Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 232022
 
“Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere”, ha detto il rettore Francesco Mola. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza: “Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni.”
 Scritto da in 23 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni del rettore e informazioni per gli studenti
Ott 232022
 
LE OPPORTUNITÀ E GLI OBBLIGHI per la comunità accademica saranno illustrati mercoledì 26 ottobre, dalle 11,30 alle 13, in occasione del convegno in rettorato (aula magna) e in collegamento su Teams. L’invito a partecipare è rivolto a tutte le strutture dell’Università di Cagliari per la necessaria conoscenza del nuovo documento elaborato dalla “Commissione per l’accesso aperto alla letteratura scientifica” - presieduta dal prorettore alla ricerca, Luciano Colombo - e per illustrare, oltre alle edizioni UnicaPRESS, i dettagli dell’allegato tecnico in cui è spiegato come implementare le prassi OA tramite la piattaforma IRIS
 Scritto da in 23 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicazioni in formato Open Access. Evento per tutto l’ateneo in modalità mista
Ott 222022
 
“Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere”, ha detto il rettore Francesco Mola. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza: “Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni.”
 Scritto da in 22 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni del rettore e informazioni per gli studenti
Ott 212022
 
“Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere”, ha detto il rettore Francesco Mola. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza: “Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni.”
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni del rettore e informazioni per gli studenti
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
Ott 212022
 
Oggi alle 16 l'apertura del percorso di "Attività in cerca di spazi – spazi in cerca di attività". Le applicazioni degli specialisti del Dicaar ai quartieri di San Michele e Is Mirrionis. Tra cultura, sport, assistenza e condivisione. I saluti del prorettore Fabrizo Pilo, dei partner e delle associazioni impegnate sul territorio
 Scritto da in 21 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Neighbour Hub, città ed energie sociali in un modello di gestione innovativo per la cura e l’uso condiviso dei beni comuni
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy