RSS Notizie

Mag 222023
 
WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane
Mag 222023
 
WORKSHOP STAR CODAU 2023. Ingegneri, architetti, dirigenti e funzionari a confronto su sicurezza degli edifici, valorizzazione sostenibile e conservazione del grande patrimonio immobiliare pubblico degli atenei. In evidenza, tra i casi di studio proposti gli interventi realizzati da UniCa nella Cittadella universitaria per l’efficientamento ed il telecontrollo di spazi didattici e per il consolidamento della biblioteca di Scienze biomediche, insieme ai progetti recentemente appaltati relativi alla riqualificazione dell’ex Clinica Macciotta e all’efficientamento energetico dei poli di Monserrato e di piazza d’Armi. I LAVORI DEL 25 E 26 MAGGIO POSSONO ESSERE SEGUITI A DISTANZA, SU TEAMS
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il 26 e 27 maggio a Cagliari i responsabili tecnici dell’edilizia e della sostenibilità delle università italiane
Mag 222023
 
Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio
Mag 222023
 
Martedì 16 maggio il Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee dell'ateneo di Cagliari ha inaugurato l’esposizione delle opere di Sciola relative ad un unico e specifico progetto, connotato da forte impronta ambientalista. Visibili disegni, fotografie, fotomontaggi e appunti dell'artista di San Sperate sul tema del disboscamento e della distruzione delle foreste. L'apertura al pubblico, con ingresso libero, continua fino a tutto il mese di luglio
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Inaugurata la mostra temporanea “Pinuccio Sciola. Era una foresta”. Al MUACC fino al 28 luglio
Mag 222023
 
In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”
Mag 222023
 
La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora
Mag 222023
 
Un progetto europeo a cui ha contribuito l'Università di Cagliari, conferma l'efficacia del metifenidato nel trattamento dei disturbi ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nei bambini e negli adolescenti. Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry. Un riconoscimento agli studi condotti dal professor Alessandro Zuddas, docente di neuropsichiatria infantile nel nostro ateneo, prematuramente scomparso lo scorso luglio.
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove certezze sul trattamento dei disturbi di attenzione e iperattività
Mag 202023
 
Venerdì 19 maggio si è tenuto nel THotel l’evento finale del progetto europeo “Monitool - New tools for water quality monitoring”, di cui è responsabile scientifico il professor Marco Schintu, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’università cagliaritana. Tra i partner presenti al simposio i rappresentanti di atenei e centri di ricerca di Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Partecipanti in videoconferenza esperti internazionale di varie altre nazioni, tra cui Australia e Brasile. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 20 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari la conferenza internazionale sul monitoraggio chimico delle acque marino-costiere e di transizione
Mag 202023
 
Venerdì 19 maggio si è tenuto nel THotel l’evento finale del progetto europeo “Monitool - New tools for water quality monitoring”, di cui è responsabile scientifico il professor Marco Schintu, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’università cagliaritana. Tra i partner presenti al simposio i rappresentanti di atenei e centri di ricerca di Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Partecipanti in videoconferenza esperti internazionale di varie altre nazioni, tra cui Australia e Brasile. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 20 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari la conferenza internazionale sul monitoraggio chimico delle acque marino-costiere e di transizione
Mag 202023
 
Venerdì 19 maggio si è tenuto nel THotel l’evento finale del progetto europeo “Monitool - New tools for water quality monitoring”, di cui è responsabile scientifico il professor Marco Schintu, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’università cagliaritana. Tra i partner presenti al simposio i rappresentanti di atenei e centri di ricerca di Italia, Francia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Partecipanti in videoconferenza esperti internazionale di varie altre nazioni, tra cui Australia e Brasile. RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 20 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari la conferenza internazionale sul monitoraggio chimico delle acque marino-costiere e di transizione
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy