Feb 282023
 
Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ciclo di seminari “La conoscenza per abbattere lo stigma”
Feb 282023
 
Si chiama Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, è eritreo. A Cagliari è arrivato nel 2020, accolto dalla fitta rete solidale che comprende, oltre all'università, anche la Caritas e la Fondazione di Sardegna. E' stato proclamato dottore nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio. La soddisfazione della prorettrice all'internazionalizzazione Alessandra Carucci e dell'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa: il primo laureato del progetto UniCoRe riservato a studentesse e studenti rifugiati
Feb 282023
 
Si chiama Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, è eritreo. A Cagliari è arrivato nel 2020, accolto dalla fitta rete solidale che comprende, oltre all'università, anche la Caritas e la Fondazione di Sardegna. E' stato proclamato dottore nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio. La soddisfazione della prorettrice all'internazionalizzazione Alessandra Carucci e dell'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa: il primo laureato del progetto UniCoRe riservato a studentesse e studenti rifugiati
Feb 282023
 
Si chiama Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, è eritreo. A Cagliari è arrivato nel 2020, accolto dalla fitta rete solidale che comprende, oltre all'università, anche la Caritas e la Fondazione di Sardegna. E' stato proclamato dottore nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio. La soddisfazione della prorettrice all'internazionalizzazione Alessandra Carucci e dell'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa: il primo laureato del progetto UniCoRe riservato a studentesse e studenti rifugiati
Feb 282023
 
Si chiama Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, è eritreo. A Cagliari è arrivato nel 2020, accolto dalla fitta rete solidale che comprende, oltre all'università, anche la Caritas e la Fondazione di Sardegna. E' stato proclamato dottore nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio. La soddisfazione della prorettrice all'internazionalizzazione Alessandra Carucci e dell'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa: il primo laureato del progetto UniCoRe riservato a studentesse e studenti rifugiati
Feb 282023
 
Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”
 Scritto da in 28 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni
Feb 272023
 
Appuntamento dal 2 al 4 marzo alla cittadella universitaria di Monserrato per le Giornate dell’Orientamento organizzate dall’Università di Cagliari. Le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori avranno la possibilità di conoscere l’ampia e variegata offerta formativa proposta dall’Ateneo. Sulla manifestazione le anticipazioni del rettore Mola e dei prorettori Fenu (vicario, Ict e sport), Onnis (orientamento e alumni) e Putzu (didattica), nel corso della conferenza stampa di presentazione in rettorato
 Scritto da in 27 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su GO 2023. Alle Giornate dell’Orientamento di UniCa oltre 10mila giovani da tutta la Sardegna
Feb 262023
 
CONVEGNO PER LA GIORNATA MONDIALE. Nell'occasione del Rare Disease Day 2023, l'aula magna di Palazzo Belgrano ospita l'incontro "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (Omar) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Contributo del professor Salvatore Savasta, docente di UniCa e direttore della Clinica pediatrica e malattie rare del P.O. Pediatrico e Microcitemico di Cagliari
 Scritto da in 26 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini
Feb 262023
 
Si chiama Gebremichael Gebrehiwat Weldegebriel, è eritreo. A Cagliari è arrivato nel 2020, accolto dalla fitta rete solidale che comprende, oltre all'università, anche la Caritas e la Fondazione di Sardegna. E' stato proclamato dottore nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio. La soddisfazione della prorettrice all'internazionalizzazione Alessandra Carucci e dell'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
 Scritto da in 26 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su UniCa: il primo laureato del progetto UniCoRe riservato a studentesse e studenti rifugiati
Feb 262023
 
Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea
 Scritto da in 26 Febbraio 2023  Senza categoria  Commenti disabilitati su Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy