Apr 272023
 
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Il network di innovazione a respiro internazionale intende facilitare il coinvolgimento della popolazione in tutte le fasi della progettazione pubblica, sapendo ascoltare le necessità del territorio, gli input e le idee, attraverso un processo semplificato e innovativo
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LabMet. Al via le attività del laboratorio di innovazione della città metropolitana di Cagliari. CREA UniCa tra i partner
Apr 272023
 
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Il network di innovazione a respiro internazionale intende facilitare il coinvolgimento della popolazione in tutte le fasi della progettazione pubblica, sapendo ascoltare le necessità del territorio, gli input e le idee, attraverso un processo semplificato e innovativo
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LabMet. Al via le attività del laboratorio di innovazione della città metropolitana di Cagliari. CREA UniCa tra i partner
Apr 272023
 
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Il network di innovazione a respiro internazionale intende facilitare il coinvolgimento della popolazione in tutte le fasi della progettazione pubblica, sapendo ascoltare le necessità del territorio, gli input e le idee, attraverso un processo semplificato e innovativo
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LabMet. Al via le attività del laboratorio di innovazione della città metropolitana di Cagliari. CREA UniCa tra i partner
Apr 272023
 
LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche
Apr 272023
 
LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche
Apr 272023
 
LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche
Apr 272023
 
LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche
Apr 272023
 
LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA NEL MAR MEDITERRANEO: QUESTIONI IRRISOLTE. Questo il titolo dell'incontro pubblico in programma giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 10.30, nell'aula magna Maria Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, in via Nicolodi 102. Organizza il Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del progetto BERN (Beyond Emergency: Re-codifying the Normative framework of migratory phenomena)
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su PROGETTO BERN: Le vite da salvare in mezzo al mare e le questioni giuridiche
Apr 272023
 
Anche quest’anno l’Università di Cagliari e la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro coinvolgono gli iscritti e le iscritte di tutti i corsi di laurea in una serie di appuntamenti con approccio pluridisciplinare, in presenza e anche su Teams. La seconda edizione di questa iniziativa - coordinata per l’ateneo dal professor Andrea Perra insieme ai docenti Giorgio Colombo, Elisabetta Gola, Marta Anna Kowalik, Nicola Lai e Alessandro Lovari - continua a maggio con i prossimi quattro incontri nei giorni lunedì 8, mercoledì 10, giovedì 11 e martedì 16
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AIRCAMPUS, seminari per gli studenti delle sei facoltà di UniCa
Apr 272023
 
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Il network di innovazione a respiro internazionale intende facilitare il coinvolgimento della popolazione in tutte le fasi della progettazione pubblica, sapendo ascoltare le necessità del territorio, gli input e le idee, attraverso un processo semplificato e innovativo
 Scritto da in 27 Aprile 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LabMet. Al via le attività del laboratorio di innovazione della città metropolitana di Cagliari. CREA UniCa tra i partner
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy