Feb 162023
 
Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Per una università sempre più sostenibile
Feb 162023
 
Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Per una università sempre più sostenibile
Feb 162023
 
Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Per una università sempre più sostenibile
Feb 162023
 
Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Per una università sempre più sostenibile
Feb 162023
 
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale
Feb 162023
 
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale
Feb 162023
 
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale
Feb 162023
 
Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 19.00, nella sala Mostre temporanee della Cittadella dei Musei è visitabile l'installazione della studentessa Giulia Catuogno "Retromania. Riattualizzazione degli anni '80", realizzata quale lavoro di tesi di laurea in Produzione multimediale
 Scritto da in 16 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando la tesi di laurea è un prodotto multimediale
Feb 152023
 
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 11,30, il seminario di Clara Virdis nell'Aula CM11 (4° piano) del Polo Aresu (via San Giorgio 12). Iniziativa promossa dal professor Giovanni Sistu con patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari
 Scritto da in 15 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale
Feb 152023
 
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 11,30, il seminario di Clara Virdis nell'Aula CM11 (4° piano) del Polo Aresu (via San Giorgio 12). Iniziativa promossa dal professor Giovanni Sistu con patrocinio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari
 Scritto da in 15 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una finestra sul Perù, fra crisi e conflitto sociale
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy