Mar 132023
 
Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
 Scritto da in 13 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo
Mar 132023
 
Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
 Scritto da in 13 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo
Mar 132023
 
Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
 Scritto da in 13 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo
Mar 132023
 
Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
 Scritto da in 13 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo
Mar 122023
 
IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su I campioni Dalia Kaddari e Corrado Sorrentino con UniCa e gli studenti per l’UNISTEM DAY 2023
Mar 122023
 
L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quello che le donne dicono: l’8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere
Mar 122023
 
L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quello che le donne dicono: l’8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere
Mar 122023
 
L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quello che le donne dicono: l’8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere
Mar 122023
 
Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu
Mar 122023
 
Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese
 Scritto da in 12 Marzo 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy