PROGRAMMA_Short_WINGS_2025_Biologia_Biotecnologie-2
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
In occasione della Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, i corsi di laurea in Biologia e in Biotecnologie dell’Università di Cagliari, coinvolti nei progetti PLS, propongono per il giorno 11 Febbraio 2025 diverse Masterclass dedicate alle studentesse e agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.
Per ogni istituto scolastico, il/la docente referente potrà iscrivere 6 partecipanti frequentanti l’ultimo triennio. Allo scopo di permettere ad ogni partecipante di lavorare individualmente in laboratorio, saranno accettate massimo 40 partecipazioni in ordine cronologico di iscrizione. Il/la docente referente dovrà compilare l’apposito modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2025.
MODULO DI ISCRIZIONE MASTERCLASS BIOLOGIA BIOTECNOLOGIE
PROGRAMMA_Short_WINGS_2025_Biologia_Biotecnologie-2
Archivio 2024
Masterclass Biologia Biotecnologia 2024
forza nascosta” Spettacolo teatrale
Quest’ anno abbiamo un’ importante novità: In occasione della Giornata Internazionale delle donne e ragazze nella scienza, nell’ambito delle iniziative del Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Cagliari, si terrà il 7 febbraio lo spettacolo e dibattito “La forza nascosta – Scienziate nella Fisica e nella Storia” (una produzione di INFN Torino, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino).

9 febbraio: Masterclass
La masterclass si svolgerà presso la cittadella Universitaria Monserrato secondo il programma e rientrerà nelle attività del Piano Lauree Scientifiche, utilizzabili anche come PCTO. La partecipazione sarà limitata a 40 studentesse, che potranno essere selezionate dagli insegnanti sulla base dell’interesse.
Programma Biologia e Biotecnologia DiSVA 9 febbraio 2024
Iscrizioni alle Masterclass di Biologia Biotecnologie
Per ogni istituto scolastico, il/la docente referente potrà iscrivere 5 studenti (massimo 2 studenti maschi) frequentanti l’ultimo triennio. Saranno accettati massimo 40 studenti. Il/la docente referente dovrà compilare l’apposito modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2024. Ulteriori richieste saranno messe in lista d’attesa e valutate in caso di posti disponibili.
Modulo_Iscrizione_Biologia/Biotecnologie_2024
Per ulteriori informazioni sulla masterclass “Women and Girls in Science” di Biologia e Biotecnologie si può scrivere a follesa@unica.it
Archivio 2023
Programma Biologia e Biotecnologie DiSVA per il giorno 10 febbraio 2023
Attività sperimentali nei Laboratori Didattici condivisi di Biologia
10:00 Introduzione – Presentazione dei docenti
Inizio delle attività sperimentali in gruppi di max. 5 studentesse
Il programma delle attività del corso di studi in Biologia prevede una serie di attività sperimentali in piccoli gruppi:
- “Sushigate”: alla ricerca del tonno perduto
- La variabilità del DNA racconta chi siamo
- Alla scoperta dei probiotici
- Fisiologia del senso del gusto
- Anatomia del dolore
Prof.ssa Rita Cannas – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. ‘Sushigate’: alla ricerca del tonno perduto – Il mare è fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo e dell’intera biodiversità sul nostro pianeta. È sempre più urgente agire per conservare questo ambiente e le sue risorse, fortemente minacciate dalle attività dell’uomo. Nella Master Class verrà mostrato come analisi bioinformatiche di pesci e/o altri animali marini possano aiutare ad identificare e quindi proteggere specie minacciate d’estinzione, ovvero come si traccino e smascherino frodi alimentari.
Prof.ssa Maria Carla Calò – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. La variabilità nel DNA racconta chi siamo – Dall’anno della sua scoperta il DNA si è sempre più imposto come protagonista nelle ricerche scientifiche, confidando che esso possa darci la cura di malattie, scoprire l’identità di un assassino, giustificare un’attitudine, e così via. Nella Master Class, verranno mostrate le tecniche di recupero ed estrazione del DNA e le analisi per determinare la presenza di un allele o determinare il sesso.
Prof.ssa Sofia Cosentino – Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica. Alla scoperta dei probiotici – I probiotici sono microrganismi (batteri e lieviti) che, se ingeriti in quantità sufficiente, esercitano un’azione benefica nel trattamento di vari disturbi, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile e la diarrea, riequilibrano il microbiota intestinale, rinforzano il sistema immunitario. Tali microrganismi sono presenti in diversi alimenti fermentati e integratori alimentari. Nella Master Class verranno mostrate le tecniche di isolamento e caratterizzazione di probiotici presenti in latti fermentati.
Prof.ssa Melania Melis – Dipartimento di Scienze Biomediche. Fisiologia del senso del gusto – La fisiologia del senso del gusto dipende in larga misura dal nostro patrimonio genetico, e può influenzare le scelte alimentari individuali. L’attrazione per i cibi che scegliamo perché percepiamo più gustosi, o il disprezzo per quelli che evitiamo dipendono in larga misura dalla sensibilità gustativa individuale. Nella Master Class, verranno dimostrate delle tecniche psicofisiche utilizzate per la determinazione della sensibilità gustativa.
Prof.ssa Marina Quartu – Dipartimento di Scienze Biomediche. Anatomia del dolore – Il dolore rappresenta una spia che indica che nell’organismo sta accadendo qualcosa di nocivo. Il dolore deriva da un male fisico la cui percezione cosciente dipende da neuroni specializzati nella sua ricezione a livello della cute o dei visceri e nella sua trasmissione all’encefalo. Nella Master Class, mediante tecniche di immunofluorescenza indiretta comunemente usate nel laboratorio di anatomia verranno identificati i neuroni sensitivi primari coinvolti nella nocicezione.