Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
Nov 182022
 
Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche
Nov 182022
 
Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche
Nov 182022
 
Con oltre 160 partecipanti, il 4 e 5 novembre, la Cittadella universitaria di Monserrato ha ospitato il convegno "Next Generation Chemists 2022. La parola ai giovani" organizzato da ricercatori e ricercatrici degli atenei di Cagliari e Sassari con il coordinamento di Michele Schlich (UniCa) e Roberta Ibba (UniSs). Svolto in presenza, dopo gli anni di distanziamento per le restrizioni sanitarie che hanno impattato sulle interazioni tra studiosi, l’evento è servito per fare il punto sui recenti sviluppi della ricerca con un particolare focus rivolto al coinvolgimento professionale di giovani scienziati e scienziate della Sardegna in tutti i settori della chimica
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Presente e futuro della chimica in Sardegna. In ateneo confronto e dialogo tra industrie e nuove generazioni accademiche
Nov 182022
 
Che passi sono stati fatti dall'Alleanza EDUC, per rispondere alle sfide del nostro tempo? Non perderti l'evento online EDUC del 23 novembre 2022
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Evento finale EDUC 2022 online
Nov 182022
 
Che passi sono stati fatti dall'Alleanza EDUC, per rispondere alle sfide del nostro tempo? Non perderti l'evento online EDUC del 23 novembre 2022
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Evento finale EDUC 2022 online
Nov 182022
 
Che passi sono stati fatti dall'Alleanza EDUC, per rispondere alle sfide del nostro tempo? Non perderti l'evento online EDUC del 23 novembre 2022
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Evento finale EDUC 2022 online
Nov 182022
 
Che passi sono stati fatti dall'Alleanza EDUC, per rispondere alle sfide del nostro tempo? Non perderti l'evento online EDUC del 23 novembre 2022
 Scritto da in 18 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Evento finale EDUC 2022 online
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy