Nov 242022
 
Si rinnova l’appuntamento con la ricorrenza istituita dall’assemblea delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Numerose le iniziative che coinvolgono la nostra università. Ester Cois, delegata del Rettore per l’Uguaglianza di genere e presidente del Comitato unico di garanzia di UniCa, spiega: “Tenere viva l’attenzione di tutta la comunità d’ateneo - personale docente e ricercatore, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, corpo studentesco - sul tema della diffusione di una cultura improntata sui principi dell’equità, dell’intersezionalità, dell’inclusione, della valorizzazione delle differenze”.
 Scritto da in 24 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nov 232022
 
Nella puntata del 19 novembre ampio spazio ai ricercatori dell’ateneo che su Rai1 hanno presentato alcuni studi di eccellenza su riuso e sostenibilità ambientale. I docenti hanno spiegato, tra l’altro, come ricavare idrogeno, energia elettrica e plastica biodegradabile dai rifiuti alimentari o realizzare moderne panchine pubbliche con scarti industriali, dai gusci delle cozze al materiale di risulta delle cave di Orosei. Focus anche sul progetto internazionale ''Turntable'' per la qualità di vita degli Over 65. Ospiti di spicco della trasmissione, intervistati tra i laboratori universitari e i giardini dell’Orto botanico, i professori Mauro Coni, Aldo Muntoni e Luigi Raffo. ARTICOLO, IMMAGINI E LINK A RAIPLAY
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’Università di Cagliari a Linea Verde Life
Nov 232022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 232022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 232022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 232022
 
La Fondazione di ricerca per la SLA (AriSLA) ha finanziato un nuovo progetto che vede coinvolto il professore Fabian Feiguin, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. L’indagine metterà sotto osservazione un gene, identificato di recente e chiamato NOS1AP, che è in grado di rivelare la presenza degli aggregati di proteina TDP-43, uno dei principali marcatori di progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, in una fase molto precoce.
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Nov 232022
 
Si è tenuta ieri la seconda delle tre giornate del convegno “La cultura italiana negli anni di Berlinguer”, organizzato dalla Fondazione Enrico Berlinguer con il patrocinio dell’Università di Cagliari e il sostegno di Fondazione di Sardegna, Legacoop, Unipol e Cgil. Si parlerà di cinema, letteratura, teatro, musica, arti visive. Ai lavori hanno preso parte numerosi docenti del nostro ateneo
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando c’era Enrico Berlinguer
Nov 232022
 
Tre appuntamenti per ricordare com’era la cultura italiana negli anni di Berlinguer. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Enrico Berlinguer con il patrocinio dell’Università di Cagliari e il sostegno di Fondazione Sardegna, Legacoop, Unipol e Cgil, chiude le ricche celebrazioni per il centenario della nascita del segretario del PCI. Le date: giovedì 24 novembre, giovedì 1° dicembre, martedì 13 dicembre. Interverranno numerosi docenti del nostro Ateneo e di diverse altre università.
 Scritto da in 23 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Quando c’era Enrico Berlinguer
Nov 212022
 
L’Università di Cagliari e gli step per l’award 'HR Excellence in Research. Aperto da Francesco Mola e Alessandra Carucci il seminario su Strategia dell’ateneo, Struttura interna e Cabina di regia. Il passaggio permette di ottenere il riconoscimento ufficiale dalla Commissione Europea. "Siamo un Paese debole nell'innovare" ha detto Fulvio Esposito dell'Università di Camerino. "Attrarre giovani talentuosi per una buona ricerca è fondamentale" ha aggiunto Chiara Biglia, Politecnico di Torino
 Scritto da in 21 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Ricercatori e ricerca d’eccellenza, strategia e visione per brillare anche in Europa
Nov 212022
 
Il 17 e il 18 novembre si è svolto a Cagliari il IX° Congresso della sezione italiana della Società Europea di Computer Graphics (EUROGRAPHICS), organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica. Due giorni intensi che hanno visto la partecipazione di ricercatori provenienti dall’Europa e dall’Asia con l’obiettivo di condividere strumenti e applicazioni intelligenti nella grafica.
 Scritto da in 21 Novembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Computer grafica, soluzioni intelligenti per risolvere problemi reali
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy