Masterclass Matematica 2023

In occasione della  Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, il corso di laurea in Matematica dell’Università di Cagliari, coinvolto nei progetti PLS, propone per il giorno 10 Febbraio 2023 una gara a squadre dedicata alle studentesse e agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado dal titolo:

“Do you play Mathematics?”

La gara si articolerà in una serie di divertenti prove a carattere matematico in cui le squadre si cimenteranno nel fare ipotesi e dimostrarle, porsi domande e trovare insieme risposte convincenti, risolvere problemi! Alla fine ricercatrici e ricercatori sveleranno le risoluzioni ai quesiti proposti e decreteranno la squadra migliore che riceverà un premio!

Per partecipare alla gara la/il docente di riferimento dovrà compilare il seguente modulo di iscrizione entro il 5 Febbraio 2023.

Modulo di icrizione Matematica 2023

Informazioni dettagliati sul programma trovi qui

 


Archivio: Women and Girls in Science 2021

Trova qui la diretta streaming su Youtube della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2021 promosso dal PLS Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica e Matematica.

“Care ragazze, sono felice di avervi con noi e il messaggio che vi trasmetto è laureatevi bene, scegliete le cose che vi piacciono, concentratevi e scoprite cose nuove. Trovate un percorso che vi porti avanti. In bocca al lupo per il vostro futuro” l’intervento empatico e motivante del rettore Maria Del Zompo. Micaela Morelli ha annodato con sapienza storia e scienza. Fatiche e conquiste, tasselli preziosi nel mondo femminile impegnato nel mondo scientifico. Il prorettore per la Ricerca scientifica dell’ateneo del capoluogo, ha tenuto la lectio su “Il contributo delle donne nella scienza”.

Stefano Montaldo (Matematica e informatica) ha espresso un saluto toccante: “Care ragazze, siete numerose e rappresentate l’intera Sardegna: c’è un disperato bisogno delle vostre giovani menti nelle scienze dure. Vi aspettiamo, non si è mai troppo giovani per dimostrare un teorema matematico. Tanto che il premio internazionale più pregiato pone come limite essere under 40”. Il direttore del dipartimento ha chiuso con la frase “La bellezza della matematica si mostra solo ai suoi allievi più pazienti” e ha citato la matematica Maryam Mirzakhani.

Antonella Rossi, decano di Chimica, ha ringraziato il team che ha curato l’evento, e ha poi moderato una serie di testimonianze preziose, attive sul fronte della divulgazione scientifica nelle rispettive discipline.

Locandina Matematica giornata 11 febbraio 2021