RSS Notizie

Mag 232023
 
Un progetto europeo a cui ha contribuito l'Università di Cagliari, conferma l'efficacia del metifenidato nel trattamento dei disturbi ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nei bambini e negli adolescenti. Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry. Un riconoscimento agli studi condotti dal professor Alessandro Zuddas, docente di neuropsichiatria infantile nel nostro ateneo, prematuramente scomparso lo scorso luglio.
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove certezze sul trattamento dei disturbi di attenzione e iperattività
Mag 232023
 
Un progetto europeo a cui ha contribuito l'Università di Cagliari, conferma l'efficacia del metifenidato nel trattamento dei disturbi ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nei bambini e negli adolescenti. Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry. Un riconoscimento agli studi condotti dal professor Alessandro Zuddas, docente di neuropsichiatria infantile nel nostro ateneo, prematuramente scomparso lo scorso luglio.
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove certezze sul trattamento dei disturbi di attenzione e iperattività
Mag 232023
 
Un progetto europeo a cui ha contribuito l'Università di Cagliari, conferma l'efficacia del metifenidato nel trattamento dei disturbi ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nei bambini e negli adolescenti. Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry. Un riconoscimento agli studi condotti dal professor Alessandro Zuddas, docente di neuropsichiatria infantile nel nostro ateneo, prematuramente scomparso lo scorso luglio.
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove certezze sul trattamento dei disturbi di attenzione e iperattività
Mag 232023
 
La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora
Mag 232023
 
La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora
Mag 232023
 
La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora
Mag 232023
 
A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica
Mag 232023
 
Anche quest'anno l'ateneo partecipa alla manifestazione culturale Monumenti Aperti. Undici i siti a disposizione del pubblico nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Palazzi, musei e giardini che mettono in mostra un patrimonio culturale e scientifico di grande valore.
 Scritto da in 23 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Monumenti aperti 2023
Mag 222023
 
Un progetto europeo a cui ha contribuito l'Università di Cagliari, conferma l'efficacia del metifenidato nel trattamento dei disturbi ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nei bambini e negli adolescenti. Gli esiti della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry. Un riconoscimento agli studi condotti dal professor Alessandro Zuddas, docente di neuropsichiatria infantile nel nostro ateneo, prematuramente scomparso lo scorso luglio.
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Nuove certezze sul trattamento dei disturbi di attenzione e iperattività
Mag 222023
 
La Valutazione ambientale strategica (Vas), elaborata da un gruppo multidisciplinare di docenti e ricercatori dell’ateneo coordinati dal professor Corrado Zoppi (Dicaar), è stata presentata in due incontri con le amministrazioni e i cittadini dei comuni di Bitti, Lodé, Torpé e Posada, insieme agli enti preposti, alle associazioni e agli operatori economici del territorio. L'iter ora verso l'approvazione definitiva del Piano
 Scritto da in 22 Maggio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I dipartimenti dell’Università di Cagliari al lavoro per il Piano del Parco di Tepilora
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy