
Programma generale per il giorno 11 febbraio 2025
08.45 – 09.15 | Accoglienza (Aula Magna Boscolo) |
09.15 – 10.00 | Introduzione alla giornata e seminario “The unknown unknowns: dove tutto è possibile”, dott.ssa Noemi Boldrini, Business Development Manager presso EIT RAW MATERIALS (Aula Magna Boscolo) |
10.00 – 10.30 | Registrazione e Accoglienza delle studentesse e degli studenti partecipanti alle masterclass |
10.30 – 13.00 | Masterclass attività sperimentali |
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo |
14.00 – 16.00 | Masterclass Prosecuzione delle attività sperimentali |
16.00 – 17.00 | Dibattito e discussione su donne e scienza (Aula Magna Boscolo) coordinato dalla giornalista Susi Ronchi. Prenderanno parte al dibattito la prorettrice Ester Cois, la prof.ssa Miriam Melis e la dott.ssa Noemi Boldrini. |
Grande successo – più di 350 ragazze e ragazzi delle scuole hanno partecipato con interesse ed entusiasmo alla giornata. Ecco le prime impressioni…
Qui l’elenco dei programmi individuali 2025 in formato pdf (in preparazione) e il link alla pagina web dei diversi corsi di studio dove si trovano anche le modalita di iscrizione.
Programma 11 febbraio di Biologia e Biotecnologie Link Biologia Biotecnologie |
Programma 11 febbraio di Chimica Link Chimica |
Programma 11 febbraio di Fisica Link Fisica |
Programma 11 febbraio di Geologia Link Geologia |
Programma 11 febbraio di Matematica Link Matematica |
Programma 11 febbraio di Informatica Link Informatica |
Programma 9 febbraio di Sc_Nat_Amb Link Sci Naturali Ambientali |
L’attività è parte integrante del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) e potrà essere interamente rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Il totale di ore riconosciute viene stabilito per ciascuna attivita.
Archivio 2024
350 studentesse e studenti sono arrivati per participare alla Giornata Internazionale di Women and Girls in Science, organizzato dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche all’ Università di Cagliari.
La parte generale della mattinata si è svolta nelle aule D e E, asse H, della Cittadella Universitaria Monserrato. I programmi MASTERCLASS delle singole attività PNLS sono consultabili nei siti web dedicati (vedi tabella sottostante).
L’evento è stato aperto alle 09.15 con i saluti della Prorettrice Prof.ssa Valentina Onnis.
08.45 | ACCOGLIENZA: Aule D e E, asse H, Cittadella Universitaria Monserrato | |
09.15 | SALUTI dell’ ateneo Prorettrice Prof.ssa Valentina Onnis SALUITI della Facoltà di Scienze Presidente Prof. Paolo Ruggerone | |
09.30 | SEMINARIO “Il mio viaggio dalla matematica alla medicina, passando per l’informatica, le Hawaii e Tokyo“, dott.ssa Serena Sanna, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR | |
10.10 | Pausa e Trasferimento | |
10.30 | MASTERCLASS: Attività disciplinari dei PNLS nei laboratori di ricerca | |
Pausa Pranzo | ||
14.00 | MASTERCLASS: Attività disciplinari dei PNLS nei laboratori di ricerca | |
17.00 | CHIUSURA |
Qui l’elenco dei programmi individuali 2024 in formato pdf (in preparazione) e il link alla pagina web dei diversi corsi di studio dove si trovano anche le modalita di iscrizione.
Programma 9 febbraio di Biologia e Biotecnologie Link Biologia Biotecnologie |
Programma 9 febbraio di Chimica Link Chimica |
Programma 9 febbraio di Fisica Link Fisica |
Programma 9 febbraio di Geologia Link Geologia |
Programma 9 febbraio di Matematica Link Matematica |
Programma 9 febbraio di Informatica Link Informatica |
Programma 9 febbraio di Sc_Nat_Amb Link Sci Naturali Ambientali |
L’attività è parte integrante del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) e potrà essere interamente rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Il totale di ore riconosciute viene stabilito per ciascuna attivita.
Archivio 2023
Grande successo – più di 300 studentesse e studenti interessati che partecipano alla giornata women and girls in science. Le diverse masterclass “Women and Girls in Science” del 10 febbraio 2023 si sono svolti alla cittadella universitario di Monserrato e nei laboratori di ricerca.
Qui l’elenco dei programmi individuali 2023 in formato pdf e il link alla pagina web dei diversi corsi di studio dove si trovano anche le modalita di iscrizione.
Programma 10 febbraio di Biologia e Biotecnologie Link Biologia Biotecnologie |
Programma 10 febbraio di Chimica Link Chimica |
Programma 10 febbraio di Fisica Link Fisica |
Programma 10 febbraio di Geologia Link Geologia |
Programma 10 febbraio di Matematica Link Matematica |
Programma 10 febbraio di Informatica Link Informatica |
Programma 10 febbraio di Sc_Nat_Amb Link Sci Naturali Ambientali |
L’attività è parte integrante del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) e potrà essere interamente rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Il totale di ore riconosciute viene stabilito per ciascuna attivita.
Archivio 2022
Qui l’elenco dei programmi individuali 2022 in formato pdf e il link alla pagina web dei diversi corsi di studio dove si trovano anche le modalita di iscrizione (lavoro in corso).
Programma 11 febbraio di Biologia e Biotecnologie Link Biologia Biotecnologie |
Programma 11 febbraio di Chimica Link Chimica |
Programma 11 febbraio di Fisica Link Fisica |
Programma 11 febbraio di Geologia Link Geologia |
Programma 11 febbraio di Matematica Link Matematica |
Programma 11 febbraio di Informatica Link Informatica |
Programma 11 febbraio di Sc_Nat_Amb Link Sci Naturali Ambient |
L’attività è parte integrante del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) e potrà essere interamente rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Il totale di ore riconosciute viene stabilito per ciascuna attivita.
Archivio 2021
Trova qui la diretta streaming su Youtube della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021 promosso dal PLS Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica e Matematica.
“Care ragazze, sono felice di avervi con noi e il messaggio che vi trasmetto è laureatevi bene, scegliete le cose che vi piacciono, concentratevi e scoprite cose nuove. Trovate un percorso che vi porti avanti. In bocca al lupo per il vostro futuro” l’intervento empatico e motivante del rettore Maria Del Zompo. Micaela Morelli ha annodato con sapienza storia e scienza. Fatiche e conquiste, tasselli preziosi nel mondo femminile impegnato nel mondo scientifico. Il prorettore per la Ricerca scientifica dell’ateneo del capoluogo, ha tenuto la lectio su “Il contributo delle donne nella scienza”.
Antonella Rossi, decano di Chimica, ha ringraziato il team che ha curato l’evento, e ha poi moderato una serie di testimonianze preziose, attive sul fronte della divulgazione scientifica nelle rispettive discipline.
Archivio: Qui l’elenco dei programmi 2021 dei diversi corsi di studio in formato pdf
2021 Programma 11 febbraio di Biologia e Biotecnologie |
2021 Programma 11 febbraio di Chimica |
2021 Programma 11 febbraio di Fisica |
2021 Programma 11 febbraio di Geologia |
2021 Programma 11 febbraio di Matematica |
2021 Programma 11 febbraio di Informatica |
2021 diretta streaming della manifestazione Chimica |
2021 diretta streaming della manifestazione Fisica |