Set 262022
 
Mercoledì 28 settembre a partire dalle 10:15, nella sala congressi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, verrà presentato il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche, realizzato dal CRS4 e dall’Università di Cagliari per concepire nuove soluzioni che rendano le città più intelligenti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate. Apertura con i saluti del rettore Francesco Mola, interventi di tre docenti del nostro Ateneo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su TDM-Tessuto Digitale Metropolitano, i risultati del progetto
Set 262022
 
Mercoledì 28 settembre a partire dalle 10:15, nella sala congressi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, verrà presentato il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche, realizzato dal CRS4 e dall’Università di Cagliari per concepire nuove soluzioni che rendano le città più intelligenti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate. Apertura con i saluti del rettore Francesco Mola, interventi di tre docenti del nostro Ateneo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su TDM-Tessuto Digitale Metropolitano, i risultati del progetto
Set 262022
 
Mercoledì 28 settembre a partire dalle 10:15, nella sala congressi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, verrà presentato il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche, realizzato dal CRS4 e dall’Università di Cagliari per concepire nuove soluzioni che rendano le città più intelligenti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate. Apertura con i saluti del rettore Francesco Mola, interventi di tre docenti del nostro Ateneo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su TDM-Tessuto Digitale Metropolitano, i risultati del progetto
Set 262022
 
Mercoledì 28 settembre a partire dalle 10:15, nella sala congressi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, verrà presentato il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche, realizzato dal CRS4 e dall’Università di Cagliari per concepire nuove soluzioni che rendano le città più intelligenti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate. Apertura con i saluti del rettore Francesco Mola, interventi di tre docenti del nostro Ateneo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su TDM-Tessuto Digitale Metropolitano, i risultati del progetto
Set 262022
 
Un progetto di ricerca sotto la responsabilità di Roberto Ricciu, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, che coordina un gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale, ha mosso i primi passi nelle scorse settimane: l'obiettivo è studiare il fabbisogno di energia attuale e pianificare il futuro sviluppo socio economico del nord est della Sardegna provando a rispondere in modo opportuno ad alcune domande fondamentali per lo sviluppo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Consorzio Industriale della Gallura, intesa con il DICAAR
Set 262022
 
Un progetto di ricerca sotto la responsabilità di Roberto Ricciu, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, che coordina un gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale, ha mosso i primi passi nelle scorse settimane: l'obiettivo è studiare il fabbisogno di energia attuale e pianificare il futuro sviluppo socio economico del nord est della Sardegna provando a rispondere in modo opportuno ad alcune domande fondamentali per lo sviluppo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Consorzio Industriale della Gallura, intesa con il DICAAR
Set 262022
 
Un progetto di ricerca sotto la responsabilità di Roberto Ricciu, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, che coordina un gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale, ha mosso i primi passi nelle scorse settimane: l'obiettivo è studiare il fabbisogno di energia attuale e pianificare il futuro sviluppo socio economico del nord est della Sardegna provando a rispondere in modo opportuno ad alcune domande fondamentali per lo sviluppo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Consorzio Industriale della Gallura, intesa con il DICAAR
Set 262022
 
Un progetto di ricerca sotto la responsabilità di Roberto Ricciu, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, che coordina un gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale, ha mosso i primi passi nelle scorse settimane: l'obiettivo è studiare il fabbisogno di energia attuale e pianificare il futuro sviluppo socio economico del nord est della Sardegna provando a rispondere in modo opportuno ad alcune domande fondamentali per lo sviluppo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Consorzio Industriale della Gallura, intesa con il DICAAR
Set 262022
 
Un progetto di ricerca sotto la responsabilità di Roberto Ricciu, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, che coordina un gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale, ha mosso i primi passi nelle scorse settimane: l'obiettivo è studiare il fabbisogno di energia attuale e pianificare il futuro sviluppo socio economico del nord est della Sardegna provando a rispondere in modo opportuno ad alcune domande fondamentali per lo sviluppo
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Consorzio Industriale della Gallura, intesa con il DICAAR
Set 262022
 
L'appuntamento è per martedì 27 settembre dalle 9 nell'Aula magna del Polo di via Marengo: si tratta del progetto finanziato dalla Commissione Europea con oltre tre milioni di euro, guidato dall'Università di Cagliari, che punta a promuovere il riutilizzo degli scarti della vinificazione per ottenere creme di bellezza, integratori e prodotti farmaceutici, creando al contempo nuove opportunità commerciali per giovani imprenditori
 Scritto da in 26 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su BESTMEDGRAPE, al via la conferenza internazionale
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy