Set 082022
 
Prima cinematografica di grande impatto, dopo l’anteprima riservata alla stampa, per il film realizzato da Salvatore Mereu con la partecipazione di un gruppo di studentesse del corso di laurea in Produzione multimediale: un'emozione UniCa con sorrisi, strette di mano e le congratulazioni della critica, della stampa e della fitta rete di collaborazioni costruita in questi anni intorno ad un modo di fare didattica che rende protagonisti le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo. Nelle sale dal 15 settembre: la notizia del film anche su REPUBBLICA. Leggi la RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 8 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Successo a Venezia per «Bentu»
Set 082022
 
Prima cinematografica di grande impatto, dopo l’anteprima riservata alla stampa, per il film realizzato da Salvatore Mereu con la partecipazione di un gruppo di studentesse del corso di laurea in Produzione multimediale: un'emozione UniCa con sorrisi, strette di mano e le congratulazioni della critica, della stampa e della fitta rete di collaborazioni costruita in questi anni intorno ad un modo di fare didattica che rende protagonisti le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo. Nelle sale dal 15 settembre: la notizia del film anche su REPUBBLICA. Leggi la RASSEGNA STAMPA
 Scritto da in 8 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Successo a Venezia per «Bentu»
Set 082022
 
Sarà presentato domani 6 settembre alle Giornate degli Autori, la sezione autonoma all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film di Salvatore Mereu. Nata nell’ambito di una sinergia del regista con il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, la pellicola è prodotta dal Dipartimento di Lingue, lettere e beni culturali e dalla società Viacolvento, con il supporto decisivo della Sardegna Film Commission e ha visto un gruppo di studenti e studentesse impegnato nelle fasi della lavorazione. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
 Scritto da in 8 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Bentu» alla Mostra del Cinema di Venezia
Set 082022
 
Sarà presentato domani 6 settembre alle Giornate degli Autori, la sezione autonoma all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film di Salvatore Mereu. Nata nell’ambito di una sinergia del regista con il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, la pellicola è prodotta dal Dipartimento di Lingue, lettere e beni culturali e dalla società Viacolvento, con il supporto decisivo della Sardegna Film Commission e ha visto un gruppo di studenti e studentesse impegnato nelle fasi della lavorazione. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
 Scritto da in 8 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Bentu» alla Mostra del Cinema di Venezia
Set 082022
 
Sarà presentato domani 6 settembre alle Giornate degli Autori, la sezione autonoma all'interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film di Salvatore Mereu. Nata nell’ambito di una sinergia del regista con il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, la pellicola è prodotta dal Dipartimento di Lingue, lettere e beni culturali e dalla società Viacolvento, con il supporto decisivo della Sardegna Film Commission e ha visto un gruppo di studenti e studentesse impegnato nelle fasi della lavorazione. IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
 Scritto da in 8 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su «Bentu» alla Mostra del Cinema di Venezia
Set 072022
 
Patrimonio boschivo devastato, erosione e instabilità del territorio. Una tesi di laurea sul rogo del Montiferru e un progetto dell’ateneo su un tema che affligge da sempre la Sardegna. “Per la prevenzione e la tutela occorrono pianificazione e metodologie precise. E una cartografia aggiornata per poter valutare il dissesto e le eventuali aree a rischio” dice Stefania Da Pelo
 Scritto da in 7 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Incendi estivi. Prosegue l’intesa degli specialisti dell’Università di Cagliari con Protezione civile e Ordine dei geologi
Set 072022
 
Patrimonio boschivo devastato, erosione e instabilità del territorio. Una tesi di laurea sul rogo del Montiferru e un progetto dell’ateneo su un tema che affligge da sempre la Sardegna. “Per la prevenzione e la tutela occorrono pianificazione e metodologie precise. E una cartografia aggiornata per poter valutare il dissesto e le eventuali aree a rischio” dice Stefania Da Pelo
 Scritto da in 7 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Incendi estivi. Prosegue l’intesa degli specialisti dell’Università di Cagliari con Protezione civile e Ordine dei geologi
Set 072022
 
Patrimonio boschivo devastato, erosione e instabilità del territorio. Una tesi di laurea sul rogo del Montiferru e un progetto dell’ateneo su un tema che affligge da sempre la Sardegna. “Per la prevenzione e la tutela occorrono pianificazione e metodologie precise. E una cartografia aggiornata per poter valutare il dissesto e le eventuali aree a rischio” dice Stefania Da Pelo
 Scritto da in 7 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Incendi estivi. Prosegue l’intesa degli specialisti dell’Università di Cagliari con Protezione civile e Ordine dei geologi
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy