Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 212022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 212022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 212022
 
Un convegno venerdì 21 ottobre per presentare il progetto Neighbour Hub, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari e le numerose associazioni socioculturali che operano in città, con l’obiettivo di valorizzare il vasto patrimonio di edifici e spazi pubblici spesso poco utilizzati. Modello pilota i quartieri di Is Mirrionis e San Michele.
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub: le attività in cerca di spazi incontrano gli spazi in cerca di attività
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy