Apr 262023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
Apr 262023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
Apr 262023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 202023
 
Venerdì 21 Aprile, dalle ore 15:30 alle ore 19.00, l’Aula Magna Boscolo della Cittadella Universitaria di Monserrato e l’Aula Magna di Economia dell’Università di Trieste ospitano il convegno su eccellenza e parità di genere. Numerosi contributi nazionali e internazionali daranno conto del quadro italiano ed europeo sulle strutture di genere che ancora definiscono i percorsi maschili e femminili in ambito scientifico e accademico, particolarmente negli ambiti disciplinari STEM. L'evento sarà trasmesso in streaming.
 Scritto da in 20 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scienziate si diventa
Apr 192023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 19 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy