Set 022022
 
ARCHITETTURA E FORMAZIONE. “Schools to be lived”, come progettare la scuola del futuro è il tema al centro degli studi della quinta edizione del corso internazionale "Innovative Learning Spaces", organizzato quest’anno a Pula dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar). La scuola, coordinata dal professor Massimo Faiferri, registra la partecipazione di studenti e docenti da tutto il mondo, tra cui Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, i recenti vincitori del Pritzker Prize (considerato il Nobel delll’architettura). Vedi il ricco e interessante programma di incontri aperti a tutti
 Scritto da in 2 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archistar mondiali a Pula per la summer school ‘ILS 2022’
Set 022022
 
ARCHITETTURA E FORMAZIONE. “Schools to be lived”, come progettare la scuola del futuro è il tema al centro degli studi della quinta edizione del corso internazionale "Innovative Learning Spaces", organizzato quest’anno a Pula dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar). La scuola, coordinata dal professor Massimo Faiferri, registra la partecipazione di studenti e docenti da tutto il mondo, tra cui Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, i recenti vincitori del Pritzker Prize (considerato il Nobel delll’architettura). Vedi il ricco e interessante programma di incontri aperti a tutti
 Scritto da in 2 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archistar mondiali a Pula per la summer school ‘ILS 2022’
Set 022022
 
ARCHITETTURA E FORMAZIONE. “Schools to be lived”, come progettare la scuola del futuro è il tema al centro degli studi della quinta edizione del corso internazionale "Innovative Learning Spaces", organizzato quest’anno a Pula dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar). La scuola, coordinata dal professor Massimo Faiferri, registra la partecipazione di studenti e docenti da tutto il mondo, tra cui Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, i recenti vincitori del Pritzker Prize (considerato il Nobel delll’architettura). Vedi il ricco e interessante programma di incontri aperti a tutti
 Scritto da in 2 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archistar mondiali a Pula per la summer school ‘ILS 2022’
Set 022022
 
ARCHITETTURA E FORMAZIONE. “Schools to be lived”, come progettare la scuola del futuro è il tema al centro degli studi della quinta edizione del corso internazionale "Innovative Learning Spaces", organizzato quest’anno a Pula dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar). La scuola, coordinata dal professor Massimo Faiferri, registra la partecipazione di studenti e docenti da tutto il mondo, tra cui Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, i recenti vincitori del Pritzker Prize (considerato il Nobel delll’architettura). Vedi il ricco e interessante programma di incontri aperti a tutti
 Scritto da in 2 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Archistar mondiali a Pula per la summer school ‘ILS 2022’
Set 012022
 
ECONOMIA EMPIRICA. Il dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari e il dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell'Università di Milano organizzano congiuntamente un appuntamento scientifico di primo piano nell’ambito delle conferenze promosse dal Forum for Research on Empirical International Trade (FREIT). L’iniziativa è coordinata dalla direttrice del Crenos, Anna Maria Pinna (UniCa), con Andrea Ariu (UniMi), Jon Haveman (Freit) e Tibor Besedeš (Istituto di Tecnologia della Georgia). L’apertura dei lavori giovedì 1 settembre, ore 8,30, con i saluti istituzionali del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, nell’aula magna di via Sant’Ignazio da Laconi 74
 Scritto da in 1 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su L’ateneo ospita il convegno internazionale “Sardinia Empirical Trade Conference”
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy