Nov 182022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 182022
 
EVENTO ONLINE, mercoledì 23 novembre, su stato dell’arte, risultati e prospettive del progetto “European Digital UniverCity”, di cui UniCa fa parte dal 2019 in alleanza con altri cinque atenei europei per realizzare attività e ricerche multidisciplinari e offrire corsi innovativi tramite nuovi modelli di mobilità per studenti, docenti e staff. Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione, spiega: “Nel 2023 inizia la seconda fase, con l’allargamento ad altre università partner e l’obiettivo di concretizzare un unico vero campus europeo di cui Cagliari sarà uno dei poli di eccellenza”. STREAMING SU FACEBOOK E YOUTUBE DALLE 10
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’esperienza dell’Università di Cagliari nel consorzio europeo Educ. Bilancio della cooperazione internazionale e prossime novità
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 182022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 172022
 
In città 200 professori di progettazione architettonica da tutta Italia per la nona edizione del congresso. I lavori dal 17 al 19 novembre, nel Complesso mauriziano di via Corte d’Appello, per tre giornate organizzate dai dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) dell’Università di Cagliari e di Architettura, design e urbanistica (Dadu) dell’Università di Sassari. Visitabili in contemporanea tre esposizioni, con le stampe di Piranesi, il modello ligneo della basilica di Bonaria, le grafiche di Stefano Asili e una serie di significativi progetti architettonici della Scuola cagliaritana. Nel pomeriggio l’inaugurazione e la lectio magistralis dell’architetto e professore tedesco Hans Kollhoff, introduce Nicola Di Battista
 Scritto da in 17 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su All’Università di Cagliari il Forum nazionale ProArch
Nov 162022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 16 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy