Ott 252022
 
Antonello Mura: "Da oggi riapre il Corpo aggiunto". Francesco Mola: “Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza. Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni”.
 Scritto da in 25 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni e informazioni per gli studenti da presidente di Studi umanistici e rettore
Ott 242022
 
LE OPPORTUNITÀ E GLI OBBLIGHI per la comunità accademica saranno illustrati mercoledì 26 ottobre, dalle 11,30 alle 13, in occasione del convegno che si svolgerà in collegamento su Teams. L’invito a partecipare è rivolto a tutte le strutture dell’Università di Cagliari per la necessaria conoscenza del nuovo documento elaborato dalla “Commissione per l’accesso aperto alla letteratura scientifica” - presieduta dal prorettore alla ricerca, Luciano Colombo - e per illustrare, oltre alle edizioni UnicaPRESS, i dettagli dell’allegato tecnico in cui è spiegato come implementare le prassi OA tramite la piattaforma IRIS
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicazioni in formato Open Access. Evento online per tutto l’ateneo
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
Ott 242022
 
L’Università di Cagliari è fra i 16 partner di GeoSciencesIR, progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca con oltre 16,5 milioni di euro. L’iniziativa avrà come capofila l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) e vedrà il coinvolgimento del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) e del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche , con la partecipazione dei docenti Roberto Deidda (coordinatore scientifico per l’ateneo), Maria Grazia Badas, Stefania Da Pelo e Stefano Naitza.
 Scritto da in 24 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su PNRR: l’Università di Cagliari fra i partner del progetto GeoSciences IR
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy