Feb 212023
 
Nella puntata di martedì 21 febbraio, tra le 14.30 e le 15, il prorettore alla didattica di UniCa intervistato in radio da Simona De Francisci e Giuseppe Deiana nel corso del programma pomeridiano “I conti di famiglia”
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il professor Ignazio Putzu a Radiolina
Feb 212023
 
Nella puntata di martedì 21 febbraio, tra le 14.30 e le 15, il prorettore alla didattica di UniCa intervistato in radio da Simona De Francisci e Giuseppe Deiana nel corso del programma pomeridiano “I conti di famiglia”
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il professor Ignazio Putzu a Radiolina
Feb 212023
 
Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Feb 212023
 
Sull’Unione Sarda in edicola ampio spazio al servizio di Mauro Madeddu che mette in evidenza le percentuali riferite alle lauree conseguite all’Università di Cagliari, traguardo che in media vede prevalere da anni le studentesse rispetto agli studenti. Intervistati il prorettore Putzu (didattica), le prorettrici Gola (comunicazione) e Cois (uguaglianza di genere) e il professor Coni (Ingegneria civile). Il sunto degli articoli qui su UniCa.it
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari più laureate che laureati
Feb 212023
 
Sull’Unione Sarda in edicola ampio spazio al servizio di Mauro Madeddu che mette in evidenza le percentuali riferite alle lauree conseguite all’Università di Cagliari, traguardo che in media vede prevalere da anni le studentesse rispetto agli studenti. Intervistati il prorettore Putzu (didattica), le prorettrici Gola (comunicazione) e Cois (uguaglianza di genere) e il professor Coni (Ingegneria civile). Il sunto degli articoli qui su UniCa.it
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari più laureate che laureati
Feb 212023
 
Sull’Unione Sarda in edicola ampio spazio al servizio di Mauro Madeddu che mette in evidenza le percentuali riferite alle lauree conseguite all’Università di Cagliari, traguardo che in media vede prevalere da anni le studentesse rispetto agli studenti. Intervistati il prorettore Putzu (didattica), le prorettrici Gola (comunicazione) e Cois (uguaglianza di genere) e il professor Coni (Ingegneria civile). Il sunto degli articoli qui su UniCa.it
 Scritto da in 21 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su A Cagliari più laureate che laureati
Feb 202023
 
Nella puntata di martedì 21 febbraio, tra le 14.30 e le 15, il prorettore alla didattica di UniCa intervistato in radio da Simona De Francisci e Giuseppe Deiana nel corso del programma pomeridiano “I conti di famiglia”
 Scritto da in 20 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Il professor Ignazio Putzu a Radiolina
Feb 202023
 
Premiata la 4a BS del liceo scientifico Alberti di Cagliari, vincitrice assoluta su 200 classi partecipanti, con la progettazione di una città ideale realizzata in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, in particolare con la professoressa Chiara Garau, docente di Environmental planning ed esperta di Smart cities
 Scritto da in 20 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su STEMCity “Progetta la città del futuro insieme ai tuoi studenti”
Feb 202023
 
Venerdì 24 febbraio è in calendario il convegno organizzato dalla Commissione regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne insieme a Sardegna Ricerche con la collaborazione del CRS4 e delle Università di Cagliari e Sassari. Appuntamento a Pula, ore 9, per un approfondimento e un tavolo tecnico di discussione sulle prospettive future della ricerca scientifica nell’Isola, con un focus particolare alle opportunità nei percorsi di studio e ricerca STEM per le giovani donne e al far conoscere alcune eccellenze sarde nella ricerca e nella tecnologia. Atteso all’evento, tra gli altri, il presidente della Regione, Christian Solinas. Presenti per l’ateneo di Cagliari, il rettore Francesco Mola e una nutrita rappresentanza di docenti e ricercatrici di UniCa
 Scritto da in 20 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Donne, scienza e innovazione per una Sardegna competitiva
Feb 202023
 
Presentato ai giovani delle quinte classi il sistema multidisciplinare messo a punto dai ricercatori delle università di Cagliari, Bari, Foggia e Napoli. Referente scientifico di UniCa il professor Gian Luca Marcialis: “La piattaforma e l’app per smartphone e pc sono ora a disposizione di ragazzi, famiglie, scuole e forze dell'ordine. Andando nelle scuole riusciamo a far ‘toccare con mano’ il semplice modo con cui le soluzioni avanzate, permesse dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale e unite al diritto e alla psicologia, riescono ad essere estremamente utili per il rilevamento e il contrasto delle azioni di bullismo o cyberbullismo”
 Scritto da in 20 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su BullyBuster nel Liceo “Motzo” di Quartu Sant’Elena
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy