Set 122022
 
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene il 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari e si apre dopodomani con i seminari alla Casa della cultura. Tra salute, guerra, cambiamento climatico, negazionisti, mondo delle particelle, trans gender, scienza e filosofia. L’evento ha per capofila l’Università di Cagliari ed è finanziato da Commissione Europea e Fondazione di Sardegna 
 Scritto da in 12 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Settembre della ricerca: si parte da Monserrato
Set 122022
 
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene il 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari e si apre dopodomani con i seminari alla Casa della cultura. Tra salute, guerra, cambiamento climatico, negazionisti, mondo delle particelle, trans gender, scienza e filosofia. L’evento ha per capofila l’Università di Cagliari ed è finanziato da Commissione Europea e Fondazione di Sardegna 
 Scritto da in 12 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Settembre della ricerca: si parte da Monserrato
Set 122022
 
Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu
 Scritto da in 12 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Oggi e domani dell’Ospedale militare di Cagliari
Set 122022
 
Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu
 Scritto da in 12 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Oggi e domani dell’Ospedale militare di Cagliari
Set 122022
 
Lunedì 12 settembre saranno presentati gli studi degli specialisti del Dicaar per la riqualificazione della caserma (ex ospedale) “Amerigo De Murtas”, nel complesso monumentale di San Michele. In programma l’inaugurazione delle nuove teche nella Sala “Satta” - realizzate su progetto di studenti e docenti di UniCa con il contributo della Fondazione di Sardegna - e della mostra "Sentieri narrativi", promossa dall'Istituto italiano dei Castelli con il contributo del Comune di Cagliari. Nell’occasione sarà firmato il Protocollo d’intesa tra Università, Aou e Dipartimento militare di medicina legale di Cagliari che prevede la condivisione dei corsi di aggiornamento e formazione per specializzandi universitari e personale sanitario militare, attività congiunte di ricerca e di utilizzo di locali, strutture e attrezzature scientifiche. Presenziano per UniCa il rettore Mola, la delegata Fiorino e il direttore Dicaar Massacci, per la Difesa i generali Barozzi e Gambardella con i colonnelli Ciancia e Iannotti, per l'Aou la direttrice Seazzu, per il Comune il sindaco Truzzu
 Scritto da in 12 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Oggi e domani dell’Ospedale militare di Cagliari
Set 112022
 
"Sul Centro di ricerca, assistenza e cure siamo all’opera, pronti a fare sempre la nostra parte" ha detto Francesco Mola. Una questione di salute pubblica, dignità, risposte ai pazienti e al territorio. E di confronto leale e condiviso tra le parti in causa. Al convegno per il Memorial Salvatore Usala hanno preso parte anche amministratori locali, volontari e familiari dei malati
 Scritto da in 11 Settembre 2022  Senza categoria  Commenti disabilitati su Sla, l’impegno a tutto campo dell’Università di Cagliari
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy