Set 232022
 
Dalle App per smartphone e pc agli studi avanzati sul rilevamento degli artefatti video utilizzati dai bulli per molestare e minacciare. Il team dell’Università di Cagliari guidato da Gian Luca Marcialis nel progetto BullyBuster con gli atenei di Foggia, Bari e Napoli Federico II. I lavori saranno presentati anche all’Orto botanico il 30 settembre per Sharper european researchers’ night 2022
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bullismo, sistema di videosorveglianza intelligente per segnalare episodi di violenza ideato dagli specialisti dell’Università di Cagliari
Set 232022
 
Dalle App per smartphone e pc agli studi avanzati sul rilevamento degli artefatti video utilizzati dai bulli per molestare e minacciare. Il team dell’Università di Cagliari guidato da Gian Luca Marcialis nel progetto BullyBuster con gli atenei di Foggia, Bari e Napoli Federico II. I lavori saranno presentati anche all’Orto botanico il 30 settembre per Sharper european researchers’ night 2022
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bullismo, sistema di videosorveglianza intelligente per segnalare episodi di violenza ideato dagli specialisti dell’Università di Cagliari
Set 232022
 
Dalle App per smartphone e pc agli studi avanzati sul rilevamento degli artefatti video utilizzati dai bulli per molestare e minacciare. Il team dell’Università di Cagliari guidato da Gian Luca Marcialis nel progetto BullyBuster con gli atenei di Foggia, Bari e Napoli Federico II. I lavori saranno presentati anche all’Orto botanico il 30 settembre per Sharper european researchers’ night 2022
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Bullismo, sistema di videosorveglianza intelligente per segnalare episodi di violenza ideato dagli specialisti dell’Università di Cagliari
Set 232022
 
Al via il 27 settembre il VII° ciclo del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. 118 specializzandi per le scuole dell’infanzia e primaria, 215 per le scuole superiori di I° e II° grado. L’organizzazione del corso è affidata al CEDIAF, il Centro di servizio di Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative diretto da Antonello Mura
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Insegnanti di sostegno, parte il nuovo Corso di specializzazione
Set 232022
 
Al via il 27 settembre il VII° ciclo del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. 118 specializzandi per le scuole dell’infanzia e primaria, 215 per le scuole superiori di I° e II° grado. L’organizzazione del corso è affidata al CEDIAF, il Centro di servizio di Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative diretto da Antonello Mura
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Insegnanti di sostegno, parte il nuovo Corso di specializzazione
Set 232022
 
Al via il 27 settembre il VII° ciclo del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. 118 specializzandi per le scuole dell’infanzia e primaria, 215 per le scuole superiori di I° e II° grado. L’organizzazione del corso è affidata al CEDIAF, il Centro di servizio di Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative diretto da Antonello Mura
 Scritto da in 23 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Insegnanti di sostegno, parte il nuovo Corso di specializzazione
Set 222022
 
Il complesso quadro di applicazioni e adempimenti di legge saranno oggetto di studio, analisi e discussione nel corso della conferenza organizzata, il 30 settembre, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa. All’iniziativa, di cui è responsabile scientifica la professoressa Paola Piras, intervengono anche autorevoli esperti e docenti delle università di Roma, Luiss e Sapienza, Perugia e Trieste. Appuntamento alle ore 9,30 nell’aula magna “Maria Lai”, in via Nicolodi 102 a Cagliari
 Scritto da in 22 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno su trasparenza amministrativa e norme correlate
Set 222022
 
Il complesso quadro di applicazioni e adempimenti di legge saranno oggetto di studio, analisi e discussione nel corso della conferenza organizzata, il 30 settembre, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa. All’iniziativa, di cui è responsabile scientifica la professoressa Paola Piras, intervengono anche autorevoli esperti e docenti delle università di Roma, Luiss e Sapienza, Perugia e Trieste. Appuntamento alle ore 9,30 nell’aula magna “Maria Lai”, in via Nicolodi 102 a Cagliari
 Scritto da in 22 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno su trasparenza amministrativa e norme correlate
Set 222022
 
Il complesso quadro di applicazioni e adempimenti di legge saranno oggetto di studio, analisi e discussione nel corso della conferenza organizzata, il 30 settembre, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali di UniCa. All’iniziativa, di cui è responsabile scientifica la professoressa Paola Piras, intervengono anche autorevoli esperti e docenti delle università di Roma, Luiss e Sapienza, Perugia e Trieste. Appuntamento alle ore 9,30 nell’aula magna “Maria Lai”, in via Nicolodi 102 a Cagliari
 Scritto da in 22 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Convegno su trasparenza amministrativa e norme correlate
Set 222022
 
La marcia di avvicinamento prosegue: oggi pomeriggio dal "Domenico Lovisato" in via Trentino si aprono le visite guidate ai musei dell'Università di Cagliari. Mentre la "Passione scienza day" si tiene alla Fondazione di Sardegna. Ieri si sono chiusi a Monserrato i seminari di forte impatto e attualità, curati dagli specialisti dell’ateneo. L'evento europeo dedicato alle ricercatrici e ai ricercatori è in programma all’Orto botanico di viale Sant'Ignazio
 Scritto da in 22 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, di corsa verso la Notte di venerdì 30 settembre
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy