Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Giovedì 22 e venerdì 23 giugno si tengono a Cagliari due workshop nell’ambito del progetto internazionale "ISL - Forming interdisciplinary Island Communities of Practice operating for sustainable cultural tourism models", che coinvolge UniCa insieme a partner di Grecia, Cipro e Germania con l’obiettivo di introdurre pratiche partecipative nella formazione di modelli di turismo culturale insulare. Ai lavori partecipano accademici e stakeholders provenienti da diverse parti dell’Isola, con rappresentanti e decisori politici locali, professionisti del turismo, organizzazioni culturali, enti, associazioni e altre parti socioeconomiche interessate. Coordinano Chiara Garau e Giulia Desogus (Università di Cagliari) con Dionisia Koutsi (Università della Tessaglia - Commonspace Coop)
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Laboratorio del Dicaar su insularità e modelli di turismo sostenibile
Giu 212023
 
Riccardo De Lisa e Giuseppe Boccuzzi dirigono la prima edizione della Scuola estiva “Rischi, regolamentazione e stabilità finanziaria. Accademia e operatori a confronto”. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’occasione unica di approfondimento, confronto e crescita professionale sui complessi temi del settore bancario e finanziario. L’inaugurazione nell’aula magna di Palazzo Belgrano, con un seminario nazionale - keynote speaker Paolo Savona, presidente della Consob - per fare il punto sulle sfide dell’attività bancaria finanziaria, sulla biodiversità del sistema finanziario e sulla proporzionalità della regolamentazione grazie agli interventi di grandi esperti del settore. PREVISTA LA DIRETTA WEB
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Summer School di Economia all’Università di Cagliari dal 26 al 30 giugno
Giu 212023
 
Giulia Baldazzi, ricercatrice di Bioingegneria elettronica e informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli studi di Cagliari, si è aggiudicata la borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti nella categoria Research Scholar per l'anno accademico 2023-24
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricercatrice del DIEE alla Emory University School of Medicine di Atlanta, Georgia
Giu 212023
 
Giulia Baldazzi, ricercatrice di Bioingegneria elettronica e informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli studi di Cagliari, si è aggiudicata la borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti nella categoria Research Scholar per l'anno accademico 2023-24.
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricercatrice del DIEE alla Emory University School of Medicine di Atlanta, Georgia.
Giu 212023
 
Prestigioso incarico per il docente ordinario di Logica e Filosofia della Scienza del dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. L’Institute for Advanced Studies della TUM, il cui motto è Risking Creativity,  è uno dei migliori centri di ricerca europei per quanto riguarda le ricerche nel campo dell’informatica, dell’ingegneria, della medicina  e delle scienze naturali. INTERVISTA
 Scritto da in 21 Giugno 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Roberto Giuntini  nominato Philosopher in Residence dell’Institute for Advanced Studies della Technische Universitaet di Monaco (TUM)
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy