Fino al 28.09.2025: sono aperte le iscrizioni per partecipare al ciclo di incontri “Dopo il PhD. Strumenti e opportunità per costruire il tuo futuro professionale, oltre l’accademia”, un percorso pensato per i PhD, da PhD che hanno vissuto la crescita professionale.
Il percorso è pensato per coloro che stanno concludendo il corso di dottorato presso l’Università di Cagliari: l’iniziativa, frutto della collaborazione tra UNICA e Find Your Doc – prima agenzia del lavoro in Italia dedicata ai PhD – ha l’obiettivo di orientare i dottorandi nella fase di transizione verso il mondo del lavoro e di fornire loro le competenze necessarie per definire in maniera ottimale il proprio percorso di carriera in contesti extra accademici. La metodologia si caratterizza per un approccio attivo e coinvolgente che integra teoria, esercitazioni, simulazioni e strumenti subito applicabili. Sono previsti 3 incontri in presenza – da 4 ore ciascuno, in italiano – rivolti a un massimo di 30 partecipanti.
Il percorso sarà condotto da Chiara Veneziani, PhD in Psicologia, esperta in transizioni di carriera dei dottori di ricerca. In qualità di recruiter e formatrice presso Find Your Doctor, accompagna ogni giorno ricercatori e ricercatrici nella loro transizione di carriera, con una conoscenza diretta sia della mentalità accademica, sia delle aspettative delle aziende. In più, coloro che parteciperanno al ciclo di incontri avranno la possibilità di ricevere una consulenza di orientamento one-to-one al termine del percorso. Requisiti di partecipazione:
Possono presentare la domanda di partecipazione i dottorandi e le dottorande di tutti i corsi attivi presso l’Università di Cagliari. Le adesioni saranno accolte in ordine cronologico. Qualora il numero delle adesioni fosse superiore a 30, sarà data la precedenza a coloro che stanno terminando il corso di dottorato (ultimo e penultimo anno). La partecipazione al ciclo di incontri è gratuita.
L’iscrizione comporta l’impegno alla frequenza dell’intero percorso formativo. Scarica la brochure.

MODULO ONLINE: Modulo di iscrizione al ciclo di incontri “Dopo il PhD” .

Sede e calendario: Aula CM6 – Campus Aresu – via San Giorgio 12, Cagliari, dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30.

Sessioni: 9 ottobre 2025, 16 ottobre 2025, 23 ottobre 2025.

Per informazioni: ufficio Job Placement dell’Università di Cagliari, orientamento.lavoro@unica.it

Fino al 15 ottobre 2025: è possibile partecipare all’iniziativa denominata Challenge Enel Innothon sull’AI applicata al mondo Energy, rivolta agli studenti, ai neolaureati e ai dottorandi e neodottori di ricerca delle università italiane; un concorso innovativo, incentrato su sei challenge di interesse per Enel, in cui i partecipanti sono chiamati a individuare una soluzione per almeno una delle challenge proposte.  Il tema comune è l’intelligenza artificiale. Sono previsti un premio in denaro di 5.000 euro e un tirocinio retribuito per ogni vincitore. Si può partecipare individualmente o in team (nel secondo caso, ogni componente del team potrà effettuare il tirocinio).Il link di riferimento è: https://openinnovability.enel.com/it/challenges/call/2025/3/innothon-challenge-2025

27.05.2025 PLACEMENT: il 19 giugno 2025, dalle 10:00 alle 17:00, si svolgerà la Virtual Fair forDoc, l’unico career day nazionale riservato a dottorandi/e e dottori/esse di ricerca, promosso dalla Fondazione Emblema in collaborazione con UNICA. I potenziali candidati potranno sostenere i colloqui online con aziende che investono in ricerca e sviluppo in Italia e sono interessate all’inserimento di profili iper specializzati. Al seguente link l’elenco delle aziende partecipanti:https://www.borsadelplacement.it/calendario/19-06-2025/virtual-fair-fordoc-19-06

  • Per gli utenti già registrati su www.borsadelplacement.it, è sufficiente fare il login e iscriversi alla Virtual Fair forDoc.
  • Per gli utenti non ancora registrati, è necessario compilare la procedura online a questo LINK. Una volta completata la registrazione, sarà possibile fare login, entrare nella sezione Calendario e cliccare sul tasto “Iscriviti” nella pagina dell’evento.
  • Dal 9 giugno gli HR e RD Manager inizieranno la selezione dei candidati target con cui fissare colloqui.
  • Dal 16 giugno avrete la possibilità di gestire la vostra agenda di incontri e scoprire quali aziende sono interessate al vostro profilo. Potrete, quindi, inviare direttamente richieste di colloquio alle aziende di vostro interesse presenti nella lista ed eliminare colloqui non di vostro interesse. 

NEWS! AVVISO OPEN ACCESS

Premialità Open Access: invito a presentare domande per contributi alla pubblicazione ad accesso aperto di articoli di ricerca per i giovani ricercatori per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari.

Nell’ambito dell’attuazione della strategia Human Resources Strategy for Researchers, l’Ateneo ha pubblicato con DR n 344 del 1/4/2025 l’ avviso “Premialità Open Access: invito a presentare domande per contributi alla pubblicazione ad accesso aperto di articoli di ricerca per i giovani ricercatori per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca di Ateneo”

DESTINATARI: possono fare domanda per il finanziamento i ricercatori, come definiti dalla Carta Europea dei ricercatori e dal TOWARDS A EUROPEAN FRAMEWORK FOR RESEARCH CAREERS, di tipo R1 (dottorandi e specializzandi), R2 (assegnisti, borsisti, contrattisti di ricerca) e R3 (ricercatori RTdA, RTdB, RTT) che risultino affiliati all’Università degli Studi di Cagliari al momento della presentazione del contributo all’editore

OGGETTO DELL’INTERVENTO: verrà attribuito un premio economico per pubblicare in pure (o gold) open access, presso editori italiani e stranieri, contributi scientifici da parte dei soggetti ammissibili.

RISORSE DISPONIBILI: € 80,000,00 totali; l’importo riconosciuto per singolo ricercatore non potrà eccedere la cifra di 2.500,00 euro (IVA inclusa) per l’annualità 2025.

PROCEDURA ONLINE DI CANDIDATURA: attraverso la compilazione dell’apposito form di candidatura

SCADENZA: L’accesso al contributo è “a sportello”. Le domande presentate per il finanziamento dei contributi ammissibili saranno soddisfatte in base all’ordine temporale di presentazione della domanda stessa, fino all’esaurimento del fondo.

PUBBLICITA’: consulta l’avviso all’indirizzo alla pagina del portale UNICA

Compila il  form  di richiesta

10.03.2025 PLACEMENT: forDoc, la directory della Borsa del Placement dedicata a dottorandi/e e dottori/esse di ricerca, promossa dalla Fondazione Emblema in collaborazione con UNICA. forDoc consente di conoscere aziende che investono in ricerca e sviluppo in Italia e sono interessate all’inserimento di profili altamente specializzati. La rassegna propone eventi di recruiting, di approfondimento, confronto e orientamento al lavoro e all’autoimprenditoria.

Le iscrizioni sono aperte sul portale della Borsa del Placement in vista del primo evento della rassegna, che verrà inaugurata il 20 marzo con IIT – Istituto Italiano di Tecnologia.

Prossimi Recruiting Day :

10 aprile            Lyondell Basell
15 maggio        CGM Consulting
22 maggio        Esaote
4 giugno            NTT Data

E’ possibile consultare il Calendario della Borsa del Placement, in continuo aggiornamento, per tutti gli eventi; quelli dedicati a dottorandi/e e dottori/esse di ricerca sono contrassegnati dal logo “forDoc”. E’ possibile inoltre iscriversi alla Virtual Fair del 19 giugno, il career day nazionale riservato a dottorandi/e e dottori/esse di ricerca degli atenei aderenti. L’iscrizione permette di accedere ad un’agenda di colloqui fissati da aziende interessate al vostro profilo, o in alternativa, è possibile candidarsi direttamente con aziende che cercano un profilo come il vostro.

Per partecipare agli eventi: aprire la pagina del Calendario dopo aver fatto login e cliccare sul tasto “Iscriviti” nelle pagine degli eventi di vostro interesse.

Iscriversi a questo link: www.borsadelplacement.it/iscrizione Confermare l’iscrizione facendo click sul link che vi arriverà via mail.

Eventuali chiarimenti possono essere indirizzati a: orientamento.lavoro@unica.it

10.03.2025 SEMINARI: Iniziativa seminariale del Dottorato di Scienze e Tecnologie Chimiche: presentazione della Carta europea dei ricercatori e la sua evoluzione, la strategia HRS4R in UNICA, opportunità per lo sviluppo professionale delle/dei dottorande/i, evento online su microsoft teams, link al seminario: https://shorturl.at/DZIDh, locandina, Presentazione C&C Giudice SerreliPresentazione C&C 2023 M.CasulaHRS4R Process E. Cagetti

25.02.2025 Crowdhelix upcoming events: una serie di Crowdhelix Training Events  calendarizzati nei prossimi mesi.

Thursday 27th February at 11am CET – Momentum in Research Management: Pathways to Recognition

Thursday 06th March at 11am CET – Framework Programme 10 – Preparing for EU Research and Innovation Funding Beyond 2027

Tuesday 18th March at 11am CET – Matchmaking for Professional Partnerships – An Open Webinar Using the Crowdhelix Platform

Thursday 03rd April at 11am CEST – Basics of ERC Synergy Grant Preparation

31.01.2025 European Union Prize for Citizen Science 2025:Open Call – European Union Prize for Citizen Science deadline: March 10, 2025

31.01.2025 UNICA è partner di Crowdhelix, una piattaforma internazionale per il networking e per le opportunità di ricerca. Iscriviti. Potrai usufruire di una serie di servizi tra cui la partecipazione a momenti di formazione nell’ambito delle opportunità di Horizon Europe, Open Science, research management e oltre.

17.12.2024 Fulbright Commission: opportunità di ricerca e insegnamento negli USA con Fulbright Link al meeting di presentazione delle opportunità del 17.12.2024 e Presentazione Slide

18.06.2024: lancio questionario HRS4R sull’etica e sull’integrità della ricerca.’indagine ha come obiettivo la rilevazione del grado di conoscenza e l’opinione dei ricercatori, rispetto ai temi dell’etica e dell’integrità della ricerca nel loro contesto lavorativo. E’ rivolto a tutte/i coloro che svolgono presso UNICA attività di ricerca in accordo con la  definizione che la Commissione Europea fornisce di “ricercatore”(https://euraxess.ec.europa.eu/career-development/researchers), che ricomprende anche coloro che sono all’inizio della carriera nella ricerca come i dottorandi (ricercatori R1), gli assegnisti e i borsisti ( ricercatori R2). La compilazione, rigorosamente in forma anonima, rimarrà accessibile fino al 20/07/2024 e non richiede più di una decina di minuti. 

Nessun risultato.