Mar 092023
 
Uno studio condotto all’Università di Cagliari sulla ChatGPT di OpenAI ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e a livello mediatico. Pubblicato sulla piattaforma ResearchGate, ha totalizzato, in pochi giorni, centinaia di visualizzazioni e un articolo del Corriere della Sera - Scuola, riportante il risultato conseguito dal gruppo cagliaritano - che fa capo al Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia - è rimbalzato in breve tempo su differenti testate nazionali e anche internazionali. I commenti di Giunti, Sergioli, Giuntini, Pinna e Garavaglia
 Scritto da in 9 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su ChatGPT supera il test di ammissione a Medicina. Riflessioni sui nuovi scenari
Mar 092023
 
Uno studio condotto all’Università di Cagliari sulla ChatGPT di OpenAI ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e a livello mediatico. Pubblicato sulla piattaforma ResearchGate, ha totalizzato, in pochi giorni, centinaia di visualizzazioni e un articolo del Corriere della Sera - Scuola, riportante il risultato conseguito dal gruppo cagliaritano - che fa capo al Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia - è rimbalzato in breve tempo su differenti testate nazionali e anche internazionali. I commenti di Giunti, Sergioli, Giuntini, Pinna e Garavaglia
 Scritto da in 9 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su ChatGPT supera il test di ammissione a Medicina. Riflessioni sui nuovi scenari
Mar 072023
 
L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quello che le donne dicono: l’8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere
Mar 072023
 
L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quello che le donne dicono: l’8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere
Mar 072023
 
Iniziata a Dolianova la terza edizione di SYA, Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su SYA2023 – Sardinia Young Architects
Mar 072023
 
Venerdì 10 marzo 2023, a Dolianova, dalle ore 17, presente il rettore Francesco Mola, avrà inizio la terza edizione di SYA. Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su SYA2023 – Sardinia Young Architects
Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
Mar 072023
 
Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.
 Scritto da in 7 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy