Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
Mar 072023
 
Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu
Mar 072023
 
Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu
Mar 072023
 
Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu
Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
Mar 072023
 
Giovedì e venerdì, nell’Aula Baffi del dipartimento di Scienze politiche e sociali, il quinto incontro del ciclo di seminari LIM sul tema “L’innovazione sociale in Italia: spazi, attori, saperi e pratiche”. In programma la presentazione del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione di UniCa e gli interventi di docenti, esperti ed esponenti di associazioni e imprese del territorio. Protagonisti, inoltre, i lavori didattici di studenti e studentesse SIC in tema di progetti e pratiche di innovazione sociale. INGRESSO LIBERO
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su LINGUAGGI, IMMAGINARI, MEDIA. Quinto incontro il 9 e 10 marzo
Mar 062023
 
Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino
 Scritto da in 6 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa
Mar 062023
 
Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino
 Scritto da in 6 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa
Mar 062023
 
Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino
 Scritto da in 6 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa
Mar 062023
 
Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino
 Scritto da in 6 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy