Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Oggi l’Orto botanico ospita la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori. Stili di vita, robotica, astronomia, fascino della fisica e della matematica. Oltre cinquanta tra eventi, talk, esperimenti divulgativi e giochi per i bimbi curati da specialisti e partner dell’ateneo. Prevista anche una caccia al tesoro scientifica. Ieri a Massama il rettore Francesco Mola ha presenziato alla discussione della tesi in Scienze economiche di un detenuto
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sharper 2022, la ricerca tra futuro del cibo e del clima, lauree in carcere, bullismo, fakenews, crisi idrica, farmaci anti cancro, scarti e materiali innovativi
Set 292022
 
La struttura ospitata all'interno del polmone verde del nostro Ateneo taglia un importante traguardo: giovedì 29 settembre iniziano le celebrazioni nell'Aula Eva Mameli Calvino. BG-SAR, con il suo scrigno di biodiversità a 25 gradi centigradi sotto zero, attualmente custodisce circa 3500 lotti di semi riferibili a circa 1500 taxa vegetali provenienti da numerosi territori del Mediterraneo, specialmente insulari. Una realtà importantissima per la nostra Isola, ma non solo, in cui si confrontano ogni giorno ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Banca del Germoplasma compie 25 anni
Set 292022
 
La struttura ospitata all'interno del polmone verde del nostro Ateneo taglia un importante traguardo: giovedì 29 settembre iniziano le celebrazioni nell'Aula Eva Mameli Calvino. BG-SAR, con il suo scrigno di biodiversità a 25 gradi centigradi sotto zero, attualmente custodisce circa 3500 lotti di semi riferibili a circa 1500 taxa vegetali provenienti da numerosi territori del Mediterraneo, specialmente insulari. Una realtà importantissima per la nostra Isola, ma non solo, in cui si confrontano ogni giorno ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Banca del Germoplasma compie 25 anni
Set 292022
 
La struttura ospitata all'interno del polmone verde del nostro Ateneo taglia un importante traguardo: giovedì 29 settembre iniziano le celebrazioni nell'Aula Eva Mameli Calvino. BG-SAR, con il suo scrigno di biodiversità a 25 gradi centigradi sotto zero, attualmente custodisce circa 3500 lotti di semi riferibili a circa 1500 taxa vegetali provenienti da numerosi territori del Mediterraneo, specialmente insulari. Una realtà importantissima per la nostra Isola, ma non solo, in cui si confrontano ogni giorno ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Banca del Germoplasma compie 25 anni
Set 292022
 
La struttura ospitata all'interno del polmone verde del nostro Ateneo taglia un importante traguardo: giovedì 29 settembre iniziano le celebrazioni nell'Aula Eva Mameli Calvino. BG-SAR, con il suo scrigno di biodiversità a 25 gradi centigradi sotto zero, attualmente custodisce circa 3500 lotti di semi riferibili a circa 1500 taxa vegetali provenienti da numerosi territori del Mediterraneo, specialmente insulari. Una realtà importantissima per la nostra Isola, ma non solo, in cui si confrontano ogni giorno ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Banca del Germoplasma compie 25 anni
Set 292022
 
La struttura ospitata all'interno del polmone verde del nostro Ateneo taglia un importante traguardo: giovedì 29 settembre iniziano le celebrazioni nell'Aula Eva Mameli Calvino. BG-SAR, con il suo scrigno di biodiversità a 25 gradi centigradi sotto zero, attualmente custodisce circa 3500 lotti di semi riferibili a circa 1500 taxa vegetali provenienti da numerosi territori del Mediterraneo, specialmente insulari. Una realtà importantissima per la nostra Isola, ma non solo, in cui si confrontano ogni giorno ricercatrici e ricercatori provenienti da tutto il mondo
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su La Banca del Germoplasma compie 25 anni
Set 292022
 
Le parole di Fabrizio Pilo, prorettore all’innovazione e ai rapporti con il territorio, all’avvio delle celebrazioni per i 25 anni della Banca del Germoplasma della Sardegna: una realtà di altissimo livello scientifico, custodita nell’Orto Botanico di UniCa, al centro di una fitta rete di collaborazioni internazionali: quasi 7 milioni e 400mila euro di finanziamenti per 65 progetti realizzati con partner di 26 Paesi, 293 articoli scientifici, di cui 258 su importanti riviste internazionali, firmati da oltre 230 autori diversi, 19 volumi pubblicati
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Un fiore all’occhiello dell’Ateneo»
Set 292022
 
Pubblicato il secondo avviso di selezione per l’attribuzione di 1114 soggiorni Erasmus+ di lunga durata, 246 dei quali con borsa di mobilità. L’assegnazione dei soggiorni è riservata alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti nell’Anno Accademico 2022/2023 ai Corsi di studio triennali, magistrali e a ciclo unico. Termine ultimo per la presentazione delle candidature, le ore 14 del 7 ottobre 2022
 Scritto da in 29 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su ERASMUS+, nuove opportunità per le studentesse e gli studenti di UniCA
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy