Ott 272022
 
LE OPPORTUNITÀ E GLI OBBLIGHI per la comunità accademica sono stati illustrati stamattina, in occasione del convegno che si è svolto sulla piattaforma Teams con oltre 130 docenti collegati dalle diverse facoltà. L’invito a partecipare era rivolto a tutte le strutture dell’Università di Cagliari per la necessaria conoscenza del nuovo documento elaborato dalla “Commissione per l’accesso aperto alla letteratura scientifica” - presieduta dal prorettore alla ricerca, Luciano Colombo - e per illustrare, oltre alle edizioni UnicaPRESS, i dettagli dell’allegato tecnico in cui è spiegato come implementare le prassi OA tramite la piattaforma IRIS. A breve sarà online la registrazione del convegno
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicazioni in formato Open Access. Evento online per tutto l’ateneo
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy