Mar 012023
 
Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ciclo di seminari “La conoscenza per abbattere lo stigma”
Mar 012023
 
NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Facoltà di Medicina, aumentano i posti
Mar 012023
 
Il 14 febbraio l'università di Bologna ha conferito la laurea honoris causa in Discipline della musica e del Teatro a Luigi Lai. Il riconoscimento accademico suggella una lunga carriera musicale dedicata allo straordinario strumento musicale della tradizione popolare sarda. All'evento ha contribuito il Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari). Il racconto dell'etnomusicologo Ignazio Macchiarella
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A proposito della laurea honoris causa al suonatore di launeddas Luigi Lai
Mar 012023
 
Il 14 febbraio l'università di Bologna ha conferito la laurea honoris causa in Discipline della musica e del Teatro a Luigi Lai. Il riconoscimento accademico suggella una lunga carriera musicale dedicata allo straordinario strumento musicale della tradizione popolare sarda. All'evento ha contribuito il Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari). Il racconto dell'etnomusicologo Ignazio Macchiarella
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A proposito della laurea honoris causa al suonatore di launeddas Luigi Lai
Mar 012023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Mar 012023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Mar 012023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Mar 012023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Mar 012023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Mar 012023
 
Il 14 febbraio l'università di Bologna ha conferito la laurea honoris causa in Discipline della musica e del Teatro a Luigi Lai. Il riconoscimento accademico suggella una lunga carriera musicale dedicata allo straordinario strumento musicale della tradizione popolare sarda. All'evento ha contribuito il Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari). Il racconto dell'etnomusicologo Ignazio Macchiarella
 Scritto da in 1 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A proposito della laurea honoris causa al suonatore di launeddas Luigi Lai
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy