Giu 082023
 
Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari
Giu 082023
 
Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari
Giu 082023
 
Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari
Giu 082023
 
Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari
Giu 082023
 
Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari
Giu 082023
 
Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Trasporti via mare e logistica, gli specialisti dell’Università di Cagliari a Barcellona
Giu 082023
 
Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Trasporti via mare e logistica, gli specialisti dell’Università di Cagliari a Barcellona
Giu 082023
 
Il futuro dei porti sardi passa anche per la formazione e l’efficientamento delle strutture curato dal team del Dicaar guidato da Gianfranco Fancello. Gli studiosi dell’ateneo, capofila del progetto TechLog che associa Egitto, Spagna, Libano e Tunisia con Camere di commercio, accademie e centri di ricerca, sono al Sil, la più grande fiera in Europa
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Trasporti via mare e logistica, gli specialisti dell’Università di Cagliari a Barcellona
Giu 082023
 
La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023
Giu 082023
 
La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco
 Scritto da in 8 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy