Apr 272023
 
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Il network di innovazione a respiro internazionale intende facilitare il coinvolgimento della popolazione in tutte le fasi della progettazione pubblica, sapendo ascoltare le necessità del territorio, gli input e le idee, attraverso un processo semplificato e innovativo
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LabMet. Al via le attività del laboratorio di innovazione della città metropolitana di Cagliari. CREA UniCa tra i partner
Apr 272023
 
AIRCAMPUS. UniCa e Airc unite per parlare di comunicazione in temi legati a salute e scienza. Ieri, alla presenza del rettore Francesco Mola e della responsabile della Fondazione Airc, Elisa Mosconi, il seminario di Martina Perotti (social media manager Airc). Procede il ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dall’Università di Cagliari con la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro per coinvolgere gli iscritti e le iscritte di tutti i corsi di laurea. Il calendario di questa seconda edizione dell'iniziativa - coordinata per l’ateneo dal professor Andrea Perra insieme ai docenti Giorgio Colombo, Elisabetta Gola, Marta Anna Kowalik, Nicola Lai e Alessandro Lovari - continua oggi, giovedì 11, e poi martedì 16 maggio per l'evento conclusivo "La forma è la sostanza: la revisione degli articoli scientifici per i canali digitali Airc" con relatore Simone Del Vecchio, responsabile prodotti editoriali Airc
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il disordine informativo nelle piattaforme social: le sfide per comunicare salute e scienza
Apr 272023
 
Anche quest’anno l’Università di Cagliari e la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro coinvolgono gli iscritti e le iscritte di tutti i corsi di laurea in una serie di appuntamenti con approccio pluridisciplinare, in presenza e anche su Teams. La seconda edizione di questa iniziativa - coordinata per l’ateneo dal professor Andrea Perra insieme ai docenti Giorgio Colombo, Elisabetta Gola, Marta Anna Kowalik, Nicola Lai e Alessandro Lovari - continua a maggio con i prossimi quattro incontri nei giorni lunedì 8, mercoledì 10, giovedì 11 e martedì 16
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AIRCAMPUS, seminari per gli studenti delle sei facoltà di UniCa
Apr 262023
 
VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su IL METAVERSO
Apr 262023
 
VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su IL METAVERSO
Apr 262023
 
VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su IL METAVERSO
Apr 262023
 
VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su IL METAVERSO
Apr 262023
 
VENERDI 14 APRILE si è svolto in ateneo un convegno che ha affrontato gli aspetti economici, filosofici, giuridici e psicologici della cosiddetta realtà virtuale e aumentata. La nuova frontiera di un mondo in continua evoluzione di cui ora si scrivono le caratteristiche tecniche che ne disciplineranno la vita e le funzionalità in futuro. Il resoconto della giornata con le proposte delle studentesse e degli studenti per l'utilizzo del metaverso in ambito aziendale
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su IL METAVERSO
Apr 262023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
Apr 262023
 
Fino al 4 settembre sarà possibile iscriversi per partecipare al Master di secondo livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la Transizione energetica” organizzato da Terna in collaborazione con le università di Cagliari, Palermo e Salerno. Il corso, a numero chiuso, riserva diciannove posti ai laureati di UniCa che, conclusi i dodici mesi di formazione, verranno assunti nella sede territoriale di Terna. L'invito a partecipare da parte del rettore Francesco Mola e del prorettore per il territorio e l'innovazione Fabrizio Pilo
 Scritto da in 26 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del TYRRHENIAN LAB, il master della transizione energetica
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy