Ott 312022
 
Un’equipe congiunta - Università di Cagliari, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di ottica (Cnr) - studia l'utilizzo della regolite lunare per la produzione di energia. Nel team Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale "Acta Astronautica", aprono a possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili su corpi celesti, come il nostro satellite o altri pianeti, per futuri insediamenti umani o robotici
 Scritto da in 31 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia elettrica e termica dal Sole, sulla Luna e su Marte
Ott 312022
 
Un’equipe scientifica congiunta - tra Università di Cagliari, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di ottica (Cnr) - studia come utilizzare la regolite lunare per la produzione di energia. Nel team i professori Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale "Acta Astronautica" aprono a possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili su corpi celesti, come il nostro satellite oppure il pianeta Marte, per futuri insediamenti umani o robotici
 Scritto da in 31 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Energia elettrica e termica dal Sole, anche sulla Luna e su Marte
Ott 292022
 
Lunedì le strutture dell’amministrazione centrale dell’Università di Cagliari osserveranno una giornata di chiusura in prossimità delle festività del 30 ottobre (San Saturnino, patrono di Cagliari) e del 1° novembre (Ognissanti)
 Scritto da in 29 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Chiusura uffici 31 ottobre
Ott 282022
 
Lunedì le strutture dell’amministrazione centrale dell’Università di Cagliari osserveranno una giornata di chiusura in prossimità delle festività del 30 ottobre (San Saturnino, patrono di Cagliari) e del 1° novembre (Ognissanti)
 Scritto da in 28 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Chiusura uffici 31 ottobre
Ott 282022
 
Lunedì le strutture dell’amministrazione centrale dell’Università di Cagliari osserveranno una chiusura in prossimità delle giornate festive del 30 ottobre (San Saturnino, patrono di Cagliari) e del 1° novembre (Ognissanti)
 Scritto da in 28 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Chiusura uffici 31 ottobre
Ott 282022
 
Antonello Mura: "Da oggi riapre il Corpo aggiunto". Francesco Mola: “Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza. Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni”.
 Scritto da in 28 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni e informazioni per gli studenti da presidente di Studi umanistici e rettore
Ott 282022
 
Antonello Mura: "Da oggi riapre il Corpo aggiunto". Francesco Mola: “Dal 7 novembre contiamo di rientrare in presenza nelle Aule dell'ex facoltà di Lingue e letterature straniere. Dal 24 ottobre e fino al 6 novembre le lezioni si svolgeranno invece a distanza. Queste due settimane ci servono per allestire le aule e i laboratori. Nel frattempo abbiamo riattivato le aule virtuali e sono stati inviati alle studentesse e agli studenti i link dove reperire le informazioni e le guide per accedere alle lezioni”.
 Scritto da in 28 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Crollo di Sa Duchessa, dichiarazioni e informazioni per gli studenti da presidente di Studi umanistici e rettore
Ott 272022
 
LE OPPORTUNITÀ E GLI OBBLIGHI per la comunità accademica sono stati illustrati stamattina, in occasione del convegno che si è svolto sulla piattaforma Teams con oltre 130 docenti collegati dalle diverse facoltà. L’invito a partecipare era rivolto a tutte le strutture dell’Università di Cagliari per la necessaria conoscenza del nuovo documento elaborato dalla “Commissione per l’accesso aperto alla letteratura scientifica” - presieduta dal prorettore alla ricerca, Luciano Colombo - e per illustrare, oltre alle edizioni UnicaPRESS, i dettagli dell’allegato tecnico in cui è spiegato come implementare le prassi OA tramite la piattaforma IRIS. A breve sarà online la registrazione del convegno
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Pubblicazioni in formato Open Access. Evento online per tutto l’ateneo
Ott 272022
 
Sono poco meno di 50mila gli stranieri in Sardegna, rappresentano il 3% della popolazione. La comunità più numerosa proviene dalla Romania, segue il Senegal e il Marocco. Sovraistruiti e sottoccupati, largamente esclusi dalle prestazioni sociali. I dati del dossier annuale sull’immigrazione del Centro Studi e ricerche IDOS presentati giovedì 27 all’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Stranieri in Sardegna: presentazione del dossier statistico 2022
Ott 272022
 
Si chiama LIMEdiat (Licence Européenne en Médiation pour l’Inclusion Sociale) il progetto Erasmus+ che mira a creare professionisti capaci di favorire l’inclusione sociale di immigrati e rifugiati attraverso la realizzazione di programmi congiunti d’insegnamento capaci di soddisfare gli standard di qualità e le esigenze della società contemporanea. Se ne parla il 27 ottobre a Cagliari in un convegno internazionale. L’Ateneo e la Caritas lavorano a un laboratorio comune.
 Scritto da in 27 Ottobre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Una laurea europea per la mediazione
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy