Del Zompo. Micaela Morelli ha annodato con sapienza storia e scienza. Fatiche e conquiste, tasselli preziosi nel mondo femminile impegnato nel mondo scientifico. Il prorettore per la Ricerca scientifica dell’ateneo del capoluogo, ha tenuto la lectio su “Il contributo delle donne nella scienza”.
Antonella Rossi, decano di Chimica, ha ringraziato il team che ha curato l’evento, e ha poi moderato una serie di testimonianze preziose, attive sul fronte della divulgazione scientifica nelle rispettive discipline.
Archivio: Qui l’elenco dei programmi 2021 dei diversi corsi di studio in formato pdf
2021 Programma 11 febbraio di Biologia e Biotecnologie |
24 settembre 2021: la notte dei ricercatori
Un’ attività trasversale di tutti i corsi di laurea che partecipano al Piano Nazionale Lauree Scientifiche UniCa prevede “La scienza dell’ acqua” con esperimenti di laboratorio interdisciplinari per esplorare e sperimentare proprietà, gestione e qualità della risorsa più preziosa del nostro Pianeta: l’acqua.
Il PLS Biologia e Biotecnologia, insieme con il PLS Chimica, presenta esperimenti microbiologici e chimici per studiare l’inquinamento delle acque e metodi innovativi per la rimozione degli inquinanti dalle acque.
Con la partecipazione di: Sofia Cosentino e Paolo Follesa (Biologia e Biotecnologie).