Nov 192022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (ARISLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
L’Università e la Terza missione al di là delle convenzioni, tra divulgazione e Public engagement. Venerdì 18 novembre l'evento curato dal Crea di Unica per la presentazione del terzo episodio della serie web intitolato “Home smart home” . Introduzione di Maria Chiara di Guardo e interventi dei delegati degli atenei di Pavia, Bologna, Macerata, Salento e Venezia
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su The Shifters, tra ricerca, innovazione e imprenditoria
Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
Nov 192022
 
Il campus di via Marengo ospita l’appuntamento per studenti e studentesse che frequentano il triennio delle scuole medie superiori. Una mattinata di accoglienza e orientamento, dalle 8,30 alle 14, per scoprire i corsi della facoltà di UniCa, con i diversi rami di attività e le molteplici espressioni che caratterizzano i tanti sbocchi professionali per ingegneri e per architetti. Tra le iniziative in programma dimostrazioni pratiche, visite ai laboratori e incontri con studenti, docenti e ricercatori. SEGUI L'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO
 Scritto da in 19 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Porte aperte a Ingegneria e architettura
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy